
|
n. 41 - 5 novembre 2016
|

|
lunedì 7 novembre
|
|
LA CITTA' DELLE DONNE
|
ore 17 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Incontro, dedicato al XVIII secolo, che avrà per protagonista Anna Morandi Manzolini. Conferenza di Marinella Manicardi e Federica Iacobelli. Ciclo di incontri dedicato a protagoniste della storia e della vita della città nell'ambito di CONCIVES le celebrazioni per il Nono Centenario del Comune di Bologna.
Info evento
|
|
|
|
martedì 8 novembre |
|
BOLOGNA DOPO MORANDI 1945-2015
|
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
Conferenza di Renato Barilli in occasione della mostra “Bologna dopo Morandi 1945 – 2015".
Info evento
|
|
|
|
mercoledì 9 novembre |
|
VISITA GUIDATA
|
ore 16 Inizio Mostra |
|
|

|
|
Visita guidata alla mostra L'Abbazia di Santa Lucia di
Roffeno e l'Archiginnasio. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la
storia di Bologna e della sua montagna condotta dalla curatrice Paola Foschi
Info evento
|
|
|
|
mercoledì 9 novembre |
|
COSA CAMBIA SOTTO LE DUE TORRI |
ore 17 Stabat Mater
|
|
|

|
|
Cosa cambia sotto le Due Torri. Scenari demografici per la Bologna del futuro Intervengono: Virginio Merola e Marzio Barbagli, Gianluigi Bovini, Franco Chiarini, Davide Conte, Franco Farinelli.
Info evento
|
|
|
|
venerdì 11 novembre |
|
LETTERATURA PER L'INFANZIA E ALTERITA'
|
ore 17.30 Stabat Mater |
|
|

|
|
Antonio Faeti e Emy Beseghi presentano il libro di Milena Bernardi Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce (Franco Angeli, 2016). Sarà presente l'autrice.
Info evento
|
|
|
|
sabato 12 novembre |
|
VISITA GUIDATA
|
ore 16 Quadriloggiato
|
|
|

|
|
Visita guidata alla mostra Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943) condotta dalla curatrice Annarita Zazzaroni.
Info evento
|
|
|
|
lunedì 14 novembre |
|
LA CITTA' DELLE DONNE |
ore 17 Stabat Mater |
|
|

|
|
Incontro, dedicato al XIX secolo, che avrà per protagonista Brigida Fava Ghisilieri. Conferenza di Elena Musiani.
Ciclo di incontri dedicato a protagoniste della storia e della vita della città nell'ambito di CONCIVES le celebrazioni per il Nono Centenario del Comune di Bologna.
Info evento
|
|
|
|
![]() 
|
FINO AL 18 DICEMBRE
|
|
GIORGIO BASSANI: OFFICINA BOLOGNESE (1934 - 1943) |
Quadriloggiato |
|
|
 |
|
Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943). Mostra documentaria organizzata in collaborazione da: Università di Bologna, Comune di Bologna e Fondazione Giorgio Bassani.
L'esposizione presenta al pubblico per la prima volta molti materiali
inediti riferiti agli anni bolognesi dello scrittore Giorgio Bassani.
Info
|
|
|
|
FINO AL 15 GENNAIO
|
|
L'ABBAZIA DI SANTA LUCIA DI ROFFENO E L'ARCHIGINNASIO
|
Ambulacro dei Legisti |
|
|

|
|
L'Abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio.
Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua
montagna.
Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.
La
mostra intende far conoscere e valorizzare il fondo archivistico
relativo all’abbazia di Santa Lucia di Roffeno (con documenti fra il
1060 e il 1712) che fa parte del fondo speciale Talon Sampieri
dell'Archiginnasio.
Info
|
 |
NOVITA'
|
|
ALBUM PIO PANFILI
|
IN ARCHIWEB
|
|

|
|
Torna in Archiginnasio un Album che da almeno sessant'anni si credeva perduto: le Vedute della città di Bologna di Pio Panfili. L'intero album, compiutamente inventariato e indicizzato, è ora disponibile in Archiweb.
Sfoglia l'Album
|
|
|
|
 |
Dal 9 al 13 novembre "Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna", dedicato al tema della prima guerra mondiale, dal titolo Nel corpo dell'indicibile. Cosa resta della grande guerra. Info
|
|
Biblioteca dell’Archiginnasio - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 - Bologna - tel. 051 276.863 - 051 276.866; email: comunicazioneIstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it www.archiginnasio.it |

|
|
|
Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs
196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati
personali”. I dati raccolti non saranno in alcun caso pubblicati, comunicati o diffusi a terzi,
ma utilizzati solo per la comunicazione di informazioni
relative all’attività della Biblioteca
e per scopi statistici.
Per cancellarti da questa mailing list clicca qui. To unsubscribe to this newsletter click here: #
|