ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
febbraio 2003, n. 15
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE

Giovani, volontari e sognatori. I Garibaldini dal Risorgimento alla Grande Guerra, Museo Storico del Risorgimento, Piazza Carducci 5, Bologna
15 febbraio - 1° giugno 2003; da martedì a domenica ore 9 - 13; giovedì ore 9 - 17. Chiuso lunedì e festivi infrasettimanali.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione nazionale Veterani e Reduci garibaldini, l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Bologna, il Museo nazionale del Soldatino Mario Massaccesi e grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dell'INA Assitalia - Agenzia generale di Bologna.
La mostra si occupa di quello straordinario fenomeno sociale e generazionale che fu il garibaldinismo, evento inedito nella storia europea del XIX secolo, che ebbe modo di perpetuarsi sino alla metà del secolo successivo. Giovani e sognatori, disposti a lasciare famiglia ed affetti per seguire le chiamate del Generale Garibaldi, i garibaldini si recarono ovunque nel mondo ci fosse la possibilità di combattere per gli ideali di libertà e uguaglianza.
L'esposizione intende ricordare queste generazioni, attraverso una scelta di uniformi ed armi loro appartenute, ma anche con l'ausilio di stampe, testi, memorie, dipinti, soldatini, oggetti vari che, già in quell'epoca, e in misura crescente a partire dalla fine dell'Ottocento, vennero creati per ricordarne l'epopea.
Per informazioni: Museo Civico del Risorgimento tel. / fax.: 051-225583; www.comune.bologna.it/museorisorgimento.

EVENTI

Conferimento del premio L'Archiginnasio d'oro
L' Archiginnasio d'oro rappresenta il massimo riconoscimento che il Comune di Bologna conferisce annualmente a personalità distintesi per particolari benemerenze nel campo della cultura.
Sabato 22 febbraio, alle ore 11, nella Sala del Consiglio Comunale, il Sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca consegnerà il premio al prof. Vittorio Bonomini, uno dei più illustri rappresentanti della Scuola medica bolognese, Direttore della cattedra di nefrologia e della Scuola di specializzazione in nefrologia dell'Università degli Studi di Bologna.
Il direttore dell'Archiginnasio, Pierangelo Bellettini, introdurrà la prolusione del prof. Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti del Ministero della Sanità.

COMUNICAZIONI

Dal 1 febbraio 2003, per utilizzare la navigazione Internet all'Archiginnasio è necessario iscriversi al servizio compilando un modulo e fornendo la fotocopia di un documento di identità valido.
All'atto dell'iscrizione al richiedente verrà assegnato un codice, che dovrà essere usato, insieme con una password scelta dal lettore, per accedere a Internet.
L'Archiginnasio mette a disposizione 4 postazioni per questo servizio, che è gratuito.

LO SAI CHE

16.000 RITRATTI DI UOMINI ILLUSTRI
Stampe xilografiche, acqueforti, litografie, ma anche disegni e fotografie, compongono la collezione di 16.000 ritratti, distribuiti in 22 raccolte, 15 delle quali collocate nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell'Archiginnasio.
Questo nucleo, cronologicamente disteso su di un ampio periodo che dal XVI secolo giunge agli inizi del XX, rispecchia tutte le varianti stilistiche del genere ritrattistico: dall'introspezione psicologica dell'effigiato propria del Cinquecento, all'oggettività dei ritratti secenteschi, che perdura nel Settecento; all'aulicità del ritratto neoclassico, che non riesce a superare i moduli accademici; fino alla vena sentimentale del Romanticismo.
Un indice onomastico (pubblicato sul n. LXXXV della rivista L'Archiginnasio) aiuta il lettore ad orientarsi in questa preziosa raccolta iconografica.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Il Liber alchemiae, manoscritto seicentesco ricco di disegni acquerellati, alla mostra La pratica dell'alchimiaorganizzata nell'ambito delle manifestazioni dedicate a Parmigianino e il manierismo europeo, patrocinate dal Ministero per i beni e le attività culturali per ricordare il V centenario della nascita dell'artista.
Casalmaggiore (Cremona), Centro Culturale Santa Chiara, Via Formis 1, 9 febbraio - 15 maggio 2003.
Un ritratto a olio raffigurante Padre Martini, di anonimo, alla mostra Le stanze della musica. Artisti e musicisti a Bologna dal Cinquecento al Novecento, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 24 novembre 2002 - 23 febbraio 2003.
La serie completa di 28 disegni acquerellati di Giovanni Antolini per il progetto del Foro Bonaparte a Milano, alla mostra: La prima repubblica italiana (1802-1805), Milano, Rotonda della Besana, 9 novembre 2002 - 30 marzo 2003

 


1-2-06