Eventi 2016

2016-01-07
Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo
Visita guidata alla mostra DAI SAMPIERI AI TALON. Tradizioni famigliari e collezionismo ( a cura di Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza) condotta da Paola Foschi.
Durata delle visite: 1 ora circa.
ore 16 Ingresso libero

2016-01-15
Postcolonial passages into the 21st century
Redrawing lines of engagement across literatures and cultures in english. 7th AISCLI Conference. (Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese)
14 January 2015: Aula V, Dipartimento LILEC, Via Cartoleria 5
15 January 2015: Sala dello Stabat Mater, Archiginnasio
ore 9 -18 Ingresso libero

2016-01-20
La società europea
Presentazione del volume di Alessandro Cavalli e Alberto Martinelli (il Mulino, 2015)
Intervengono con gli autori Carlo Galli e Romano Prodi
Un grande affresco della società europea, incentrato sui temi decisivi che ne hanno caratterizzato la storia: le popolazioni e le migrazioni; i confini e i nazionalismi; la specificità dell'esperienza urbana e il suo ruolo storico; le chiese, il pluralismo religiosoe i fondamentalismi; le lingue; le università, dalla fondazione medievale all'università di massa, e le altre istituzioni del sapere;i sistemi politici, i parlamenti e i governi; le diseguaglianze eil welfare; l'integrazione economica e il mercato. Ma l'interrogativofondamentale con cui si confrontano gli autori riguarda ciò che il Vecchio Continente vorrà e potrà essere negli anni a venire.
ore 1730 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-01-21
Tra storia e futuro, politiche per una regione smart

Una ricerca sulle trasformazioni dell'economia in Emilia Romagna, a cura di Vittorio Capecchi, Sergio Caserta e Angiolo Tavanti - Ed. il Mulino
Ne parlano Patrizio Bianchi, Vincenzo Colla e Daniele Vacchi. Coordina Luisa Marchini
Incontro in collaborazione con La Società di Lettura e Casa Editrice il Mulino.

Il dibattito sull'economia, i suoi problemi e i suoi sviluppi, così come veicolato dai media, tende a concentrarsi quasi esclusivamente sulle politiche nazionali o europee, trascurando le politiche regionali che, sia in Italia che negli altri paesi dell'Ue, hanno invece un forte impatto sul tessuto socio-economico. Questo volume presenta al lettore un modo diverso di analizzare e proporre politiche regionali di sviluppo industriale. Le direttrici dell'analisi sono quattro: la responsabilità sociale delle imprese (verso i dipendenti, l'ambiente, il territorio, i fornitori, ecc.); le politiche regionali tese ad agevolare le "risposte dal basso alla crisi" (dai Fab Lab agli spazi di "coworking"; dai consorzi regionali come Aster agli enti locali e alle associazioni di categoria); l'innovazione come criterio di sviluppo che però si lega alla tradizione del territorio e delle sue aree produttive; il credito e la finanza (i sistemi di finanziamento tradizionali e quelli innovativi inseriti in un'ottica di sviluppo e tutela). Il libro offre così uno sguardo attento su una realtà in trasformazione, che tenta di rispondere ai colpi della crisi, e una riflessione sulle innovazioni politiche regionali in grado di agevolare questa trasformazione.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-01-23
Life. Da Caino al califfato: verso un mondo senza pena di morte
Presentazione del volume di Mario Marazziti (Francesco Mondadori, 2015) ne parlano con l'autore Giancarla Codrignani, Romano Prodi e Sandra Zampa.
Interviene l'Arcivescovo di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi.
Questo libro attraversa la storia, le religioni, le diverse culture. Fa il punto sul movimento mondiale che ha portato il pianeta, oggi, in maggioranza, a rinunciare alla pena capitale. L'autore, con la Comunità di Sant'Egidio, ha avuto un ruolo personale in questo cambiamento epocale. Un libro sulla vita, l'arte di vivere che si scopre assieme alle famiglie delle vittime, ai condannati, agli innocenti, mentre si fa un viaggio in luoghi sconosciuti. E leggere è quasi un'avventura: dentro il braccio della morte in Texas, nel sistema giudiziario e nelle sue contraddizioni, nella vita di un condannato a morte innocente, il numero 100 in America. Scritto in presa diretta, "Life" è anche un resoconto dettagliato del ruolo che l'Italia e l'Europa hanno in questa intelligente diplomazia umanitaria.
Evento il collaborazione con librerie.coop
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-01-28
Siamo in Rete di Giuseppe Mestrangelo
Mostra in occasione di ART CITY 2016. Evento a cura di Paola Goretti in collaborazione con Light Studio
La Cappella dei Bulgari nel Palazzo dell'Archiginnasio ospita il progetto compositivo che ha per tema la luce e per protagonista Giuseppe Mestrangelo, tra i massimi lighting designer della scena contemporanea.
SIAMO IN RETE: una grande maglia da pesca tesata nello spazio ricade sul pavimento. La luce va a compendio e tutto pervade, ribaltando il concetto del “fare rete. Qui la rete è pericolo, mostro famelico, divoramento. Trappola. L'’oceano simulato allude e imbriglia, tra squali assetati, combattimenti, scannamenti. Scandali, illusioni, competizioni. Ma se si gira la carta, la rete diviene la curva della felicità luminosa che non ha limite. Letta al contrario, RETE E'’ ETER. Lo spazio atmosferico, l'’aria, l'’infinito. L'’eternità, da un'’altra parte ricominciante.
In occasione di ArtCity White Night, sabato 30 gennaio 2016, sono previsti due momenti di incontro con l'artista e una lettura scenica per voce sola del testo dedicato al progetto Siamo in Rete:
Luminarie delle Vele Testo e voce narrante: Paola Goretti
Primo appuntamento: ore 21 Secondo appuntamento: ore 22.30 giovedì 28/1 ore 10-18 venerdì 29/1 ore 13-20 sabato 30/1 ore 10-24 domenica 31/1 ore 10-20 da lunedì 1/2 a venerdì 5/2 ore 10-18 sabato 6/2 ore 10-19 domenica 7/2 ore 10-14 Ingresso libero

2016-01-28
Apertura straordinaria della Cappella dei Bulgari
Dal 28 gennaio al 7 febbraio, in occasione dell'allestimento della mostra di Giuseppe Mestrangelo Siamo in Rete, sarà possibile visitare in via eccezionale la Cappella di Santa Maria dei Bulgari. La cappella, colpita dal bombardamento del 1944, conserva ancora i resti di un ciclo di affreschi con Storie della vita della Vergine (1591-1594) del pittore bolognese Bartolomeo Cesi.
Orari dal 28 gennaio al 7 febbraio: Giovedì 28 ore 10-18, venerdì 29 ore 13-20, sabato 30 ore 10-24, domenica 31 ore 10-20, da lunedì 1 a venerdì 5 febbraio ore 10-18, sabato 6 ore 10-19, domenica 7 ore 10-14.

