ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS. Newsletter della Biblioteca dell’Archiginnasio
n. 101 settembre 2010
Numero speciale dedicato ad ARTELIBRO Festival del Libro d’Arte 2010

Bologna diventerà la capitale internazionale del libro antico, raro e d’artista grazie alla compresenza del 39° Congresso Mondiale dei Librai Antiquari, della Mostra Internazionale del Libro Antico e della 7aedizione di Artelibro Festival del Libro d’arte, e per i numerosissimi eventi che dal 20 al 26 settembre convoglieranno a Bologna librai, bibliofili e appassionati provenienti da tutto il mondo. La città offrirà il meglio del suo straordinario patrimonio librario conservato nelle Biblioteche e nei Musei della città, con itinerari e visite speciali che quest'anno verteranno sulla ricostruzione della storia delle raccolte attraverso il collezionismo e il rapporto con il mercato.

In quest'ambito:

Giovedì 16 settembre, ore 12, 30
nella Biblioteca dell’Archiginnasio si aprirà la mostra
Incunaboli. Antichi libri a stampa dal mercato antiquario alla Biblioteca dell’Archiginnasio,
a cura di Anna Manfron, con la collaborazione di Saverio Ferrari.
La Biblioteca dell’Archiginnasio conta 2.500 esemplari di edizioni del Quattrocento, provenienti dalle biblioteche conventuali soppresse oppure da donazioni di raccolte private, ma anche acquistati sul mercato. La mostra documenta quest’ultimo aspetto, attraverso l’esposizione di volumi, cataloghi di librerie antiquarie e documenti, come la corrispondenza intercorsa fra librai ansiosi di vendere le loro rarità e bibliotecari desiderosi di incrementare la raccolta, che pone l'Archiginnasio fra le prime Biblioteche italiane per numero d’incunaboli posseduti. Periodo d’oro degli acquisti effettuati presso le librerie antiquarie più prestigiose d’Italia e d’Europa, come De Marinis, Saba, Olschki, Rosenthal, fu quello compreso fra la fine dell'Ottocento e i primi quarant'anni del Novecento.
Apertura: 16 settembre - 23 ottobre 2010. Orari: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi.
La mostra è visibile on line all’indirizzo:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/incunaboli/index.html


Giovedì 16 settembre ore 11.30
nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio si aprirà la mostra:
I librai illustri e le loro librerie antiquarie: Palmaverde-Bologna, Umberto Saba-Trieste, Il Polifilo-Milano.
Apertura: 16 settembre - 26 settembre 2010. Orari: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi.

Nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio continua fino al 30 ottobre la mostra:
La Biblioteca “pubblica”. 30 anni di libri editi dall’Archiginnasio.
L’esposizione presenta una selezione di quanto la Biblioteca dell’Archiginnasio è venuta pubblicando negli ultimi trent’anni, a testimonianza dell’intensa attività culturale svolta dall’Istituto secondo la sua vocazione costitutiva.
La mostra è visibile on line sul sito della Biblioteca:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/pubblica/index.htm

Sabato 18 settembre, ore 20,30
Piazza Carducci
UNA SERATA LUNATICA. Da Carducci ad Armstrong: passeggiando sulla Luna. Osservazioni, Letture, Musica con telescopi, postazione interattiva “Lunatica” e maxi-schermo.
Organizzato da Casa Carducci, Museo del Risorgimento, INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna - Associazione SOFOS.
IINFO: tel. 051 4295161 – 62
http://www.casacarducci.it/htm/pag/att10_5.htm


Venerdì 24 settembre
Biblioteca di Casa Carducci
Sai quanto furiosissimo bibliomane io mi sia. Nella camera da letto di Giosue Carducci, che ci racconterà la passione del grande poeta per i libri antichi e rari.
Mostra organizzata da Casa Carducci nell’ambito di Arte Libro, la rassegna espositiva è curata da Laura Tita Farinella e Simonetta Santucci, con la collaborazione di Matteo Rossini e Marco Petrolli.
Il giorno venerdì 24 settembre la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 18 e si prevedono visite guidate anche alla casa del poeta.
Orario di visita alla mostra: sabato 25 settembre- domenica 3 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13
Domenica 26 settembre e domenica 3 ottobre i curatori terranno visite guidate alla mostra e a Casa Carducci, alle ore 11 e alle ore 12.
INFO: tel. 051 4295161 – 62
http://www.casacarducci.it/htm/pag/comunicato.pdf

