ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
marzo 2003, n. 16
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE

L'Archiginnasio: il palazzo e la biblioteca. Nel quadriloggiato superiore è stata riallestita l'esposizione documentaria che illustra, attraverso disegni, incisioni e, naturalmente la produzione libraria, vari aspetti dell'edificio monumentale la cui storia si intreccia con quella della Biblioteca Civica.
Orario: lun. - ven. ore 9-18.45; sab. ore 9-13.45. Ingresso libero.
Prosegue presso il Museo Storico del Risorgimento, Piazza Carducci 5 - Bologna, l'esposizione: Giovani, volontari e sognatori. I Garibaldini dal Risorgimento alla Grande Guerra,
15 febbraio - 1° giugno 2003; da martedì a domenica ore 9 - 13; giovedì ore 9 - 17. Chiuso lunedì e festivi infrasettimanali.

EVENTI

Alla Galleria del Circolo Artistico, Corte Isolani - Bologna, l'8 marzo si è inaugurata la mostra:
Art for Art, curata da Silvia Evangelisti per il LIONS CLUB BOLOGNA ARCHIGINNASIO.
Sedici giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna mettono a disposizione le loro opere, volendo contribuire alla raccolta di offerte per il service del Lions Club, che finanzierà l'intervento di restauro di uno degli affreschi del cortile interno della Biblioteca dell'Archiginnasio.
A tutti i sottoscrittori delle offerte sostenitore di Art for Art, il 20 marzo, a chiusura della mostra, sarà data in omaggio una delle opere esposte, estratta a sorte.

COMUNICAZIONI

Sabato 15 marzo, alle ore 11, all'Archiginnasio saranno illustrati agli abbonati di Bologna dei Musei gli esiti dei restauri appena conclusi sull'apparato decorativo del quadriportico. Nel corso della visita verrà data notizia della banca dati La storia sui muri, che si propone di offrire agli studiosi un catalogo informatizzato delle migliaia di stemmi e iscrizioni che ornano le pareti dell'antico Studio.
Per informazioni: http://www.archiginnasio.it/html/1progetti.htm

LO SAI CHE

Per ricerche su articoli di argomento locale pubblicati in riviste bolognesi si può ricorrere ai seguenti indici:
- Il Carrobbio. Tradizioni, problemi, immagini dell'Emilia Romagna, Indice generale (1975 - 1992), in Il Carrobbio, Bologna, Pàtron, 1993 - 1994, pp. 413 - 428.
- Il Comune di Bologna, Indici dal 1915 al 1958, a cura di Roberto Landi, in L'Archiginnasio, 1980, pp. 413 - 502.
- Strenna storica bolognese, Indice per autori e soggetti dei volumi I - XLVIII, 1928 - 1930; 1954 - 1998, a cura di Lanfranco Bonora e Anna Maria Scardovi, in Strenna storica bolognese. Centenario del Comitato per Bologna Storico artistica 1889 - 1999, pp. 171 - 253.
- L'Archiginnasio, Indice trentennale (1906 - 1935) a cura di Alberto Serra Zanetti, Bologna, Comune di Bologna, 1950; Indice trentennale (1936 - 1965) a cura di Rodolfo Fantini, in L'Archiginnasio, LXI, 1966, pp. 1-383; Indice (1967 - 1998) nel sito della Biblioteca: http://www.archiginnasio.it/html/pubblicazioni.htm

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Due disegni di Pelagio Palagi raffiguranti la visita di Gioacchino, re delle Due Sicilie, durante una mostra d'arte nelle sale del Campidoglio, alla mostra Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 29 giugno 2003.
Altri due disegni del Palagi, raffiguranti il progetto del palazzo Arese Lucini, alla mostra Il laboratorio della modernità. 1706-1848. Milano, Musei di Porta Romana, 12 marzo - 25 maggio 2003.
Un'edizione cinquecentesca del Principe di Machiavelli alla mostra Leonardo in Romagna. Arte, storia e scienza (1500-1503), Rimini, Castel Sismondo, 1 marzo - 15 giugno 2003.
Il raro volume di Leon Malo, L'asphalte, Parigi 1888, alla mostra Asfalto. Milano, Triennale di Milano, Palazzo dell'Arte, 3 marzo - 3 giugno 2003.
Il Liber alchemiae, manoscritto seicentesco ricco di disegni acquerellati, alla mostra La pratica dell'alchimiaorganizzata nell'ambito delle manifestazioni dedicate a Parmigianino e il manierismo europeo, patrocinate dal Ministero per i beni e le attività culturali per ricordare il V centenario della nascita dell'artista.
Casalmaggiore (Cremona), Centro Culturale Santa Chiara, Via Formis 1, 9 febbraio - 15 maggio 2003.

 


1-2-06