2016-01-28
Il Concilio di Trento e le arti (1563-2013)
Presentazione del volume Il Concilio di Trento e le arti (1563-2013) a cura di MARINELLA PIGOZZI
dopo i saluti del PROF. MARCO ANTONIO BAZZOCCHI
delegato alle iniziative culturali dal Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Prof. Francesco Ubertini e del Direttore del Dipartimento delle Arti PROF.SSA GIUSEPPINA LA FACE interverranno
ALESSANDRO ZUCCARI Università di Roma "La Sapienza" e CESARINO RUINI Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 17,30

2016-01-30
Luminarie delle Vele
In occasione di ArtCity White Night, due momenti di incontro con l'artista Giuseppe Mestrangelo e una lettura scenica per voce sola del testo dedicato al progetto Siamo in Rete:
Luminarie delle Vele Testo e voce narrante: Paola Goretti
Primo appuntamento: ore 21 Secondo appuntamento: ore 22.30 Ingresso libero Ingresso libero

2016-02-08
Ascesa e Declino
Presentazione del libro di Emanuele Felice, Ascesa e Declino,. Storia economica d'Italia (il mulino, 2015).
Ne discutono con l'autore: Patrizio Bianchi, Paolo Pombeni, Carlo Trigilia, Vera Zamagni.
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell'Occidente. Alla luce delle più aggiornate ricerche, il libro mostra come l'origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell'assetto politico e istituzionale del paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male, sulle condizioni profonde della crescita.
In collaborazione con l'Associazione Pandora e la Società editrice il Mulino
Ore 17:30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-09
I portici di Bologna nel contesto europeo
Lo storico dell'arte Andrea Emiliani presenterà gli atti del convegno internazionale I portici di Bologna nel contesto europeo. Il volume, curato da Francesca Bocchi e Rosa Smurra è edito da Luca Sossella Editore.
Intervengono: Matteo Lepore, Assessore Economia e promozione della Città e Turismo del Comune di Bologna, e Luigi Guerra, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G. M. Bertin" dell'Università di Bologna, Francesca Bocchi, fondatrice del "Centro Gina Fasoli per lo studio delle città" e Rosa Smurra, responsabile scientifico del centro.
Gli atti non solo mettono a confronto l'incredibile varietà dei portici di Bologna con quanto è stato realizzato in altre città, ma sottolineano anche la forte valenza identitaria che il portico come "spazio pubblico" ha acquisito nel particolare contesto urbano-architettonico bolognese attraverso i secoli. I testi, arricchiti da un inserto fotografico a colori, riportano i contributi presentati all'omonimo convegno internazionale tenutosi a Bologna nel novembre 2013, coordinato dal Comune di Bologna e dal "Centro Gina Fasoli per lo Studio delle città". L'incontro è il primo di un ciclo di quattro appuntamenti, che ha per titolo: I portici di Bologna: una straordinaria varietà da riconoscere, per approfondire la realtà sdei portici come spazio comune e sociale della città, dalla ricerca storica ai patti di collaborazione, dall'iter di candidatura UNESCO ai portici digitali. I successivi incontri si terranno presso la Sala Atelier dell'Urban Center di Bologna.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-10
Come si agisce tra parola e immagine
Incontro con Nanni Balestrini in occasione dell'uscita del volume Come si agisce e altri procedimenti. Poesie complete, volume primo (1954-1969), (DeriveApprodi, 2015).
Intervengono: Cecilia Bello Minciacchi, Fausto Curi, Paolo Fabbri, coordina Niva Lorenzini.
In questa opera si propongono, riunite per la prima volta in edizione integrale, le raccolte che hanno segnato gli esordi e l'affermazione poetica di Nanni Balestrini, seguite da alcuni interventi programmatici dell'autore e da una rassegna critica essenziale. Nel volume, primo di un progetto editoriale che comprende l'intera produzione poetica di Balestrini sino agli anni 2000, il lettore potrà riscoprire quel "qualche cosa di sorprendente, di imprevisto, di vagamente incredibile" che all'avvio degli anni Sessanta aveva catturato l'attenzione di Luciano Anceschi.
In collaborazione con Università di Bologna. Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Ore 16 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-12
L'enigma Pompei
Paola Bonora, Pierluigi Cervellati, Daniela Scagliarini e Luca Zan presentano, insieme all'autore Francesco Erbani, Pompei Italia (Feltrinelli, 2015). Coordina Jadranka Bentini.
Raccontare Pompei, come fa Francesco Erbani in questo libro, è meritorio di per sé, ma raccontare Pompei, oggi, significa anche farsi rapire dalla forza delle metafore e delle allegorie, perché la città distrutta e sepolta dal Vesuvio diventa ben presto in questo libro di Erbani l'Italia intera: i problemi e le soluzioni tentate, i disastri accidentali e quelli colpevoli, il folto cast di personaggi che popola la scena (commissari e camorristi, archeologi e vescovi, artigiani e disoccupati) rimandano a un microcosmo che rispecchia perfettamente il macrocosmo italiano.
Anche per questo, raccontare Pompei è necessario. Pompei è una metafora della condizione generale del nostro patrimonio storico, di un atteggiamento politico, culturale e finanche antropologico fondato sulle emergenze; dei rapporti fra l'Italia e il resto del mondo e in particolare con l'Europa; della dialettica fra la Grande Opera e la manutenzione puntuale, fra intervento pubblico e privato, fra conservazione e fruizione. Pompei è una metafora dello stato del nostro paese.
In collaborazione con la Società di Lettura
Ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-13
Finanziare la Ricerca per la Salute 2016
Il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
9.00 Saluti
Bruno Cola Presidente della Società Medica Chirurgica di Bologna, Giusella Finocchiaro Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Francesco Ubertini Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna9.15 Interventi
ore 9 - 13 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-16
Il XII secolo

