ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE del Comune di Bologna

n. 111 - GIUGNO 2011 - A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

EVENTI IN ARCHIGINNASIO


... metti un mercoledì sera d’estate all’Archiginnasio
Conferenze e incontri nella Sala dello Stabat Mater, ore 21
Anche la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio partecipa alle iniziative di BOLOGNA ESTATE 2011 e, grazie ad un generoso contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Confcommercio ASCOM Bologna, propone un calendario di appuntamenti serali, dalle 20.00 alle 24.00, per vivere la città d’estate.
Nel mese di giugno gli appuntamenti sono due:

Sabato 25 giugno 2011

Anteprima delle aperture serali estive:

ore 21
Conferenza di Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, Nascita di una nazione. Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio

ore 21,30 e 22,30
nel Teatro Anatomico due rappresentazioni della performance
Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico) con Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino.
Lo spettacolo ripropone, attualizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al “corpo sociale”: una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti.
Attenzione: per potere assistere allo spettacolo è necessario presentare il biglietto invito, che può essere ritirato gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e, tutti i giorni dalle 12.00 alle 19.00; telefono: 051 231454; http://www.bolognawelcome.it/
Nella stessa serata, in occasione della notte bianca della parrocchia di San Bartolomeo, apertura straordinaria della Cappella di Santa Maria dei Bulgari.
Inoltre sarà possibile visitare anche i locali della Società Medica Chirurgica accompagnati dal prof. Stefano Arieti.

Mercoledì 29 giugno 2011, ore 21
In occasione della pubblicazione di Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo (Roma, Carocci, 2011),
Gian Mario Anselmi parlerà di
Bologna, crocevia di saperi tra Medioevo e Rinascimento
Il volume, nell'originale sintesi proposta dallo studioso, delinea alcuni essenziali tracciati della storia culturale e letteraria del Medioevo, mettendoli in correlazione con l'emergere dei primi fermenti umanistici e della successiva età rinascimentale. Ne consegue un affondo di grande interesse metodologico all'interno di vere e proprie faglie stratificate e diversamente periodizzabili e mappabili (tema su cui da molto Anselmi si è cimentato in studi pionieristici) tra Medioevo e Umanesimo, irriducibili a ogni semplificazione di comodo. Il volume si dipana perciò all'interno dell'età medievale con epicentro in Dante per poi puntare su snodi e incroci decisivi di un Rinascimento che guarda alla modernità: costanti i passaggi intorno a luoghi di produzione letteraria e culturale non scontati (come Bologna, ad esempio) rispetto alle classificazioni di maniera e correnti. Ne risaltano dinamiche storico-letterarie e identità geo-culturali spesso fortemente innovative ed affascinanti che contribuiscono a farci meglio comprendere quell'imponente travaglio di secoli, di autori, di testi e di luoghi che ha segnato il percorso europeo, e, al suo cuore, quello italiano, fin dal tramonto di Roma antica.
Gian Mario Anselmi è professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Si è occupato a lungo di cultura e letteratura del Rinascimento, di letteratura comparata, di Umanesimo e di tradizione dei classici. Per la Bollati Boringhieri ha curato edizioni delle opere principali di Machiavelli e Guicciardini. È presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna

Una nuova pubblicazione dell'Archiginnasio
È uscito il volume Famiglia e potere a Bologna nel lungo Ottocento. Le carte della famiglia Pizzardi
con scritti di Cristina Bersani, Patrizia Busi, Elena Musiani, Bologna, Comune di Bologna, 2011, collana Biblioteca de «L'Archiginnasio», serie III, n. 10, 576 p., € 25.50
Il libro raccoglie il risultato dei lavori di riordino e inventariazione del fondo documentario Pizzardi, conservato presso la Sezione Manoscritti e Rari dell'Archiginnasio. Il fondo comprende carteggio amministrativo, corrispondenza e contabilità relativi alla famiglia bolognese Pizzardi e alla gestione del suo ingente patrimonio, concentrato nelle tre grandi tenute di Castel Maggiore, Bentivoglio e Monteveglio, spaziando dalla fine del XVIII secolo fino al 1920. Costituto da un nucleo di documenti già da tempo conservati in biblioteca, nel 2003 si è arricchito del deposito di gran parte della documentazione Pizzardi, fino a quel momento conservata presso l’Azienda USL di Bologna.
L’inventario, curato da Patrizia Busi, è affiancato da un saggio storico di Elena Musiani, che, a partire da un’attenta ricerca sulle carte inedite dell’archivio, ricostruisce le vicende significative della scena sociale, politica, economica e imprenditoriale a Bologna fra Ottocento e primi decenni del Novecento.
Chiude il volume il contributo di Cristina Bersani relativo ai documenti iconografici provenienti dal lascito Pizzardi, attualmente conservati nel Gabinetto dei disegni e delle stampe dell’Archiginnasio, costituiti da incisioni, fotografie, carte geografiche e disegni, tra i quali si distinguono i disegni di Luigi Busi e quelli riferiti a decorazioni e arredi per le residenze di Carlo Alberto Pizzardi, ultimo della sua stirpe, a Bologna e a Bentivoglio.
Il volume è stato pubblicato grazie al generoso contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna


 


21-12-10