ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
Settembre 2002, n. 10
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone

MOSTRE

Omaggio a Bacchelli. Fotografie dall'archivio dello scrittore e libri in concorso per la seconda edizione del Premio Internazionale Riccardo Bacchelli
A cura di Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore
Mostra con ingresso libero
25 settembre - 23 novembre 2002; lunedì - venerdì, 9 - 18,45; sabato 9 - 13,45
INFO tel. 051 276811 - 276813;
htttp://www.archiginnasio.it/mostre/bacchelli.htm
In occasione della seconda edizione - prevista per il prossimo dicembre - del Premio Internazionale biennale per il romanzo contemporaneo, istituito nel 2000 dal Comune di Bologna, e intitolato a Riccardo Bacchelli, la Biblioteca dell'Archiginnasio, custode della biblioteca e dell'archivio dello scrittore, espone, accanto ai libri in concorso per il 2002, una rassegna di fotografie tratte appunto dall'archivio bacchelliano, che ripercorrono alcuni momenti della sua vita: dalle radici bolognesi, al successo nel campo cinematografico e televisivo del romanzo storico Il mulino del Po, agli aspetti privati, come quelli che lo ritraggono giovane tenente volontario nella Grande Guerra, o, già in età avanzata, con la
moglie nella sua elegante casa milanese di via Borgonuovo.
A partire dall'anno 2000, proprio in concomitanza con l'istituzione del suddetto premio, si era dato inizio alla valorizzazione del fondo Bacchelli con due diverse iniziative:
· la catalogazione informatizzata delle raccolta libraria, grazie al contributo della Poligrafici Editoriale Spa, ormai giunta al termine;
· l'inventariazione e descrizione scientifica dell'archivio, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in via di completamento.

LO SAI CHE

Autografi di Dino Campana acquistati dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dalla Soprintendenza per i Beni Librari dell'Emilia-Romagna.
La Biblioteca dell'Archiginnasio, presso la quale il 25 maggio era stato conferito il Premio letterario Dino Campana ad Andrea Zanzotto, ed era stata inaugurata la mostra I portici della poesia: Dino Campana a Bologna (1912-1914), ha acquisito nel mese di settembre, grazie a un generoso contributo della Soprintendenza per i Beni Librari della Regione Emilia-Romagna, alcuni importanti autografi di Dino Campana che erano conservati tra le carte di Federico Ravagli, amico bolognese del poeta e curatore di giornali goliardici sui quali Campana pubblicò i suoi primi scritti. Si tratta di un nucleo cospicuo di carte e di documenti, tra i quali spiccano un'edizione degli Orfici con aggiunte autografe scritte dal poeta sulle pagine bianche e un fascicolo di nove carte dove si trova un pezzo assai esteso dedicato a Bologna, poi intitolato La giornata di un nevrastenico e che incomincia con la descrizione: La vecchia città dotta e
sacerdotale era avvolta di nebbia nel pomeriggio invernale. Inoltre vi sono due cartoline del 1917, indirizzate a Ravagli ricordando Bologna (Bologna buona e casalinga, tutta cucinata da voi altri come è, mi ha lasciato una buonissima sensazione di intimità) e chiedendo l'indirizzo di Riccardo Bacchelli. Poco dopo Campana scriverà allo stesso Bacchelli una lettera disperata dove dice: in questo silenzio certi momenti mi sento, più spesso mi perdo. Oggi le due cartoline, insieme con la lettera, già conservata dall'Archiginnasio all'interno del Fondo Bacchelli, arricchiscono la conoscenza di un momento tormentatissimo della vita di Campana, quello che precede di pochi mesi il suo internamento in manicomio.

LIBRI E DOCUMENTI DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Cinque disegni acquerellati di Pelagio Palagi alla mostra: Gli Splendori del Bronzo. Mobili e oggetti d'arredo tra Francia e Italia 1750 - 1850, Torino, Fondazione Accorsi, via Po 55; 26 settembre 2002- 2 febbraio 2003

 


1-2-06