Il tema di apertura del ciclo di conferenze sarà il XII Secolo. Ne parlerà il professor Berardo Pio docente di Storia Medievale dell'Università di Bologna.
Durante il XII secolo il comune, appena riconosciuto dal diploma di Enrico V, promosse lo sviluppo urbano e l'allargamento del proprio dominio nel territorio. Nel frattempo la comunità consolidò il suo spirito civico grazie al ritrovamento delle spoglie di San Petronio all'interno del complesso di Santo Stefano. Nei decenni successivi si ebbe il riconoscimento delle attività di docenti e scolari dello Studio da parte dell'imperatore Federico I, il Barbarossa, che poté avvalersi del sostegno dei suoi giuristi per le sue recriminazioni sull'esclusività del potere imperiale. Cionostante Bologna si schierò contro di lui e con le città che si unirono nella Lega Lombarda e dopo il conflitto con l'imperatore e la sua sconfitta fu in grado di sviluppare ulteriormente la sua autonomia e il suo dominio sul territorio.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-17
La costituzione in trenta lezioni (UTET 2015)

di Gianfranco Pasquino. L'Autore ne parlerà con Elena D'Orlando (Università di Udine), Justin O. Frosini (Università Bocconi), Tommaso Giupponi e Sofia Ventura (Università di Bologna).
Sempre al centro del dibattito pubblico e oggetto di innumerevoli tentativi di riforma, più o meno fondati, la Costituzione italiana è soprattutto un testo di straordinaria attualità. È ciò che mostra Gianfranco Pasquino - uno dei grandi studiosi del nostro tempo - in queste trenta "lezioni" che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo e vita alla Costituzione, influenzando - tra intuizioni anticipatrici, chiaroscuri interpretativi e promesse disattese - la storia dell'Italia contemporanea. "Splendida sessantenne", come la definì un decennio fa Giorgio Napolitano, la Costituzione ha mostrato nel corso del tempo la capacità di adattarsi a contesti storici e politici diversi, sopravvivendo perfino al crollo del sistema dei partiti e rimanendo un punto di riferimento imprescindibile: che si parli di diritti civili o di conflitto di interessi, del ruolo del presidente della Repubblica o delle autonomie locali, di degenerazioni populiste, libertà di informazione o principi di solidarietà. Perfino del delicato problema della convivenza tra religioni diverse, che si fa sempre più acuto in Italia non solo a causa della crescita dell'Islam.
ore 17 Sala Stabat Mater ingresso libero

2016-02-20
L'oro di Brunilde

Il musicologo Piero Mioli ci parlerà di Walküre di Richard Wagner. Die Walküre(La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono, insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei, la Tetralogia , L'anello del Nibelungo.
Fu rappresentata per la prima volta singolarmente il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera

L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-23
Il XIII secolo

La professoressa Francesca Roversi Monaco ci parlerà del XIII secolo. Bologna nel duecento: il secolo d'oro e il secolo breve
Il Duecento è stato definito il secolo d'oro del comune di Bologna, a causa dello straordinario dinamismo che caratterizza la città in ogni ambito, dal demografico all'economico, al culturale, al politico, al sociale. L'affermarsi delle classi popolari a partire dal 1228, la vitalità dello Studium, il successo politico-militare ottenuto sull'autorità imperiale sono solo gli esempi più conosciuti di questa fase di progresso cittadino, destinata tuttavia a conoscere una battuta di arresto negli anni '70 del secolo, con le lotte tra le fazioni dei Lambertazzi e Geremei e la momentanea espulsione della parte perdente, quella dei Lambertazzi. Il passaggio di Bologna al patrimonio della Chiesa di Roma, avvenuto nel 1278 con la cessione al papa dei diritti esarcali da parte di Rodolfo d'Asburgo, costituì uno spartiacque fondamentale, quasi la fine del secolo d'oro.
Proprio in questo senso di recente Roberto Greci ha definito il Duecento anche il secolo breve del Comune di Bologna, addirittura brevissimo se come estremi cronologici si prendono, appunto, il 1228 e il 1278. Breve e d'oro, dunque, il Duecento: tuttavia, in questo caso la brevità non riduce in alcun modo la complessità di un periodo davvero ricchissimo di eventi e la cui fluidità istituzionale, politica, sociale, economica, culturale emerge impetuosa e mutevole a seconda dei punti di vista.
Bologna fu, davvero, nel Duecento un laboratorio di sperimentazione politica nel senso più ampio del termine e diede luogo all'elaborazione di una ideologia comunale fondata sulla partecipazione dei cittadini e articolata intorno a una normativa che, individuando e suddividendo funzioni e ruoli istituzionali, mirava a individuare e codificare la perfetta forma di governo. Risulta allora necessario provare a individuare gli esperimenti più importanti di quel laboratorio, secondo una visione che dalla rilettura del passato possa trarre motivo di riflessione utile ed efficace anche per l'attuale laboratorio politico cittadino.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-24
L'arte della città
di Raffaele Milani (Il Mulino, Bologna 2015). Intervengono con l'autore Pier Luigi Cervellati e Franco La Cecla
Incontro realizzato in collaborazione con librerie.coop
Esiste un'arte della città che vive nelle sue manifestazioni fisiche e immateriali, nelle pietre e nelle istituzioni, come prodotto dell'ingegno e del lavoro umano, dell'intervento degli artisti, degli urbanisti, delle élite politiche come pure dei semplici cittadini. Se guardiamo alle opere architettoniche che disegnano il profilo di città come Londra, New York, Toronto, Pechino, Tokyo, quello che vediamo all'opera è il risultato di uno sforzo ideale e collettivo, ma anche di un'azione concreta sullo spazio che viene modellato dai gruppi sociali nel corso della loro evoluzione.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-26
Sguardi della storia
Luoghi, figure, immaginario e teorie dell'educazione. Convegno di studi del CIRSE Centro italiano per la ricerca storico educativa
Saluti di:
Francesco Ubertini, Rettore dell'Università di Bologna, Luigi Guerra, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Maurizio Fabbri, Vice-presidente della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Simonetta Ulivieri, Presidente della Siped
Introduce e presiede: Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria)
ore 9.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-02-27
Limite (il Mulino)
Primo incontro della nuova rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio con la presentazione del volume Limite di Remo Bodei.

Dove si trova, se si trova, la linea di demarcazione tra il buono e il cattivo, tra il lecito e l'illecito? Biologia, morale, religione, sesso, ambiente: esistono ancora limiti invalicabili nelle nostre vite? Gli sviluppi inarrestabili della scienza vedranno affermarsi un uomo geneticamente modificato, capace di manipolare la vita e la morte, e di svelare gli enigmi della materia e del cosmo. Con quali rischi? Riflettere sui limiti, provare a distinguerli e ribadire la validità di alcuni, come pure interrogare i nostri desideri, obiettivi e spazi di libertà sono tra le sfide più urgenti.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-01
Il XIV secolo

La professoressa Anna Laura Trombetti parlerà del XIV SECOLO: Il trionfo dell'oligarchia
Con la sottomissione di Bologna e della Romagna alla Chiesa, nel 1278, per concessione dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, per il Comune di Bologna iniziò un periodo di profonda instabilità politica, che terminò soltanto nel 1506, quando la città fu sottomessa definitivamente alla Chiesa da papa Giulio II, divenendo la seconda più importante città dello Stato della Chiesa. Tra aspri conflitti politici interni ed esterni, parentesi oligarchiche cittadine e forestiere, dominazione dei legati pontifici, ribellioni e ritorno alla autonomia comunale, del Trecento furono protagoniste due strutture politiche parallele e concorrenti: i legati pontifici, rappresentanti del potere della Chiesa sulla città e le famiglie dell'oligarchia cittadina che si contesero il governo di Bologna e che lo sottolinearono anche attraverso la promulgazione di nuovi statuti, che, di volta in volta, sancirono i più significativi mutamenti di governo.
Il XIV secolo fu dunque un periodo caratterizzato da instabilità politica, e da crisi politiche ed economiche a cui concorsero anche oggettivi fattori recessivi quali peggioramenti climatici, carestie, epidemie. Ma la città non li subì senza reagire. Ne è la più importante testimonianza il grandioso monumento eretto a fine secolo, a spese del comune finalmente riconquistato all'autonomia di Governo: la Basilica di S. Petronio eretta nella Piazza Maggiore.

ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-03
70 d.C. La conquista di Gerusalemme
Presentazione del libro di Giovanni Brizzi, 70 d.C. La conquista di Gerusalemme (Laterza, 2015).
Ne parlano con l'autore Franco Cardini e Giusto Traina. Conduce Marco Guidi.
La resistenza dell'unico popolo che rifiutò l'assimilazione a Roma. La lunga guerra che oppose l'impero alle genti ebraiche della Palestina e della Diaspora. La tragica caduta di Gerusalemme e la fine del Tempio. Uno scontro dalle conseguenze enormi per l'identità stessa dell'Occidente. In 70 d.C. La conquista di Gerusalemme, Giovanni Brizzi racconta il conflitto tra Romani ed Ebrei, una guerra ai limiti del genocidio, segnata dalla totale incomunicabilità tra le due parti: lo zelo ebraico verso la Legge divina da un lato, la devozione romana per le umane leggi dell'impero dall'altro. Un disastro per Roma, che nello scontro dissipò buona parte della sua forza militare e disperse un patrimonio non rimpiazzabile di energie vitali, quasi quanto per gli sventurati Ebrei. Una vicenda i cui cupi rintocchi continuarono a lungo a risuonare, non solo in Oriente.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-05
Salpa la "Nave di Teseo"!
Secondo incontro della nuova rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio

Elisabetta Sgarbi racconterà come nasce, perché nasce una casa editrice, con interventi di Mario Andreose, Eugenio Lio e Aldo Nove.
La nave di Teseo - sarà "una casa editrice di narrativa, saggistica, poesia, italiane e straniere, attenta alla valorizzazione dei classici", come si legge nello statuto, "che guarda al futuro e dà futuro al passato", che esprime la propria identità attraverso gli autori e i libri che pubblica, attraverso la loro qualità e coerenza grafica, oltre a considerare "gli autori e gli editori il proprio patrimonio"

"La fondazione della Nave di Teseo, di cui lui è stato il motore primo, coinvolgendo con entusiasmo inimitabile anzitutto gli altri autori, e poi trascinando noi editori, racconta molto del modo in cui Umberto Eco affrontava i nuovi progetti", racconta Elisabetta Sgarbi, ripensando ai venticinque anni di collaborazione con lo scrittore da poco scomparso, in Bompiani e per la nuova casa editrice che hanno creato insieme. Propriio nelle settimane scorse Umberto Eco aveva rivisto le bozze del suo nuovo libro Pape Satàn Aleppe, uscito dopo la sua scomparsa, come primo titolo de La Nave di Teseo diretta dalla Sgarbi.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-08
Fiamme gialle in rosa
Tavola rotonda Donne nelle Istituzioni, un valore aggiunto organizzata dal Comando Regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-08
Laura Bassi
Per festeggiare l'8 marzo l'Archiginnasio dedica una piccola mostra nel Teatro Anatomico alla scienziata bolognese.Laura Maria Caterina Bassi fu la prima donna a laurearsi nel 1732 nell'antica e gloriosa Università di Bologna. A soli ventuno anni, tenne la sua prima lezione come docente universitaria.Laura è stata una figura chiave per l'introduzione in Italia delle teorie di Newton, attraverso la sperimentazione attuata nel suo gabinetto scientifico privato, che divenne famoso in tutta Europa e accolse celebri scienziati. Ha lasciato poche opere a stampa, ma intensa fu la corrispondenza epistolare con personaggi di fama come Voltaire, Cesare Beccaria, Francesco Algarotti, Roger Boscovich, Charles Laura è stata una figura chiave per l'introduzione in Italia delle teorie di Newton, attraverso la sperimentazione attuata nel suo gabinetto scientifico privato, che divenne famoso in tutta Europa e accolse celebri scienziati. Ha lasciato poche opere a stampa, ma intensa fu la corrispondenza epistolare con personaggi di fama come Voltaire, Cesare Beccaria, Francesco Algarotti, Roger Boscovich, Charles Bonnet, Jean Antoine Nollet, Lazzaro Spallanzani and Alessandro Volta.
lunedì-venerdì 10-18; sabato 10-19 domenica e festivi 10-14 Aperture straordinarie: domenica 24 aprile, ore 10>19 lunedì 25 aprile, ore 10>19 domenica 1° maggio, ore 10>19 giovedì 2 giugno, ore 10>19" ingresso con il biglietto del Teatro Anatomico

2016-03-09
Il XV secolo

Il professor Rolando Dondarini docente di Storia Medievale dell'Università di Bologna, parlerà del XV secolo."Il Quattrocento- Il travagliato cammino verso la stabilità tra splendori e tragedie".
Le famiglie che all'inizio del secolo ormai detengono stabilmente il potere interno attraverso il loro accesso esclusivo alle balie e al collegio dei "Sedici riformatori dello stato di libertà" cercano di concordare con i pontefici e i loro delegati le forme di governo che, pur riconoscendo l'autorità della Chiesa, consentano una loro ampia autonomia. In questa prospettiva le pattuizioni risentono fatalmente della difficile situazione dell'apparato pontificio a causa del grande Scisma che divide la cristianità sotto tre pontefici fino al Concilio di Costanza. I successivi accordi che avviano il cosiddetto "governo misto" si realizzano durante la contrastata ascesa dei Bentivoglio, la cui affermazione come "quasi signori" è favorita dal lungo stallo delle ostilità tra gli stati italiani che si inaugura a metà del secolo. A interrompere bruscamente questo periodo di esibizione dei propri splendori intervennero poi le intromissioni di sovrani stranieri e la ferrea volontà di papa Borgia di riprendere il dominio diretto di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-10
Francesco e la diplomazia dell'impolitico
Lezione congiunta tenuta dalla Cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace e la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII
con gli interventi di S. E. l'Ambasciatore del Cile presss la Santa Sede, Monica Jimenez
S. E. l'Ambasciatore d'Italia presss la Santa Sede, Daniele Mancini
S. E. l'Ambasciatore di Germania presss la Santa Sede, Annette Schava
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-11
Attualita' e ricchezza dell'arboricoltura italiana
Convegno per ricordare i novant'anni del Prof.Enrico Baldini organizzato da Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con l'Università di Bologna e l'Accademia dei Georgofili
ore 10 Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio Ingresso libero

