ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHINEWS
14 dicembre 2001, n. 1
A cura di Valeria Roncuzzi

PRESENTAZIONI DI LIBRI

Martedì 11 dicembre
ore 17,30 Sala dello Stabat Mater
In occasione del Bicentenario della Biblioteca, Luigi Balsamo, Rosaria Campioni, Marco Poli hanno presentato il volume Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, edito da Nardini nella collana Le grandi Biblioteche d'Italia
Giovedì 13 dicembre 2001
ore 17,30 Sala Stabat Mater
Verdi e Dostoevskij. Una passione per l'umano
Arie verdiane e pagine scelte dai romanzi di Dostoevskij nella sala dello Stabat Mater.
Presenta: Ezio Raimondi
Introducono: Davide Rondoni, Alessandro Taverna
Salvatore Sanna, tenore
Giovanna Gatta, soprano
Paola Busacchi, al pianoforte
Iniziativa dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emila Romagna, dell'Università degli Studi di Bologna, della Fondazione CEUR e del Centro ERASMUS.
Giovedì 20 dicembre
ore 17,30 Sala dell'Accademia dell'Agricoltura
Alberto Cassarini e Pietro Redondi
presentano
Giorgio Morpurgo, che parlerà del suo ultimo libro
L'inizio della fine, ed. Sellerio

MOSTRE

Nel quadriloggiato superiore continua la mostra iconografica
L'Archiginnasio: il Palazzo e la Biblioteca
L'esposizione presenta una ricca scelta di immagini che riproducono incisioni e acquerelli raffiguranti l'edificio monumentale già sede dell'Università e dal 1838 della Biblioteca Civica di Bologna.
Orari: lunedì - venerdì 9 - 18,45; sabato 9 - 13,45. Ingresso libero.

PUBBLICAZIONI

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna
a cura di Pierangelo Bellettini
Nardini Editore, Firenze, 2001.
L. 120.000, EURO 61,97.
Il volume è stato pubblicato, in occasione del Bicentenario della Biblioteca, nella collana Le grandi Biblioteche d'Italia, collocando così l'Archiginnasio a pieno titolo, per il pregio e la consistenza del suo patrimonio bibliografico, documentario e artistico, nel novero dei più prestigiosi istituti del nostro paese, insieme con la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Mediecea Laurenziana di Firenze, la Marciana di Venezia, ecc. Il libro, curato dall'attuale direttore, ripercorre la storia e illustra le raccolte della Biblioteca di Bologna, custode di gran parte della memoria della città.
L'opera contiene i saggi di:
- Pierangelo Bellettini, Momenti di una storia lunga due secoli.
- Saverio Ferrari, I fondi librari delle corporazioni religiose confluiti in età napoleonica.
- Anna Manfron, I fondi manoscritti.
- Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone e Arabella Riccò, Librerie private nella Biblioteca pubblica. Doni, lasciti e acquisti.
- Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi-Monaco, Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
Ampie schede storico-critiche (a cura di Silvia Battistini, Cristina Bersani, Delio Bufalini, Diego Galizzi, Fabrizio Lollini, Anna Manfron, Angelo Mazza, Massimo Medica, Stella Montanari, Simonetta Nicolini, Arabella Riccò, Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Sandra Saccone, Anna Maria Scardovi Bonora, Lidia Tassinari), inoltre, accompagnano una scelta ragionata dei tesori che arricchiscono le sue collezioni di manoscritti, rare edizioni a stampa, disegni e incisioni.

Giacomo Leopardi e Bologna. Libri, immagini e documenti
a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi-Monaco
Bologna, Patron, 2001, L. 75.000, EURO 38,73
Il volume Giacomo Leopardi e Bologna, pubblicato a seguito della mostra tenutasi presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nel 1998, in occasione del bicentenario della nascita, è dedicato al soggiorno bolognese del poeta, avvenuto a più riprese tra il 1825 e il 1827, con un ultimo rapido passaggio nel 1830. Il libro grazie alla raccolta di nuovi documenti, ad un'ampia scelta di testimonianze letterarie, manoscritti, incisioni, fa rivivere la temperie culturale dell'epoca e testimonia il rapporto speciale di Giacomo Leopardi con questa città, la vita che vi condusse, e i riflessi che l'ambiente sociale da lui frequentato ebbe nei suoi scritti e nella sua stessa visione, intellettuale e affettiva del mondo.Vi si rievocano alcuni personaggi bolognesi, si ripercorrono gli itinerari del poeta, si individuano i ritrovi e le accademie dove si coltivava la letteratura. Contestualmente, una scelta di immagini ricostruisce il quadro urbanistico e architettonico della città nella quale il poeta si muoveva sul finire del terzo decennio del XIX secolo.

COMUNICAZIONI

Nel cinquecentesco palazzo dell'Archiginnasio, nel corso dell'anno 2001, in concomitanza col secondo centenario della Biblioteca, è stata avviata un'ampia campagna di restauro che ha interessato:
- la decorazione parietale del quadriloggiato, e cioè i monumenti, le statue, gli affreschi, e gli stemmi che ornano il cortile dell'Archiginnasio; l'intervento è iniziato il 23 maggio 2001 e se ne prevede la conclusione nel dicembre 2001;
- le tre arcate del quadriloggiato superiore (monumenti Sbaraglia, Valsalva, Malpighi, opera di pittori famosi quali Donato Creti e Marcantonio Franceschini). Sponsorizzati da NOVARTIS, i lavori, incominciati il 18 ottobre 2001, avranno prevedibile fine nel dicembre 2001;
- l'arredo ligneo dell'ottocentesca sala 18, intitolata alle Belle Arti; termine programmato entro il dicembre 2001. 

 


1-2-06