ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Novembre 2002, n. 12
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

CONVEGNI
16 novembre 2002, ore 9 - 18,30
Una foga operosa.Luigi Frati e l'organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento.
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala di lettura.
Il convegno, promosso dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, intende ricordare il centenario della nascita di Luigi Frati, che diresse l'Archiginnasio dal 1858 al 1902, e che a ragione può essere ricordato fra i padri fondatori, oltre che della Biblioteca civica, anche del Museo Archeologico, del Museo Medievale e dell'Archivio di Stato di Bologna, in pratica quindi un antenato comune per quasi tutti gli istituti culturali cittadini deputati alla conservazione della memoria e alla tutela dell'identità storica bolognese.
Per il programma dettagliato degli interventi, si veda alla voce Eventi - Convegni del sito: www.archiginnasio.it
In occasione del convegno verrà data in omaggio una copia del volume Opere della bibliografia bolognese edite dal 1889 al 1992 che si conservano nella Biblioteca delll'Archiginnasio di Bologna, a cura di Gianfranco Onofri, Bologna, Patron, 1998.

MOSTRE

Si chiuderà il prossimo 23 novembre la mostra:
Omaggio a Bacchelli. Fotografie dall'archivio dello scrittore e libri in concorso per la seconda edizione del Premio Internazionale Riccardo Bacchelli, a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore. Ingresso libero: lunedì - venerdì, 9 - 18,45; sabato 9 - 13,45
INFO tel. 051 276811 - 276813; http://www.archiginnasio.it/mostre

Il 13 dicembre il premio verrà assegnato allo statunitense Frank McCourt, vincitore di questa edizione
con il romanzo Che paese, l'America (Adelphi, 2000).

LO SAI CHE

Bibliografia bolognese on line.
Nel 1888 Luigi Frati pubblicò le Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna. L'opera, che rappresentava il catalogo a stampa della sezione di Storia Patria organizzata dallo stesso Frati, costituisce a tutt'oggi, dopo oltre cento anni, uno strumento prezioso per tutti coloro che si occupano di storia bolognese.
In rete, consultabile dal sito della Biblioteca (www.archiginnasio.it), si trova la digitalizzazione integrale dell'opera che potrà così essere virtualmente sfogliata come il volume originale.
Per aumentare le possibilità di accesso e ricerca, rispettando comunque le caratteristiche del repertorio ottocentesco, dalla trascrizione degli indici dell'opera è stato ricavato un data base contenente le intestazioni per autori e per materia e il sommario del titolo fornito da Frati. È così possibile effettuare la ricerca su qualsiasi termine contenuto negli indici; cliccando sui risultati della ricerca si ottiene direttamente la pagina che riporta la notizia bibliografica completa.
Sono state inoltre aggiunte le collocazioni delle opere in Archiginnasio.

COMUNICAZIONI

Terminati i restauri dell'ottocentesca Sala 18 contenente i libri di Belle Arti e Archeologia.
La Sala 18, risalente all'anno 1868 e situata tra le Sale di lettura e di consultazione, nel punto di raccordo fra i due palazzi dell'Archiginnasio e dell'Ospedale di S. Maria della Morte, è una delle sale storiche di maggiore fascino per la sue pareti interamente ricoperte da libri rari e preziosi. È articolata su due piani collegati da una scala a chiocciola interna ed è decorata da una balaustra lavorata a giorno che corre lungo la balconata del piano superiore. Eseguita in legno di abete dipinto, necessitava di un restauro conservativo e di una pulitura straordinaria per restituire e garantire nel tempo a questo locale della Biblioteca un aspetto più decoroso.
Contestualmente è stato svolto anche un completo riscontro inventariale dei volumi e una programmazione di interventi conservativi e di rilegatura da effettuarsi sui libri, in parte eseguiti già nel corso degli anni 2001- 2002.
Si tratta di edizioni sovente di grande importanza storico- artistica, molte delle quali in formato in-folio, con prestigiose legature in pelle e riccamente illustrate da incisioni e stampe acquerellate. I volumi provengono da alcune delle maggiori donazioni che nel corso del XIX e del XX secolo hanno accresciuto il patrimonio dell'Archiginnasio: quelle dei bibliofili Antonio Magnani, Matteo Venturoli, e del pittore Pelagio Palagi.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

La serie completa di 28 disegni acquerellati di Giovanni Antolini per il progetto del Foro Bonaparte a Milano, alla mostra: La prima repubblica italiana (1802-1805), Milano, Rotonda della Besana, 9 novembre 2002 - 30 marzo 2003.
Cinque disegni acquerellati di Pelagio Palagi alla mostra: Gli Splendori del Bronzo. Mobili e oggetti d'arredo tra Francia e Italia 1750 - 1850, Torino, Fondazione Accorsi, via Po 55; 26 settembre 2002 - 2 febbraio 2003.
Tre edizioni rare di opere di Pietro Bembo, Paolo Giovio e Tito Vespasiano Strozzi alla mostra Lucrezia Borgia, Ferrara, Palazzo Bonacossi, 5 ottobre - 15 dicembre 2002.
Un disegno di Majani alla mostra Augusto Majani - Nasìca. 1867-1959. Pittore, illustratore e uomo di spirito, Budrio (Bologna), 4 ottobre - 15 dicembre 2002. 

 


1-2-06