2016-03-12
Gli ultimi libertini
Presentazione del libro di Benedetta Craveri (Adelphi edizioni) nell'ambito della rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio in collaborazione con librerie.coop

L'autrice ne parlerà con Anna Ottani Cavina.
"Questo libro" dichiara l'autrice introducendoci alla sua nuova opera "racconta le storie di un gruppo di aristocratici la cui giovinezza coincise con l'ultimo momento di grazia della monarchia francese": sette personaggi emblematici, i quali, sfruttando le qualità migliori della loro casta - "la fierezza, il coraggio, l'eleganza dei modi, la cultura, il talento di rendersi gradevoli" -, non furono solo maestri nell'arte di sedurre, ma, da veri figli dei Lumi, ambirono ad avere un ruolo nei grandi cambiamenti che si preparavano, e dopo il 1789 seppero affrontare le conseguenze delle loro scelte - la povertà, l'esilio, perfino il patibolo - con l'incomparabile panache che li distingueva.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-12
Et sourtout: la liberté!

Lettura della Carmen di Bizet a cura del musicologo Piero Mioli
Carmen è un'opéra-comique in quattro quadri (così vengono chiamati da Bizet), o atti, di Georges Bizet, tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), al libretto collaborò lo stesso Bizet che scrisse anche le parole della celebre habanera L'amour est un oiseau rebelle.
La sua prima rappresentazione avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-14
Archiginnasio d'oro a Isabella Seragnoli
Cerimonia di consegna del Premio l'Archiginnasio d'Oro a Isabella Seragnoli. Interverranno il Sindaco Virginio Merola, la Presidente del Consiglio Comunale Simona Lembi.
Prolusione di Alberto Vacchi, Presidente Unindustria Bologna
L'imprenditrice bolognese riceverà dal Comune di Bologna l'Archiginnasio d'oro, assegnato a personalità del mondo della cultura e della scienza, "per essersi distinta come esempio di imprenditorialità che ha coniugato responsabilità economica, responsabilità sociale d'impresa e filantropia imprenditoriale", mettendo a disposizione della collettività risorse e competenze del gruppo imprenditoriale, creando un circolo virtuoso tra attività profit e non profit e giungendo a realizzare qualificanti progetti, sia in ambiti collegati all'attività di impresa che in ambiti più strettamente collegati ai bisogni sanitari ed assistenziali delle persone. Esempi del suo impegno sono la Fondazione Isabella Seragnoli e il MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia).
ore 18 Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-15
Il XVI secolo

La professoressa Angela De Benedictis parlerà del XVI secolo -"Il Cinquecento. Cittadini di Bologna e sudditi del papa"
Nel 1506 papa Giulio II riesce a riaffermare il dominio diretto su Bologna dopo che i Bentivoglio fuggono, aiutati dai francesi, e abbandonano il governo della città. Da allora, nonostante le alterne vicende delle guerre d'Italia, i Legati rappresentanti del papa costituiscono il governo della città insieme al Senato aristocratico di quaranta (poi cinquanta) membri e ad altri uffici popolari. Per tutta la prima metà del secolo si ripetono i tentativi dei popolari di avere un maggior peso nella gestione della cosa pubblica, contando sull'appoggio del papato. I tentativi non sono però coronati da successo, anche per via delle preoccupazioni suscitate dalla diffusione della Riforma protestante. Durante il pontificato di Sisto V la politica senatoria di pattuizione delle prerogative del governo cittadino incontra un forte ostacolo, nonostante gli interventi degli ambasciatori bolognesi presso la corte papale. Alla fine del secolo la forma di governo della città rimane, comunque, composta dal Legato e dal Senato con le altre magistrature bolognesi.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-16
I balsami di Afrodite. Medici, malattie e farmaci nel mondo antico
Paola Goretti, storica dell'arte, dialoga con Giuseppe Squillace, autore del libro (Aboca Edizioni, 2015)
La figura di Afrodite e il suo legame con medicamenti, piante curative e spezie fragranti rivive nelle pagine di questo saggio, che si rivolge prevalentemente a un pubblico di curiosi sempre affascinati dal mondo antico. Basato sulle principali fonti letterarie greche e latine, il lavoro offre un ventaglio di notizie e aneddoti su medici, patologie e soprattutto farmaci. Una farmacopea ricchissima, usata da re e regine, ma anche da gente comune, nella quale un posto di assoluto rilievo occupano ingredienti tratti da animali come la iena, il coccodrillo e il camaleonte, o da piante come il silfio, il dittamo, l'elleboro e la mandragora, il cui potere curativo contro le più svariate malattie divenne a tratti proverbiale. Ne emerge un universo variegato nel quale, spesso senza troppe distinzioni, al farmaco si giustappongono la pozione e l'antidoto, al medico si affiancano il sacerdote e il mago, al botanico si accostano il venditore di rimedi, il raccoglitore di radici e addirittura il profumiere: tasselli superstiti di un mondo - quello di Greci e Romani - fotografato in un aspetto meno noto della sua quotidianità.
ore 17 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-17

Niva Lorenzini e Silvia Negrini Molinari presentano, insieme all'autrice, il volume di Carla Vasio - Piccoli impedimenti alla felicità - Ed. Nottetempo. Coordina Francesco Campione§
Bambini che giocano nel buio della loro stanza, mosche che arrivano col sole caldo dell'estate a turbare un pranzo, dialoghi brevi e fulminanti di coppie o tra sconosciuti, cameriere d'albergo e inquilini che lasciano chissà perché un appartamento.
Carla Vasio ci regala questa raccolta di racconti essenziali, istantanee colorate e nitide. Molti hanno un'inquietudine, quasi uno spavento, che il dialogo lascia trapelare senza però risolvere. Ma c'è anche sorriso e simpatia partecipe per le dimencanze degli anziani, amore per la parola, amore per la lentezza, e sovrana indifferenza a che cosa si deve o non si deve dire o pensare o scrivere.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura e Ibs.it bookshop
ore 17,30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-18
Inaugurazione mostra Dieci parole per Bologna
Nove secoli di vita comunale
Inaugurazione ore 17.30 alla presenza del Sindaco Virginio Merola
L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
ore 17.30 Ambulacro dei Legisti Ingresso libero

