Venerdì 27 maggio, ore 17,30
Le rêve grec de Monsieur de Choiseul. Le voyages d'un européen
des Lumières
Presentazione del volume di Frédéric Barbier
Intervengono:
Daniela Gallingani, preside della facoltà di Lingue
Franco Farinelli, ordinario di Geografia e direttore del dip. di Discipline
della comunicazione
Gabriel de Choiseul è l’uomo di un sogno, il sogno dell’Antichità
greca. Nel 1776 si imbarca per un lungo viaggio che lo conduce dalla Grecia
alle rive del Bosforo e che descriverà in una straordinaria opera:
le Voyage pittoresque de la Grèce.
Frédéric Barbier ci guida a seguire questo periplo, ricco
di scoperte e di incontri sorprendente; ci mostra come questo aristocratico
dei Lumi scoprì un’altra civiltà, quella di un Impero
Ottomano allora in declino e si appassionò all’indipendenza
della Grecia, trent’anni prima di Lord Byron.
Le peregrinazioni che conducono Choiseul da Costantinopoli fino a San Pietroburgo
illustrano in maniera esemplare il destino di un gran signore liberale,
spettatore delle maggiori trasformazioni che segnano la fine del XVIII secolo.
Alla frontiera di due mondi, sia tra l'Ancien Régime e l’Impero
napoleonico sia tra Occidente e Oriente, Choiseul ci ha lasciato in eredità
la sua visione attualissima di un’Europa in via di costruzione, che
trova nella nostra epoca inquietanti risonanze.
Frédéric Barbier, già allievo della École des Chartes, dottore in Storia, è direttore degli Studi presso la École des Hautes Études e direttore di ricerca al CNRS (ENS Ulm). È inoltre redattore capo di "Histoire et civilisation du livre. Revue internationale".