ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Dicembre 2002, n. 13
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE
Continua fino al 15 febbraio 2003, nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, la mostra
Il giacobino Federico Zardi commediografo, scrittore, giornalista (1912 - 1971)
a cura di Cristina Nesi, che, in omaggio al drammaturgo bolognese, ne documenta l'attività con una ricca scelta di fotografie, carteggi, figurini e bozzetti scenografici
Per approfondimenti: http://www.archiginnasio.it/mostre/ragmostra.htm

INCONTRI E PRESENTAZIONE DI LIBRI

Venerdì 13 dicembre, alle ore 17,00
Palazzo dell'Archiginnasio, Sala dell'Accademia di Agricoltura
Raoul Grassilli, Valerio Romitelli, Angelo Varni presentano il volume:
I Giacobini di Federico Zardi. Commento e note a cura di Arnaldo Picchi, edito da Pierrot lunaire
Presiede Fabio Roversi Monaco; sarà presente il curatore
INFO 051 276811
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Arnaldo Picchi insegna Istituzioni di regia al corso di laurea Dams dell'Università di Bologna e ha già messo in scena il testo dei Giacobini in due differenti occasioni: nel febbraio 2001, per celebrare il trentennale del corso di laurea Dams, e nel giugno 2002 con un allestimento della seconda parte del dramma nell'Aula Absidale di S. Lucia.
Picchi ha curato queste elaborazioni della pièce, scritta da Federico Zardi intorno al 1955, rappresentata per la prima volta nel 1957 al Piccolo di Milano con la regia di Strehler, e divenuta negli stessi anni il tema di uno dei più fortunati sceneggiati della televisione dell'epoca.
La ragione di questa ripresa sta nel grande fascino del racconto, che parte dal 1785 e va avanti fino al 1794, al Termidoro, alla caduta di Robespierre e dei suoi, e coinvolge decine di personaggi, ciascuno dei quali "contribuisce in proprio al groviglio dei fatti e al passo scomposto della storia. È come lo srotolarsi di un fregio"; complesso quanto quello della colonna traiana".
La vicenda storica dei Giacobini è esemplare di un momento di grande crisi politica, di una situazione "che si ripresenta con una modalità che sembra molto simile in altri punti del tempo ... come per una inevitabile coazione a ripetere".

Venerdì 13 dicembre, alle ore 21.30
Sala Borsa, piazza del Nettuno 3 - Bologna
Il Sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca, alla presenza della Giuria formata da Enzo Biagi, Don DeLillo, Umberto Eco, Giuseppe Galasso, Angelo Guglielmi, Nicola Matteucci, Ezio Raimondi, Francesca Sanvitale, Angelo Varni, Maurizio Vitale, consegna il Premio Internazionale Riccardo Bacchelli - Edizione 2002 a Frank Mc Court per il romanzo Che paese, l'America (Milano, Adelphi, 2000).
Conduce Vincenzo Mollica, Gabriele Vacis legge alcuni brani del libro vincitore, il duo Lorenza Fontana, voce, e Davide Burani, arpa celtica, interpretano alcuni brani musicali, per la regia di Roberto Ravaioli.
Per l'occasione, dal 10 dicembre è allestita, sempre in Sala Borsa, in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, la mostra Omaggio a Bacchelli, che con foto e documenti ripercorre le tappe salienti della vita dello scrittore bolognese.

Domenica 15 dicembre 2002, ore 11 e ore 16
nella casa di Giosuè Carducci, in Piazza Carducci 5, bambini, ragazzi e adulti si ritroveranno
per il Declamatorio di Poesia Giocosa: immaginando il poeta malato e malinconico, gli invitati gli declameranno
le sue poesie, nella speranza che torni allegro. Esattamente come accadde cento anni fa.
L'incontro, ideato e condotto da Renato Grilli, è realizzato da Topinambùr Associazione Culturale
in collaborazione con l'Aula Didattica di Casa Carducci, nell'ambito della V edizione de Il Museo si diverte,
a cura di Bologna dei Musei, Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna.
Partecipano ai lavori: Simonetta Venturini (la Giovin Poetessa), Ines Curzio (la Cantante)
e i giovanissimi Emanuele Marchesini (lo Studentello), Nafi Sao & Alice Osti (le due Marie).
Prenotazioni telefoniche: 051-347592 INFO: CasaCarducci@comune.bologna.it
topinambur2002@libero.it
Casa Carducci, piazza G. Carducci 5 INFO 051 347592

COMUNICAZIONI

Il 24 e il 31 dicembre 2002 la Biblioteca chiuderà al pubblico alle ore 13.45.
Il direttore e il personale della Biblioteca inviano a tutti gli amici dell'Archiginnasio i migliori auguri di Buone Feste.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Due rarità bibliografiche, opere di Francesco Bianchini e Joanne Blaeu, alla mostra su Ruggero Giuseppe Boscovich, mezzo turco, matematico pontificio a Rimini, organizzata dalla Biblioteca Civica Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini, 21 dicembre 2002 - 15 febbraio 2003.
Un ritratto a olio raffigurante Padre Martini, di anonimo, alla mostra Le stanze della musica. Artisti e musicisti a Bologna dal Cinquecento al Novecento, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 24 novembre 2002 - 23 febbraio 2003.
La serie completa di 28 disegni acquerellati di Giovanni Antolini per il progetto del Foro Bonaparte a Milano, alla mostra: La prima repubblica italiana (1802-1805), Milano, Rotonda della Besana, 9 novembre 2002 - 30 marzo 2003.
Cinque disegni acquerellati di Pelagio Palagi alla mostra: Gli Splendori del Bronzo. Mobili e oggetti d'arredo tra Francia e Italia 1750 - 1850, Torino, Fondazione Accorsi, via Po 55; 26 settembre 2002 - 2 febbraio 2003.
Tre edizioni rare di opere di Pietro Bembo, Paolo Giovio e Tito Vespasiano Strozzi alla mostra Lucrezia Borgia, Ferrara, Palazzo Bonacossi, 5 ottobre - 15 dicembre 2002.
Un disegno di Majani alla mostra Augusto Majani - Nasìca. 1867-1959. Pittore, illustratore e uomo di spirito, Budrio (Bologna), 4 ottobre - 15 dicembre 2002. 

 


1-2-06