ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
aprile 2003, n. 17
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

PRESENTAZIONE DI LIBRI

Venerdì 11 aprile, alle ore 17, a Casa Carducci, Piazza Carducci 5, Bologna, nell'ambito della rassegna Ospiti di Giosue, sarà presentato il volume: Paola Pes di Villamarina - Giosue Carducci, Carteggio (agosto 1887 - febbraio 1906), a cura di Anna Maria Giorgetti Vichi (Modena, Mucchi, 2002).

Grazie alla pubblicazione di questo carteggio intercorso in anni cruciali fra Carducci e Paola Pes di Villamarina, dama
d'onore della regina Margherita di Savoia, curato da Anna Maria Giorgetti Vichi per la nuova Edizione Nazionale delle opere di Giosue Carducci, si chiariscono i rapporti fra il poeta cantore della nuova Italia e la regina Margherita, e in generale con la monarchia sabauda.
A presentare il volume interverranno Roberto Balzani, studioso di storia del Risorgimento, Maria Luisa Betri, specialista di scrittura epistolare, e Mario Saccenti, presidente del comitato scientifico per la nuova Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci (impresa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali).
L'iniziativa ha avuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana dell'UNESCO, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore.
INFO: Tel. 051 347592

COMUNICAZIONI

Casa Carducci. Importante acquisto di lettere.
Nelle scorse settimane la Biblioteca di Casa Carducci ha acquistato sul mercato antiquario un nucleo prezioso e cospicuo di lettere di donne legate alla vicenda umana, sentimentale e intellettuale di Carducci.
Le 40 lettere acquistate provengono da una collezione milanese e sono tutte inedite.
Tra le corrispondenti del poeta (la moglie Elvira, la contessa Silvia Pasolini Zanelli, Dafne Gargiolli) la voce più rappresentata e senz'altro più coinvolgente è quella di Carolina Cristofori Piva, più conosciuta nelle Odi barbare come Lidia.
Di Carolina - Lidia sono state recuperate ben 32 missive, che si pensava fossero state distrutte, anche perché erano testimonianza di un amore proibito; esse andranno ora a integrare le oltre 600 lettere scritte dal poeta all'amata, già presenti a Casa Carducci.
Missive e responsive comporranno un carteggio davvero notevole per la quantità dei pezzi, ma soprattutto per la ricchezza dei contenuti (e non si tratta solo dello scambio di sentimenti d'amore), per la varietà dei toni e per la molteplicità dei riferimenti letterari, biografici e di storia del costume.
Se ne parlerà a Casa Carducci venerdì 11 aprile, durante la presentazione del libro dedicato al carteggio del poeta con un'altra dama: Paola Pes di Villamarina.

LO SAI CHE

Gioco del LOTTO X L'ARTE.
Dal 3 marzo al 30 novembre 2003 giocando al lotto in Emilia Romagna si può votare per il restauro del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio. La seicentesca sala lignea, che ha ospitato per tre secoli le lezioni di anatomia dell'Università di Bologna, necessita di urgenti lavori di restauro conservativo alle strutture e alle decorazioni delle pareti e del soffitto: statue, busti, stemmi.
Sulle schedine del Lotto di colore arancione, bisogna indicare perciò l'obiettivo 1, corrispondente al Restauro del Teatro Anatomico.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Due disegni di Pelagio Palagi raffiguranti la visita di Gioacchino, re delle Due Sicilie, durante una mostra d'arte nelle sale del Campidoglio, alla mostra Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 29 giugno 2003.
Altri due disegni del Palagi, raffiguranti il progetto del palazzo Arese Lucini, alla mostra Il laboratorio della modernità. 1706-1848. Milano, Musei di Porta Romana, 12 marzo - 25 maggio 2003.
Un'edizione cinquecentesca del Principe di Machiavelli alla mostra Leonardo in Romagna. Arte, storia e scienza (1500-1503), Rimini, Castel Sismondo, 1 marzo - 15 giugno 2003.
Il raro volume di Leon Malo, L'asphalte, Parigi 1888, alla mostra Asfalto. Milano, Triennale di Milano, Palazzo dell'Arte, 3 marzo - 3 giugno 2003.
Il Liber alchemiae, manoscritto seicentesco ricco di disegni acquerellati, alla mostraLa pratica dell'alchimiaorganizzata nell'ambito delle manifestazioni dedicate a Parmigianino e il manierismo europeo, patrocinate dal Ministero per i beni e le attività culturali per ricordare il V centenario della nascita dell'artista.
Casalmaggiore (Cremona), Centro Culturale Santa Chiara, Via Formis 1, 9 febbraio - 15 maggio 2003. 

 


1-2-06