ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell’Archiginnasio
n. 103 ottobre 2010
a cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone


Lunedì 11 ottobre, ore 18
Celebrazione trentennale (14 ottobre 1980 - 14 ottobre 2010)
delle pagine locali del quotidiano "La Repubblica"

Saluto del Commissario Straordinario Anna Maria Cancellieri
Intervengono Ezio Mauro, Giovanni Egidio, Roberto Nicoletti

Martedì 12 ottobre, ore 17,30
Presentazione del volume di Gianfrancesco Pico
Compendio delle cose mirabili di Caterina da Racconigi
Edizione critica a cura di Linda Pagnotta
Intervengono Franco Bacchelli, Gian Carlo Garfagnini, Linda Pagnotta

Mercoledì 13 ottobre, ore 21
Nell'ambito della Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace
Giuliano Amato, già presidente del Consiglio e ora Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani,
terrà la Lectio magistralis
Comunicare nella diversità. Le fedi e la società post-secolare

Lunedì 18 ottobre, ore 15,30 -17,30
Il patrimonio e la storia
L’eredità storico-artistica italiana: un patrimonio unitario ed articolato.
Tavola rotonda. Intervengono Louis Godart, Sandro Bulgarelli, Mons. Gabriele Cavina, Eugenio Riccòmini. Coordina Fabio Isman

Lunedì 18 ottobre, ore 18
Parole della storia
Presentazione del libro
Una parola dopo l'altra. Interviste e conversazioni sulle pagine di "IBC"
a cura di Valeria Cicala e Vittorio Ferorelli
Intervengono Andrea Emiliani, Ezio Raimondi. Coordina Fabio Isman

Mercoledì 20 ottobre, ore 17
Alfredo Damanti presenta il suo libro
Libertas philosophandi.Teologia e filosofia nella Lettera alla Granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei
(Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010)
Intervengono Mauro Pesce, Andrea Battistini, Franco Motta. Coordina Paolo Prodi

Venerdì 22 ottobre, ore 15 -16,30
Raccontare la storia
Nuovi scenari per le guerre di Marco Aurelio
Lectio magistralis di Giovanni Brizzi

Venerdì 22 ottobre, ore 17

Raccontare la storia
Grandi testimoni della storia recente
conversazione con Francesco Guccini e Andrea Mingardi, condotta da Massimo Gagliardo

Giovedì 28 ottobre, ore 17
Presentazione del libro di Francesco Domenico Capizzi
La fabbrica della salute e la fabbrica della malattia. «La medicina semini dubbi»

Ne discutono con l’autore Alessandro Baldini, Augusto Barbera, Giancarlo Gaeta, Adriano Prosperi, Stefano Zamagni
CASA CARDUCCI, Piazza Carducci 5, Bologna

Venerdì 8 ottobre alle ore 17
Passi notturni spettacolo in prosa, poesia e musica ispirato alla vita e all’opera di Gaetano Arcangeli
Evento promosso da Casa Carducci e dal Gruppo di Lettura San Vitale,
Adattamento teatrale di Maria Rosa Damiani, con Anastasia Costantini e Sergio Bagnato, musica di Roberto “Sacco” Secchi. Regia di Anastasia Costantini
Ingresso libero e gratuito; INFO: http://www.casacarducci.it

Restaurato in Archiginnasio il monumento dedicato a Felice Castelli (1592)
grazie alla sponsorizzazione della Poligrafici Editoriale S.p.A. in occasione del 125° anniversario della fondazione del quotidiano "il Resto del Carlino".
La "memoria" si trova nel secondo pianerottolo dello scalone degli Artisti e riprende l'uso di celebrare i docenti dell'antico Studio con decorazioni araldiche e monumenti, che nel corso dei secoli caratterizzarono il palazzo dell'Archiginnasio.
La targa onoraria del medico, decorata in gesso, con quattro putti alati, è stata riportata all'antico splendore per l'intervento della restauratrice Marta Favali.

