ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell'Archiginnasio
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE del Comune di Bologna

n. 106 - GENNAIO 2011 - A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone


EVENTI IN ARCHIGINNASIO

Venerdì 21 gennaio 2011, ore 11.00, Sala dello Stabat Mater
Cerimonia di presentazione del Progetto Horemheb a Saqqara
L’Istituzione Musei Civici di Bologna firma una convenzione tra Museo Civico Archeologico e Rijksmuseum van Oudheden di Leida
Con la firma di una convenzione quinquennale il Rijksmuseum van Oudheden di Leida e il Museo Civico Archeologico di Bologna intendono consolidare le ottime relazioni già esistenti e avviare nuovi progetti di ricerca, a partire dal “Progetto Horemheb a Saqqara” che sarà presentato al pubblico per l’occasione.
Le collezioni egiziane dei due musei sono gemellate da sempre nel nome del generale, e poi ultimo sovrano della XVIII dinastia, Horemheb, protagonista di una carriera politica eccezionale e proprietario di tre tombe: una nella necropoli di Tell el-Amarna, una seconda nella necropoli di Saqqara, nei pressi di Menfi, una terza nella Valle dei Re, a Tebe, dove Horemheb fu sepolto come sovrano. Inghiottita nel corso del tempo dalle sabbie, la tomba di Horemheb a Saqqara, dalla quale provengono le sculture e rilievi di Leida e di Bologna, è stata nuovamente riportata alla luce nel 1975 da una missione archeologica anglo-olandese, e la collaborazione tra Bologna e Leida permetterà il completamento del restauro integrativo di questa importantissima sepoltura.
Seguirà, nei locali del Museo Civico Archeologico, buffet “all’egizia” a cura di Claudio Cavallotti

Martedì 25 gennaio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume SI FA PRESTO A DIRE NUCLEARE. Riflessioni di un nuclearista non pentito
di Alberto Clò (Collana “Contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2010)
Dialogano con l’autore Angelo Panebianco, Romano Prodi, Luciano Violante
Coordina Massimo Mucchetti
Da nuclearista convinto ma non fazioso qual è, l'autore condivide la tesi che l'Italia, per abbattere i costi dell’elettricità ed essere competitiva, debba rientrare nel settore della produzione di energia nucleare; si tratta di una scelta, tuttavia, maledettamente complessa che richiede molte condizioni, a partire da una forte condivisione politica e sociale. Per questo Clò ripercorre con sferzante e amara ironia la travagliata storia del nucleare italiano sgombrando il campo da alcune verità di comodo (il referendum come "presunto colpevole") e cercando di trarne degli insegnamenti per il futuro. Per non replicare quegli stessi errori, per evitare altri sprechi, danni e illusioni.
Alberto Clò insegna Economia industriale e Regolazione Public Utilities nell’ Università di Bologna. Nel 1995-96 è stato ministro dell’ Industria e del Commercio estero. Ha fondato e dirige la rivista “Energia”. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino ricordiamo “Il rebus energetico. Tra politica, economia e ambiente” (2008).

Sabato 29 gennaio dalle ore 18 alle 24
Apertura straordinaria serale del Palazzo dell’Archiginnasio
In occasione della 6° edizione di Bologna Art First e di Art white night2011
Bologna si illumina e l’arte contemporanea invade il suo centro storico per la notte bianca di Arte Fiera. Apertura straordinaria delle installazioni di Bologna Art First, di musei, palazzi storici, gallerie d’arte e dei negozi, mostre, iniziative ed eventi …
Il progetto Se un giorno d’inverno un viaggiatore, a cura di Julia Draganovic, nato dalla collaborazione tra la città di Bologna e Arte Fiera Art First, si sviluppa nella città e nei suoi dintorni: un percorso per immagini tra arte e storia attraverso installazioni site specific di artisti che lavorano con le gallerie presenti in Fiera, per creare un dialogo tra arte contemporanea e location inusuali. In Archiginnasio installazioni di Antony Gormley, Vlatka Horvat e Maria José Arjona (28 gennaio - 7 febbraio 2011)