2016-03-19
Ancora attuale Gandhi in un'epoca di grande violenza?
Incontro con Gianni Sofri autore di Gandhi tra Oriente e Occidente (Sellerio)
Intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, e Marcello Fois

La vastissima letteratura su Gandhi raccoglie, accanto a studi di lodevole serietà, tanta agiografia e, all'estremo opposto, altrettanta ostilità, disposta anche al sarcasmo e al pettegolezzo. Questo libro si propone di evitare l'una e l'altra, dedicando a Gandhi attenzione critica ma anche profondo rispetto. Rinuncia inoltre a proporre al lettore un'ennesima biografia, un "tutto su Gandhi". Concentrandosi invece su alcuni argomenti centrali, aiuta anche a rispondere a una domanda quanto mai attuale: se la vicenda gandhiana riguardi solo la storia dell'India o se abbia in sé qualcosa di universalmente valido.
Gianni Sofri è nato a Staranzano (GO) nel 1936. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Vive a Bologna, nella cui Università ha insegnato materie storiche per un quarantennio. È autore di libri di storia, alcuni dei quali su Gandhi. Si è occupato a lungo di editoria scolastica per l'editore Zanichelli.
L'incontro fa parte della nuova rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-03-19
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale

L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.
Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l'obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.
da lunedì a sabato, ore 9>19; domenica ore 10>14 Aperture straordinarie: domenica 24 aprile, ore 10>19 lunedì 25 aprile, ore 10>19 domenica 1° maggio, ore 10>19 giovedì 2 giugno, ore 10>19" Ingresso libero

2016-03-20
L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca
Scopo della mostra è conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell'Archiginnasio
Sarà possibile esplorare, oltre alle rarità e alle curiosità librarie, iconografiche e documentarie dell'Archiginnasio, gli aspetti più nascosti del palazzo e dei depositi esterni.
Attraverso un ricco apparato fotografico, la Biblioteca mette in mostra se stessa, i laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), le attività e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell'assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico.Infine, alla linea del tempo che apre il percorso espositivo, si collega idealmente la sintesi dei "momenti di gloria" dell'Archiginnasio, un palazzo della conoscenza dove è possibile incontrare premi nobel, cantanti, scrittori famosi, insieme a tante altre persone che, in occasioni speciali come anche tutti i giorni, godono della bellezza degli spazi e della possibilità di soddisfare interessi e curiosità.
Quadriloggiato Superiore della Biblioteca dell'Archiginnasio da lunedì a sabato, ore 9>19; domenica ore 10>14" Ingresso libero

2016-03-22
Il XVII secolo
"

Il professor Adriano Prosperi parlerà del XVII secolo

Le domande che si potrebbero porre in una ricognizione delle nostre conoscenze attuali e delle nostre curiosità sulla storia di Bologna nel secolo XVII sono largamente superiori alle capacità dell'invitato di turno di dare risposte esaurienti. Possiamo però intanto definire meglio il campo dicendo che ci riferiremo all'epoca in cui, dopo i fasti della Bologna capitale vicaria dello Stato pontificio (con l'incoronazione di Carlo V e l'assemblea del concilio tridentino), nel contesto di uno Stato papale saldamente dominato dal centro romano e di una sorveglianza attenta su idee, comportamenti e convinzioni religiose, la società bolognese conobbe un lungo periodo di pace e si concentrò nella ricerca di modi, idee e strutture per affrontare problemi antichi e nuovi - pauperismo, epidemie, rapporto città-campagna, brigantaggio, eresie e dissidenze religiose, - di quella che è stata chiamata la crisi generale del '600. Occorre a ogni buon conto precisare che le conoscenze sul lungo '600 bolognese - quello che va dalla crisi di fine '500 fino ai primi decenni del '700 - oggi riassunte in opere generali di storia della città e del suo territorio e analiticamente analizzate in monografie, articoli, saggi e nelle edizioni di fonti documentarie e narrative (importanti fra tutte le edizioni di cronache), sono il frutto di una importante stagione di indagini storiche della quale lo scrivente resta come uno dei più attardati eredi e testimoni. Ne furono oggetto nella seconda metà del secolo scorso la storia della chiesa e della vita religiosa nell'età della Riforma e della Controriforma, quella dell'università e della cultura popolare e dotta, dell'economia (la produzione protoindustriale e le campagne nell'età del "cittadino in villa"), ma anche quella dell'assetto urbano e del paesaggio per non parlare delle ricerche di storia dell'arte (pittura, architettura , musica e teatro). Tutto questo coincise non casualmente con una stagione di intenso investimento intellettuale e politico nell'urbanistica e nel governo della città e del territorio durante la quale città e università furono laboratori di idee e terreni aperti a fermenti nuovi .

La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30
ore 17 Sala Stabat Mater La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30" Ingresso libero

2016-03-22
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale

Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice Paola Foschi
Dieci parole per Bologna è l'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, per celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
La visita guidata è aperta a tutti ma prevede un massimo di 50 partecipanti. Per chi volesse seguire la conferenza si comunica che la Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata. ore 15.30 Appuntamento all'inizio della mostra" Ingresso libero

2016-03-30
1789 e dintorni. L'arte negli anni della rivoluzione Francese di Eugenio Riccòmini
Presentazione del libro di Eugenio Riccòmini 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione Francese (Pendragon, 2015)
Nel parlano con l'autore Antonio Bagnoli e Giuliano Berti
Il rapporto tra storia e arte fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento: il periodo che ha trasformato la società europea raccontato attraverso le opere dei grandi artisti - soprattutto francesi - che operarono in quegli anni.
Evento in collaborazione con l'Alliance Française
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-04
Mostra degli Illustratori Iberoamericani
In occasione della 53^edizione della Fiera del libro per ragazzi e di Bologna città del libro per ragazzi in mostra all'Archiginnasio le opere di 16 illustratori iberoamericani della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara per sostenere e promuovere l'illustrazione dei libri per l'infanzia.
INAUGURAZIONE lunedì 4 aprile ore 19.45
A cura della Fundación SM. In collaborazione con Bologna Children's Book Fair e istituzione Biblioteche di Bologna.
Dal lunedi al sabato dalle 9 alle19; domenica dalle 10 alle 14 Ingresso libero

