![]() |
Mercoledì 7 maggio ore 17,30, Sala
dello Stabat Mater, Presentazione del libro di Carlo Flamigni Casanova e l’invidia del grembo (Baldini Castoldi Dalai Editore) Con l’autore intervengono: Pier Ugo Calzolari, Lella Costa e Angelo Guglielmi |
Prendendo spunto da una polemica letteraria di altri tempi (tra Giacomo
Casanova e due professori dell’Università di Bologna) e di altri
luoghi (Bologna, ma non solo), Carlo Flamigni ci guida in un percorso sorprendente
e tortuoso che sfiora i confini della biologia, della filosofia, della letteratura,
della mitologia e della religione, per rintracciare un comune denominatore
all’accanirsi secolare dell’uomo contro la donna. Tesi di fondo
è la negazione tanto delle capacità cognitive dell’«utero
pensante», quanto di una ragione sottesa ai misteri del concepimento
e della procreazione. «Diavolerie», le ha spesso sminuite –
e, in casi estremi, bollate – l’atavica presunzione maschile che,
invidiosa o incapace di comprendere, ha attribuito alla presupposta diversità
e disumanità del genere femminile le definizioni più impensabili
e stravaganti. Animali che pensano, uomini difettosi o mutilati, esseri
irrazionali e imperfetti predisposti all’inganno e alla menzogna, creature
deboli, fragili, impazienti, incostanti, crudeli, incapaci di governare
e di consigliare.
Forte di un’approfondita e meticolosa ricerca di testi antichi spesso
difficilmente reperibili, l’autore dà vita a un libro arguto
e dalle solide basi scientifiche che, ripercorrendo gli errori – e
soprattutto gli «orrori» – del passato, cerca la giusta
ragionevolezza con cui guardare al presente e al futuro tanto dell’universo
femminile quanto della sessualità. Insomma, se l’idea di essere
tutti costole di Eva è stata per secoli troppo dura da accettare,
e sebbene ancora oggi l’invidia maschile risenta degli antichi retaggi,
un domani, chissà…
(http://www.bcdeditore.it)
Carlo Flamigni vive e lavora a Bologna. Ha diretto il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione dell'Università di Bologna e l'Istituto di Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Bologna presso l'Ospedale S. Orsola. E' Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università di Bologna, è stato Presidente della S.I.F.E.S., membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Si occupa principalmente di Fisiopatologia della Riproduzione e di Endocrinologia Ginecologica, autore di oltre 900 pubblicazioni scientifiche e di numerosi volumi di divulgazione scientifica.
Ingresso libero. INFO: Biblioteca dell'Archiginnasio Tel.051-276811