Venerdì 24 settembre, ore 14,30
Palazzo Re Enzo, Sala del Quadrante
Nell'ambito del convegno
"Librerie antiquarie e biblioteche", promosso dall’IBC istituto per i beni artistici e naturali - Soprintendenza per i beni librari e documentari
Pierangelo Bellettini, direttore dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, interverrà su
Le acquisizioni dell'Archiginnasio sul mercato antiquario: una bella sfida!

Venerdì 24 settembre ore 16-17
Sala dello Stabat Mater,
FUORI CATALOGO: 10 libri fotografici di Virginia Farina
Il soggetto del lavoro di Virginia Farina è la Biblioteca dell’Archiginnasio, e la fotografia è il mezzo che ha utilizzato per osservarla.
Presentazione promossa da Archiginnasio e Ufficio Promozione Giovani Artisti del Comune di Bologna, nell’ambito di “Gemine Muse”, progetto del circuito GAI – Giovani Artisti Italiani Intervengono oltre all’autrice: Anna Manfron, Biblioteca dell’Archiginnasio, Eléonore Grassi, operatrice culturale e curatrice della mostra “Vincoli”, Federica Muzzarelli, Università di Bologna

Venerdì 24 settembre ore 17-18
Sala dello Stabat Mater
TERESA POMODORO
Presentazione promossa da Artelibro
Interviene: Livia Pomodoro

Sabato 25 settembre ore 10.30-12.30
Sala dello Stabat Mater
LO SCAFFALE INCANTATO. Scrittori e librerie antiquarie nella storia della cultura italiana
promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con Associazione Culturale Librerie Storiche Antiquarie d’Italia,
Biblioteca di Montepulciano (UniSiena), Coop Adriatica e ALAI L’iniziativa prevede una tavola rotonda, coordinata da Stefano Salis del “Sole24Ore”, che ospiterà gli interventi di rappresentanti delle librerie storiche antiquarie gestite da noti scrittori e intellettuali, esemplari per il contributo conferito alla vita culturale delle loro comunità cittadine.
A seguire intervista di Stefano Salis a Cesare Segre

Sabato 25 settembre ore 15 – 16
Sala dello Stabat Mater
IMMAGINI E LIBRI FRA VERITÀ E MEMORIA
Presentazione promossa da ALAI. Intervengono: Paolo Tonini, Vicepresidente ALAI, Tano d’Amico, fotografo

Sabato 25 settembre ore 17 – 18
Sala dello Stabat Mater
UN GIOIELLO DEL BAROCCO ROMANO A CAMERANO
Presentazione del volume sulla chiesa di S. Faustina, che illustra la storia del profondo legame che univa Carlo Maratti (1625-1713), uno dei più autorevoli esponenti del classicismo seicentesco, e la sua patria, Camerano in provincia di Ancona.
Intervengono: Ottavia Erbaggi, Assessore alla Cultura del Comune di Camerano.

Domenica 26 settembre ore 12 - 13
Sala dello Stabat Mater
Lectio magistralis di Luciano Canfora
LA MISTERIOSA STORIA DEL MANUALE DI PITTURA DI DIONIGI DI FUNA

Alla metà circa del secolo XIX apparve in Francia un manuale di pittura bizantina. Era giunto per vie non chiare dal Monte Athos, e la copia presa a base dal traduttore-editore francese fu acquistata ad Atene dalle mani di un misterioso greco che aveva copiato il testo di suo pugno.
Come mai però questo testo, pur risalente al XVI secolo (ma la data esatta è discussa) contemplava anche cenni alla tecnica eliografica? Il ‘mistero’ si può chiarire. Vedremo come.

Per il calendario completo degli eventi di ARTELIBRO:
http://www.artelibro.it/programma/

 


24-6-10