ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Gennaio 2003, n. 14
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

INCONTRI

Giovedì 30 gennaio 2003, alle ore 17,30
Cappella Farnese, palazzo d'Accursio (secondo piano), Piazza Maggiore 6
la Biblioteca dell'Archiginnasio e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna presentano
Raoul Grassilli e gli studenti del Laboratorio di Istituzioni di Regia (DAMS) diretto da Arnaldo Picchi
reciteranno brani tratti da I Giacobini di Federico Zardi. Introduce Cristina Nesi - Ingresso libero
Arnaldo Picchi insegna Istituzioni di regia al corso di laurea Dams dell'Università di Bologna e ha già messo in scena il testo dei Giacobini in due differenti occasioni: nel febbraio 2001, per celebrare il trentennale del corso di laurea Dams, e nel giugno 2002 con un allestimento della seconda parte del dramma nell'Aula Absidale di S. Lucia.
Picchi ha curato queste elaborazioni della pièce, scritta da Federico Zardi intorno al 1955, rappresentata per la prima volta nel 1957 al Piccolo di Milano con la regia di Strehler, e divenuta negli stessi anni il tema di uno dei più fortunati sceneggiati della televisione dell'epoca.
La ragione di questa ripresa sta nel grande fascino del racconto, che parte dal 1785 e va avanti fino al 1794, al Termidoro, alla caduta di Robespierre e dei suoi, e coinvolge decine di personaggi, ciascuno dei quali contribuisce in proprio al groviglio dei fatti e al passo scomposto della storia. È come lo srotolarsi di un fregio ... complesso quanto quello della colonna traiana.
La vicenda storica dei Giacobini è esemplare di un momento di grande crisi politica, di una situazione che si ripresenta con una modalità che sembra molto simile in altri punti del tempo ... come per una inevitabile coazione a ripetere.

MOSTRE

Continua fino al 15 febbraio 2003, nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, la mostra Il giacobino Federico Zardi commediografo, scrittore, giornalista (1912 - 1971), a cura di Cristina Nesi, che, in omaggio al drammaturgo bolognese, ne documenta l'attività con una ricca scelta di fotografie, carteggi, figurini e bozzetti scenografici . Per approfondimenti: http://www.archiginnasio.it/mostre/ragmostra.htm

LO SAI CHE

A chiusura del 2002 vogliamo ricordare alcune delle più significative realizzazioni della Biblioteca:

- La catalogazione libraria informatizzata in SBN ha raggiunto le 54.643 unità, superando i dati, peraltro già notevoli, degli anni precedenti: anno 1997: 5.100; anno 1998: 6.905; anno 1999: 9.081; anno 2000: 26.372; anno 2001: 44.779.
Nel contempo sono stati 59.075 i lettori che hanno fruito dei nostri servizi in sede e più di 60.000 coloro che hanno utilizzato i servizi offerti dal sito web.
- Le banche dati informatiche sono state implementate con la Bibliografia bolognese on line, che permette di consultare dal sito dell'Archiginnasio i due volumi di Luigi Frati sulle Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna, digitalizzati e dotati degli indici per autori e per materia, nonché delle collocazioni.
- II sito web dell'Archiginnasio è stato corredato della versione inglese, a cura della Friends of the Johns Hopkins University - Associazione di cultura e studio italo-americana Luciano Finelli.
- Sono stati pubblicati: il numero XCIV-XCV del Bollettino L'Archiginnasio relativo agli anni 1999-2000, e l' Archivio della Commissione per i Testi di Lingua in Bologna (1841-1974). Inventario e indici a cura di Armando Antonelli e Riccardo Pedrini, con premessa di Emilio Pasquini e saggio storico di Marco Veglia, che costituisce il secondo numero della ripristinata collana Biblioteca de 'L'Archiginnasio' .
- Nel corso dell'anno 2002 è stata anche curata la presentazione di 12 libri e sono state organizzate 3 mostre e 2 convegni.
(per una descrizione degli eventi:http://www.archiginnasio.it/apertura_eventi.htm)

COMUNICAZIONI

Un nucleo di 147 riproduzioni di antiche fotografie si sono aggiunte al nucleo di 1014 fotografie di Bologna che hanno come soggetto vari aspetti della vita cittadina. Si tratta di esemplari di Pietro Poppi, Giuseppe Cavazza, Giovanni Mengoli, Achille Villani, e dei F.lli Alinari che riproducono immagini del centro storico, documentando soprattutto le trasformazioni dell'ultimo decennio dell'Ottocento e degli sventramenti dei primi anni del secolo successivo. Le fotografie recentemente acquistate sono state inventariate e indicizzate, e si possono consultare presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

Un album con 170 ex libris donati dall'artista bulgaro Pencho Kulekov, incisi su linoleum e stampati con torchio a mano dall'autore stesso, ha incrementato la Collezione di Ex libris del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, che ha già dedicato due mostre nel 1987 e nel 2000 a questo particolare genere artistico.
Altri 152 ex libris di Kulekov furono donati all'Archiginnasio in occasione dell'esposizione tenutasi a Bologna nel 1991.


LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Due rarità bibliografiche, opere di Francesco Bianchini e Joanne Blaeu, alla mostra su Ruggero Giuseppe Boscovich, mezzo turco, matematico pontificio a Rimini, organizzata dalla Biblioteca Civica Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini, 21 dicembre 2002 - 15 febbraio 2003.
Un ritratto a olio raffigurante Padre Martini, di anonimo, alla mostra Le stanze della musica. Artisti e musicisti a Bologna dal Cinquecento al Novecento, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 24 novembre 2002 - 23 febbraio 2003.
La serie completa di 28 disegni acquerellati di Giovanni Antolini per il progetto del Foro Bonaparte a Milano, alla mostra: La prima repubblica italiana (1802-1805), Milano, Rotonda della Besana, 9 novembre 2002 - 30 marzo 2003.
Cinque disegni acquerellati di Pelagio Palagi alla mostra: Gli Splendori del Bronzo. Mobili e oggetti d'arredo tra Francia e Italia 1750 - 1850, Torino, Fondazione Accorsi, via Po 55; 26 settembre 2002 - 2 febbraio 2003. 

 


1-2-06