Giovedì 17 aprile 2008, alle ore 13
nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio - p. Galvani
1 - Bologna
saranno presentati i più recenti restauri alla decorazione
parietale del Palazzo |
|
Restauro di tre memorie nel Quadriloggiato
superiore dell'Archiginnasio
Sulle arcate che scandiscono la parete nord del Quadriloggiato
superiore, nella parte di edificio riservata all'Università
degli Artisti, procedendo verso il Teatro anatomico, cuore
e simbolo dell'insegnamento medico, si trovano, accanto alle
famose memorie di Gerolamo Sbaraglia (opera di Donato Creti),
Antonio Maria Valsalva (di Angelo Piò) e Marcello Malpighi
(di Marcantonio Franceschini), quelle di altri tre medici
che nel XVII secolo tennero cattedra in questo palazzo.
Si tratta di significativi esempi di quel genere artistico,
tipicamente bolognese, definito quadratura, dove grazie alla
pittura murale si allude a una molteplicità di materiali
architettonici di grande effetto prospettico e scenografico.
Anche se gli autori di queste composizioni sono sconosciuti,
come per la maggior parte degli artisti che hanno lavorato
in tempi diversi all'apparato decorativo del palazzo dell'Archiginnasio,
grande è il valore storico, estetico e documentario
di queste testimonianze, che non sfigura a fianco di quelle
dei più noti e celebrati Creti e Franceschini.
I restauri hanno ora restituito piena leggibilità alle
tre arcate, e uniformato e completato il progetto di ripristino
dell'intera parete.
1. Arcata V del quadriloggiato superiore:
Monumento in onore di Domenico Lanzoni (anno 1611)
La decorazione riprende modelli coevi ricorrenti nelle pareti
dell'antico Studio: un drappo rosso, sormontato da due grandi
stemmi dipinti, si apre sulla lapide a sfondo nero con cornice
mistilinea in rilievo profilata in oro. Altri stemmi a rilievo
sono disposti a contorno dell'arcata.
Domenico Lanzoni (Bologna, sec. XVI-XVII)
Figlio di Andrea, bolognese, si laureò in Medicina
il 14 ottobre 1593. Nell'anno 1598 ebbe la cattedra di Medicina
Teorica, da cui passò alla Pratica, che insegnò
per tutto il 1601. Scompare poi dal 1602 al 1607, e forse
nei due periodi vuoti, sia degli anni successivi alla laurea
sia di assenza dallo Studio, Lanzoni si trovava a Ragusa,
poiché dall'iscrizione a lui dedicata nel 1611 risulta
che egli si era per due volte recato a insegnare in questa
città. Secondo il Mazzetti, invece vi era andato come
medico condotto. Ritornato a Bologna nel 1607 tornò
a leggere la Medicina Pratica sino al 1628, e negli anni 1624
e 1625 insegnò, oltre la Medicina come primario, anche
la Filosofia.
(SERAFINO MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi,
e moderni, della famosa Università e del celebre Istituto
delle Scienze di Bologna, Bologna, Tip. S. Tommaso d'Aquino,
1847, p. 178)
2. Arcata IX del quadriloggiato superiore:
Monumento in onore di Carlo Riario (anno 1660)
Sotto lo stemma della famiglia Riario, sullo sfondo di un
ampia decorazione a conchiglia, è l'iscrizione dedicata
a Carlo.
In basso, una pomposa decorazione araldica si sviluppa attorno
a un grande vaso, dal quale fuoriescono lussureggianti rami
con foglie su cui sono raffigurati in chiaroscuro gli stemmi
degli studenti della Consigliatura degli Artisti per l'anno
1660.
Carlo Riario (Bologna, ? - 1671)
Bolognese, laureato in Filosofia il 14 dicembre 1634 e in
Medicina il 26 marzo 1635, nel qual anno fu fatto Lettore
di Logica, che insegnò fino al 1639. Nel 1640 passò
a leggere la Medicina Teorica, poi la Pratica, fino al 16
ottobre 1671, epoca di sua morte.
(SERAFINO MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi,
e moderni, della famosa Università e del celebre Istituto
delle Scienze di Bologna, Bologna, Tip. S. Tommaso d'Aquino,
1847, p. 262)
3. Arcata X del quadriloggiato superiore:
Monumento in onore di Giovanni Fantuzzi (anno 1636)
La decorazione si sviluppa secondo una tipologia ricorrente
nell'edificio: un drappo rosso dipinto fa da sfondo a una
lapide commemorativa, dedicata al Fantuzzi, contornata da
ampia cornice in rilievo decorata da doppia fascia di stemmi
e sovrastata dallo stemma del dedicatario all'interno di un'edicola.
Giovanni Fantuzzi Iuniore (Bologna, ? - 1648)
Figlio di Scipione, della nobile casata bolognese dei Fantuzzi,
si laureò in Filosofia e Medicina il 16 dicembre 1604
(e non 1608, come asserisce il suo discendente e omonimo Giovanni
Fantuzzi), fu ascritto al Collegio dottorale di filosofia
(13 settembre del 1608) e a quello di medicina (17 agosto
1612). Nel 1607 ottenne una cattedra di Logica, che occupò
per un triennio, dopo di che passò nel 1611 a leggere
la Medicina Teorica, e nell'anno 1612 la Filosofia, che insegnò
con molto successo fino al 14 novembre 1648, epoca della sua
morte avvenuta in Bologna.
Ricoprì anche prestigiose cariche in magistrature pubbliche,
ad esempio in quella degli Anziani. Fedele sostenitore della
filosofia naturale aristotelica, la insegnò dalla cattedra
e la difese con la stampa contro gli innovatori galileiani
e cartesiani. Nell'opera Universi Orbis Structura, &
partium ejus motus, & quietis, Peripateticis principiis
constabilita, contra pravam quorundam Astronomorum opinionem
(Bologna, 1637) attaccò la nuova cosmologia eliocentrica
copernicana, e nella Eversio demonstrationis ocularis loci
sine locato pro vacuo immaginario dando in fistola vitrea,
mercurio in ea discendente, contra Fr. Valerianum Magnum
(Bologna, 1648), intese confutare l'esperimento torricelliano
e le conclusioni sul peso dell'aria e l'esistenza del vuoto,
che il padre cappuccino Magni e molti altri in Europa ne traevano.
(GIOVANNI FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi,
Bologna, 1781-1794, 9 voll., III, p. 296-297; SERAFINO MAZZETTI,
Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni, della
famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze
di Bologna, Bologna, Tip. S. Tommaso d'Aquino, 1847, p.
121) |
|
|