2016-04-07
La Shoah in Grecia
Relazione con immagini di Christoph U. Schminck-­Gustavus autore di Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, shoah 1940-1944 (Golem Edizioni, 2015). Introduce Laura Renzoni Governatori. In collaborazione con l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri.
All'alba del 25 marzo 1944, nella città di Giannina, soldati della Wehrmacht, appoggiati da poliziotti greci, svegliano con urla, bastonate e calci, tutti gli ebrei della città che vengono cacciati dalle loro abitazioni e si devono raccogliere in piazza: 1725 uomini, donne e bambini. L'operazione, preparata nei minimi dettagli, si conclude alle ore 10 e una colonna di 80 camion parte per destinazione ignota. Tragicamente, il capo della comunità ebraica aveva esortato tutti ad ubbidire, perché credeva alle promesse del generale tedesco che l'aveva assicurato che si sarebbe trattato di un "trasferimento in nuovi insediamenti all'Est". Non aveva mai sentito nominare Auschwitz. Solo pochissimi non si erano fidati delle promesse scappando in montagna dai partigiani. Dei deportati solo 92 ebrei di Giannina sono sopravvissuti all'olocausto. La maggior parte degli altri, appena arrivati ad Auschwitz, sono stati avviati direttamente alle camere a gas. Il libro descrive questa tragedia attraverso una pluriennale ricerca di testimonianze locali e conclude con una minuta descrizione dello scandalo giudiziario che nel dopoguerra portò all'impunità dei responsabili.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-08
Il mio filo rosso
Incontro con Giulia Maria Crespi, Presidente Onorario del FAI, per la presentazione del suo libro Il mio filo rosso (Einaudi, 2015). Ne parlano con l'autrice Ferruccio De Bortoli, Caterina Bon di Valsassina e Claudia Sorlini.
In collaborazione con Librerie.coop
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-09
La vita che si ama
Incontro con Roberto Vecchioni autore di La vita che si ama. Lettere ai miei figli sulla felicità (Einaudi)
C'è una gioia che ci portiamo addosso nonostante tutto. I momenti piú belli e intensi della nostra esistenza brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. Magari per i nostri figli.

L'incontro fa parte della nuova rassegna Le voci dei libri all'Archiginnasio
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-11
Inaugurazione del 209° A.A. Accademia Nazionale di Agricoltura
Saluto delle Autorità
Relazione di Giorgio Cantelli Forti Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura.
Prolusione del Maggiore Massimiliano Corsaro Comandante del gruppo Carabinieri tutela Ambiente di Milano
Consegna dei diplomi ai nuovi Accademici.
Firma dei Protocolli d'intesa
ore 10 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-12
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunal
Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice Paola Foschi
Dieci parole per Bologna è l'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, per celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
ore 15.30 Appuntamento all'inizio della mostra" Ingresso libero

2016-04-12
Il XVIII secolo

Il Settecento tra progresso e immobilismo, conferenza della professoressa Cesarina Casanova

In Europa il secolo XVIII si apre con una crisi dinastica che mette in discussione gli equilibri di forza i cui effetti si ripercuotono anche su Bologna, antemurale dello Stato pontificio direttamente minacciata dalle truppe austriache insediate a Comacchio. In un breve volgere di anni (1707-1709) si diffonde la voce di un tradimento dei Pepoli, feudatari imperiali il cui rinnovato splendore fa addirittura temere un loro progetto di staccare la città dallo Stato della Chiesa e di assumerne il potere con l'appoggio di Vienna.

La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30
ore 17 Sala Stabat Mater La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30" Ingresso libero

2016-04-13
La quarta sponda. L'Italia alle guerre di Libia
Presentazione della nuova edizione del libro di Sergio Romano "La quarta sponda. Dalla guerra di Libia alle rivolte arabe" (2015, Longanesi).
Ne discutono: Lucio Caracciolo, Giuseppe Cucchi, Sergio Romano.
Evento organizzato da Pandora, in collaborazione con il Limes Club Bologna e la Casa Editrice Longanesi
ore 16.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-14
America questa sconosciuta
Giorgio Basevi e Romano Prodi presentano insieme all'autore il volume di Giuseppe Cassini, La diciasettesima agenzia (Marsilio, 2015). Presiede Tiziano Bonazzi.
L'autore di questo trittico s'inoltra nella "pancia" di un Paese meno noto di quanto si creda. Mentre la parte centrale esamina con vivacità le "Dieci Piaghe" che minano il suo corpo non più giovane, la parte iniziale salta a pie' pari in un prossimo futuro per narrare in forma fantasmagorica come l'incapacità di curare quelle piaghe spinga alla secessione 30 dei 50 Stati. Il "particulare" di ogni Stato finisce per prevalere sullo spirito federale. L'ultima parte del trittico torna al presente descrivendo tratti del percorso presidenziale di Obama fino al tragico compimento di un destino analogo a quello di Giuliano l'Apostata.
Evento in collaborazione con la Società di Lettura
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-16
Il defunto odiava i pettegolezzi (Adelphi)
L'autrice Serena Vitale ne parla con Alberto Bertoni (Adelphi, 2015)
Mosca, 14 aprile 1930, intorno alle undici del mattino i telefoni si mettono a suonare tutti insieme, come indemoniati, diffondendo "l'oceanica notizia" del suicidio di Vladimir Majakovskij: uno sparo al cuore, che immediatamente trasporta il poeta nella costellazione delle giovani leggende. Per alcuni quella ine appare come un segno: è morta l'utopia rivoluzionaria.

L'incontro fa parte della nuova rassegna
Le voci dei libri all'Archiginnasio
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-19
Il lato oscuro della Scienza: Frodi ed Errori
Relatore: Prof. Ernesto Carafoli, Istituto Veneto di Medicina Molecolare, Università di Padova. Introduce il Prof. Giorgio Cantelli Forti, Alma Mater, Università di Bologna
Errori e frodi nella scienza sono sempre esistiti, ma sono aumentati drammaticamente negli ultimi anni. Più di una causa ha contribuito al fenomeno, per esempio l'enorme aumento del numero dei ricercatori non accompagnato da un aumento corrispondente dei fondi. Ma la più importante delle cause è l'atmosfera cosiddetta di "publish or perish, ora divenuta dominante, in cui la pubblicazione di un articolo su una Rivista di alto profilo può essere il fattore che decide se un ricercatore avrà una carriera di successo o dovrà abbandonare la scienza. Verranno discussi esempi di frodi ed errori, verranno esaminate le cause in vari ambiti, incluso quello biomedico, e verranno discussi gli strumenti che la comunità scientifica sta sviluppando per migliorare la situazione...
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-27
Il manoscritto tra circolazione e collezionismo nei secoli XVI-XVIII
Giornata di studio internazionale a cura di Lorenzo Baldacchini e Paola Degni organizzata con il Dipartimento Beni Culturali dell'Università di Bologna.
Programma:
Ore 9.30 Saluti
Presiede: Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna, Campus di Ravenna)
Ore 10
Frédéric Barbier (École Pratique des Hautes Etudes, Paris)
Les manuscrits dans la nouvelle bibliothèconomie en Europe (1450-1600)
Donatella Nebbiai Dalla Guarda (IRHT, Paris)
Libri manoscritti nelle biblioteche monastiche cinque-seicentesche in Italia: sopravvivenze, novità, problemi
Paola Degni (Università di Bologna, Campus di Ravenna)
I manoscritti nei carteggi degli eruditi: l'abate Pietro Canneti e i suoi corrispondenti nella Classe del XVIII secolo
Anna Manfron (Biblioteca dell'Archiginnasio)
Nel labirinto delle provenienze. I manoscritti di Antonio Magnani nelle raccolte dell'Archiginnasio (1743-1811)
Alain Sandrier (Université Paris Ouest)
Aux marges de la marge: le cas du théâtre dans la diffusion des manuscrits philosophiques clandestins (18e siècle)
Ore 15
Presentazione del volume di Luca Tosin La circolazione libraria nel Seicento italiano: la rete di interscambi epistolari fra bibliofili e tipografi. Cargeghe, Editoriale Documenta, 2014. Presentano Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna, campus di Ravenna) e Fiammetta Sabba (Università di Bologna, campus di Ravenna)
Conclusioni
dalle ore 9 alle ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-28
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale
Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice Paola Foschi
ore 15.30 Appuntamento all'inizio della mostra" Ingresso libero