ARCHIWEB - La biblioteca digitale dell'Archiginnasio. MOSTRE ON LINE
Continua il lavoro di creazione di versioni on line delle mostre organizzate dalla Biblioteca. Dall'anno 2005 ad oggi l'Ufficio progetti informatici dell'istituto ne ha realizzate 16, riproducendo il percorso delle esposizioni con tutti i testi, le didascalie e le immagini.
Ora nel sito (alla pagina http://badigit.comune.bologna.it/mostre/index.htm) è consultabile anche la mostra, ancora in corso, Incunaboli. Antichi libri a stampa dal mercato antiquario alla Biblioteca dell’Archiginnasio, curata da Anna Manfron, con la collaborazione di Saverio Ferrari. La realizzazione web è di Rita Zoppellari.
(Biblioteca comunale dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superiore, 16 settembre - 23 ottobre 2010)

Dono all'Archiginnasio di una serie di "libri d'artista" di Virginia Farina
Il percorso artistico di Virginia Farina intreccia poesia e arte visiva come forme espressive complementari, soffermandosi in particolare sul rapporto tra immagine e sacralità.
Il 24 settembre l'artista ha donato alla Biblioteca 10 libri fotografici da lei realizzati nel 2010 per GEMINE MUSE 2010 "VINCOLI", mostra di opere di giovani artisti nel Palazzo dell'Archiginnasio che prevedeva interventi site-specific pensati e costruiti per interagire con il luogo ospite, la sua architettura e la sua storia. In particolare il progetto della Farina, Fuori Catalogo, si poneva come una vera e propria esplorazione degli spazi della Biblioteca, luogo fisico e simbolico, e ogni libro ne offriva un percorso diverso, organizzato secondo il sistema di classificazione libraria Dewey.
I volumi, entrati ora a far parte del patrimonio dell'Archiginnasio, sono fruibili presso la Sezione Manoscritti e Rari e visibili on line alla pagina:
http://www.archiginnasio.it/html/artisti_farina.htm

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura 2010. "Parole d'Italia"
Anche quest’anno ottobre è il mese dedicato alla promozione del libro e della lettura.
La campagna è promossa a livello nazionale dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Come scrive Rosaria Campioni - Soprintendente regionale per i beni librari e documentari - nell'opuscolo che accompagna l'iniziativa coordinata a livello regionale dall'IBC-Soprintendenza beni librari e documentari:
"La manifestazione ha il merito di far emergere una fitta rete di appuntamenti, incontri e iniziative che sfuggono alla logica del ‘grande evento’ e rimandano piuttosto a una creatività diffusa sul territorio e calata nella quotidianità che mira ad ampliare la comunità dei lettori con servizi qualificati e proposte innovative. Le campagne di promozione alla lettura su vasta scala riescono a dare una qualche visibilità al valore dei servizi offerti gratuitamente dalle biblioteche e all’impegno, non disgiunto dalla fantasia, degli operatori del settore. Le biblioteche si confermano centri fondamentali di aggregazione e di crescita per l’intera comunità, su cui è opportuno continuare a investire pure per favorire la ripresa dello sviluppo sociale ed economico del paese”.
Il tema “Parole d’Italia”, proposto per la quinta edizione della manifestazione, è stato declinato con grande libertà e fantasia nelle diverse realtà sul territorio.
A Bologna, in particolare, l’Istituzione Biblioteche ha promosso:
Bologna in biblioteca 2010. Presentazioni, letture animazioni per adulti e bambini.
Le biblioteche dei quartieri hanno ideato un ricco programma di incontri, che prevede anche letture animate e laboratori per bambini.
Info: 051 2194709 (Programma in via di pubblicazione)

Fra le iniziative sono inserite anche le due mostre organizzate dall'Archiginnasio:
Incunaboli. Antichi libri a stampa dal mercato antiquario alla Biblioteca dell’Archiginnasio
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, fino al 23 ottobre 2010
La Biblioteca “pubblica” 30 anni di libri editi dall’Archiginnasio
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, fino al 30 ottobre 2010
Info: 051 276811 - archiginnasio@comune.bologna.it - www.archiginnasio.it

 


24-6-10