ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio
n. 2 - Gennaio 2013


ART CITY Bologna - Musei, mostre, luoghi d'arte - 25-26-27 gennaio 2013

ART CITY Bologna è il nuovo programma istituzionale che nasce dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere, per affiancare con oltre 50 eventi tra mostre e iniziative culturali in città la trentasettesima edizione di Arte Fiera dal 25 al 27 gennaio 2013, proponendo un'originale esplorazione di musei e luoghi d'arte di Bologna. Il weekend tradizionalmente dedicato alla più importante manifestazione fieristica italiana di settore diventa così occasione per conoscere e riscoprire gli straordinari palazzi storici e i luoghi della cultura trasfigurati attraverso l'incursione del contemporaneo.
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/articoli/52248/offset/0/id/54288

venerdì 25 gennaio ore 9-20
sabato 26 gennaio ore 9-24
domenica 27 gennaio ore 12-20
In occasione di ArteFiera - ART CITY
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater
Aperture straordnarie della MOSTRA Giorgio De Chirico e i libri
A cura di Gianfranco Maraniello e Anna Manfron


Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti, 1918


Promossa da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di Bologna

Giorgio De Chirico (1888-1978) è l'artista italiano del Ventesimo Secolo che maggiormente ha preso distanza dalla “realtà naturale”, ponendo l'arte fuori dal tempo e dallo spazio per coglierne l'enigmatica immobilità, optando per una sorta di classicità inquietante costruita sulla stratificazione culturale di miti e modelli. La sua natura è sempre un paesaggio culturale e i libri, come gli archetipi pittorici, sono l'incanto metafisico di una realtà altra e pur sempre presente. La selezione di opere presentate nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, collocate al centro di un'essenziale struttura geometrica, sono rappresentative dei principali temi cari all'artista e, insieme, costituiscono un prisma con cui rivolgersi allo spazio circostante per riconoscere la densità culturale di un luogo miracolosamente sottratto alle vicende secolari.
Ai dipinti fanno da contrappunto alcuni volumi storici della Biblioteca, selezionati così da riconoscervi modelli iconografici e riferimenti culturali i quali confermano l'immaginario classico di De Chirico e i fondamenti di una metafisica che, nel suo evidente ambire alla dimensione del “mito”, è da riconoscersi anche come meta-storia. Tra questi il Polifilo stampato da Aldo Manuzio nel 1499, le Imprese di Andrea Alciati del 1551, i cinque libri delle Symbolicarum quaestionum di Achille Bocchi del 1555, le Antichità romane di Giambattista Piranesi del 1756.
Uno speciale ringraziamento per la realizzazione della mostra a Franco e Roberta Calarota.

La mostra resterà aperta nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio dal 19 gennaio al 10 febbraio 2013
Orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 - sabato dalle ore 9 alle 14
sabato pomeriggio e domenica chiuso. Ingresso gratuito.
SEGNALIAMO

Martedì 22 gennaio 2013
ore 10-18
Palazzo Fava, via Manzoni 2, Bologna
International Conference “The Invention(s) of Charles Dickens”
Il convegno internazionale costituisce l'ultimo evento di rilievo dell'anno dickensiano a Bologna e prevede la partecipazione di accademici italiani e stranieri introdotti da docenti e studiosi dell'Alma Mater Studiorum.
Organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna
INFO: http://www.lingue.unibo.it/DLLSM/Bacheca/Eventi/2013/01/The_Invention_s_of_Charles_Dickens.htm

Mercoledì, 23 gennaio 2013
ore 18 Associazione Culturale Italo Britannica, Via Farini 35, Bologna
Becoming Dickens. The Invention of a Novelist (Harvard University Press 2011).
Nell'ambito delle celebrazioni per l'anno dickensiano
Robert Douglas-Fairhurst, Tutorial Fellow all'Università di Oxford, parlerà del suo libro con
Gino Scatasta dell' Università di Bologna.
INFO: http://www.italobritannica.com/
Domenica 27 gennaio
ore 10.30 e ore 11.30 Casa Carducci, Piazza Carducci 5, Bologna,
Carducci in posa, visite guidate gratuite condotte da Simonetta Santucci
Un percorso nell'appartamento dello scrittore inteso ad illustrare i più significativi reperti iconografici carducciani posseduti dall'istituto: dipinti, fotografie, busti che arredano le stanze vissute dal poeta-professore.
Dal ritratto fotografico realizzato dallo Studio Hauptmann di Firenze nel 1857, coevo al primo libro di versi, alla china di Majani che lo ritrae sul letto di morte, passando attraverso le preziose effigi eseguite da Vittorio Corcos, Alessandro Milesi e i busti, oltremodo pregiati, modellati da Adriano Cecioni, Arturo Colombarini, Paolo Testi, Saverio Gatto ed Emanuele Ordono de Rosales.
INFO: http://www.casacarducci.it
www.archiginnasio.it Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it


 


1-2-06