MOSTRE IN ARCHIGINNASIO

Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno della memoria 2011
Giovedì 27 gennaio, ore 12.30
inaugurazione della MOSTRA La Shoah in Europa
Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, 27 gennaio - 25 febbraio 2011
Parteciperanno: Maurizio Cevenini, Ufficio di Presidenza dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna; Beatrice Draghetti, Presidente della Provicia di Bologna; Anna Maria Cancellieri, commissario straordinario del Comune di Bologna.
L'esposizione sarà illustrata da Laura Fontana, curatrice della versione italiana della mostra
Curata dal Mémorial de la Shoah in collaborazione con la Fondation Mémorial de la Shoah, Mairie de Paris, Conseil régional d’Ile de France, Ministère Culture, Ministère Education, questa mostra presenta una visione globale della Shoah in Europa, dall’ascesa del nazionalsocialismo (1933) al processo di Norimberga (1945-1946) ed è la prima mostra in lingua italiana che ricostruisce la storia del genocidio degli ebrei in un contesto europeo, tratteggiando il clima storico-politico in cui si afferma il regime nazista e l’evolversi della politica antisemita dalla discriminazione dei diritti alla persecuzione delle vite, per poi ricostruire cronologicamente le tappe principali del processo di distruzione delle comunità ebraiche in Europa (la creazione dei ghetti, l’avvio dei massacri di massa nei territori sovietici, l’istituzione dei centri di messa a morte dell’operazione Reinhard e infine la creazione di Auschwitz-Birkenau per completare la cosiddetta “Soluzione finale”).
Ingresso gratuito. Visite guidate previo appuntamento: Aned, tel. 051 220488 (orario d’ufficio)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9-18.30; sabato, ore 9-13.30
Evento realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna - Assemblea Legislativa, della Provincia di Bologna, del Comune di Bologna e della Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con Aned, Anei, Comunità ebraica di Bologna, Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Associazione Figli della Shoah, Ufficio scolastico provinciale di Bologna

Mostre che proseguono in Archiginnasio

Si può visitare fino al 31 gennaio 2011 la mostra
La Biblioteca pubblica. 30 anni di libri editi dall'Archiginnasio,
allestita nel quadriloggiato superiore e visibile anche on line, nel sito della Biblioteca, all'indirizzo: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/index.htm

Premio "Scudo d’Oro 2010" ad ARCHIWEB
Per la categoria "araldica generale" premiato dal Centro Studi Araldici il sito della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna
Il sito internet della biblioteca civica bolognese, con la sua sezione “ARCHIWEB - La biblioteca digitale dell'Archiginnasio”, si è aggiudicato il premio “Scudo d’Oro” per la categoria “siti di interesse araldico generale”. La motivazione fornita dal Senato accademico del Centro Studi Araldici è la seguente: “la risorsa curata dall’ente comunale bolognese è un autentico scrigno di preziosi documenti araldici resi fruibili liberamente e gratuitamente al pubblico della rete con modalità semplici ed intuitive. La pluralità e la varietà di tali documenti ne costituiscono una peculiarità assolutamente originale, che da un lato offre ai ricercatori la possibilità di accedere agevolmente a fonti documentali primarie, dall’altro permette all’appassionato della materia un incontro con la varietà espressiva propria dell’araldica”.
(http://www.centrostudiaraldici.org)

Opere dell'Archiginnasio in mostra presso altri Istituti

> Mostra “Ah che rebus! Immagini da decifrare”, Istituto nazionale della Grafica, Via della Stamperia 6, Roma, 16 dicembre 2010 - 8 marzo 2011. All'esposizione sono stati prestati una rivista e un volume provenienti dalla raccolta di Luciano Anceschi.
> Mostra “Happy Tech. Macchine dal volto umano”, Bologna, Palazzo Re Enzo, 29 gennaio 2011 - 13 febbraio 2011. Si esporrà una riproduzione facsimilare del prezioso Vaticinia Pontificum de Gioacchino da Fiore,ms. A.2848, A y N, Bologna Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 2006. Edizione limitata di 995 esemplari.

 


21-12-10