2016-04-28
Il XIX secolo

Il professor Roberto Balzani parlerà del XIX secolo in una conferenza dal titolo: "Una città, direi quasi, nuova": la prima modernizzazione di Bologna

Bologna, nel XIX secolo, cambia pelle: cresce rapidamente, soprattutto dalla metà del secolo, abbandonando il profilo della sonnolenta realtà del tardo Stato pontificio, scossa solo dai fremiti unitari del 1831 e del 1848, per divenire un "luogo centrale" del Regno unitario. Centrale per le comunicazioni, centrale per la difesa (almeno fino al 1866, quando il confine è al Po), centrale per la cultura. Il piano regolatore del 1889 interpreta questa ansia di rinnovamento, mentre la rilettura della tradizione medievale dà lustro ad un robusto restyling del centro storico. Le attività economiche trovano nell'Esposizione emiliana del 1888 un momento di larga visibilità, così come l'Alma Mater, che con l'VIII Centenario certifica il suo pieno rilancio. Il profilo della "città nuova" è già evidente a fine secolo: l'abbattimento delle mura, giusto allo scadere di questa fase, renderà chiaro a tutti un passaggio già consumatosi nelle aspirazioni e nel senso comune di gran parte della popolazione.
ore 17 Sala Stabat Mater La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30" Ingresso libero

2016-04-29
Scrittori e popolo 1965. Scrittori e massa 2015 (Einaudi)
Incontro con Alberto Asor Rosa per la presentazione del suo libro Scrittori e popolo 1965. Scrittori e massa 2015 (Einaudi). Ne parla con l'autore Gian Mario Anselmi.
In Scrittori e popolo Asor Rosa ricostruiva il quadro storico dello sviluppo del tema populista nella letteratura italiana del Novecento, demistificando alcuni dei "luoghi comuni" di quella cultura, riassumibili nella valorizzazione mitica del "popolo" da un punto di vista piccolo-borghese, una peculiarità dei gruppi intellettuali italiani ereditata dall'Ottocento. Oggi molti aspetti delle vecchie stratificazioni sociali sono andati perduti, le élite intellettuali hanno perso il loro ruolo egemonico e al "popolo" si è sostituita la "massa". Sono di conseguenza cambiate le strutture primarie del sapere, della conoscenza e della creazione artistica e letteraria. L'ampia generazione di scrittori nati dopo il 1960 ha per lo piú smesso di dialogare con la tradizione, rinchiudendosi in un atomismo individualistico. A questo paesaggio magmatico, l'autore cerca di dare ordine ed espressione in Scrittori e massa. Rimanendo fedele a un metodo critico sempre attento all'individuazione di temi, linguaggi e forme, Asor Rosa isola ciò che non c'è piú e ciò che è profondamente mutato, rintracciandolo nelle narrazioni di quegli scrittori che ancora vogliono e sanno raccontare il disagio del nostro tempo senza storia e identità.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-04-30
Opera e vipere

Lettura del Barbiere di Siviglia di G. Rossini, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-01
1874: Diavoli neri al Pontelungo

La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell'Archiginnasio

Mostra a cura di Claudio Arba e Giacomo Nerozzi.
Nell'estate del 1874 soffia vento di rivolta in Italia: il giovane Stato, che ha da poco completato il percorso verso la propria unità, si trova ora ad affrontare problemi di natura sociale, in termini del tutto inediti. Al mai sopito attivismo mazziniano e repubblicano si aggiunge un movimento nuovo, i cui aderenti portano il nome di "internazionalisti". La Prima Internazionale è tutt'altro che unanime nella definizione degli obiettivi e delle metodologie; in particolare, gli internazionalisti italiani (fra i quali spiccano i nomi di Andrea Costa e di Carlo Cafiero) aderiscono coralmente alla corrente Bakuniniana, antiautoritaria e anarchica, fortemente orientata all'insurrezione. Bologna deve fungere da miccia per incendiare l'Italia: animato da questa convinzione, lo stesso Bakunin prende parte ad un moto, che però fallisce ancora prima di iniziare. Cinquant'anni dopo, nel 1927, quei fatti rivivono nelle pagine del romanzo Il diavolo al Pontelungo, dell'autore bolognese Riccardo Bacchelli. La mostra vuole ripercorrere quell'episodio attraverso la documentazione presente nelle raccolte dell'Archiginnasio, che comprendono anche il fondo librario e archivistico dello stesso Bacchelli.
Visita guidata gratuita alla mostra giovedì 5 maggio alle ore 16.45
lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14 Aperture straordinarie: domenica 1° maggio, ore 10>19 domenica 15 maggio, ore 10>19 giovedì 2 giugno, ore 10>19" Ingresso gratuito

2016-05-02
La natura dei bambini
Presentazione del libro di Claudia Pancino La natura dei bambini. Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento (Bononia University Press, 2015)
Intervengono: Marzio Barbagli, Gian Paolo Brizzi, Giancarlo Cerasoli, Federica Veratelli. Presiede Giuseppe Olmi
ore 16.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-04
Ereditare il futuro
Presentazione del libro di Lorenzo Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale (il Mulino, 2016).
Intervengono con l'autore, Marco Cammelli, Maria Pia Guermandi, Massimo Montella, Girolamo Sciullo e Bruno Zanardi. Presiede Angelo Varni.
Il libro ricostruisce le regole, le prassi e i problemi della gestione del patrimonio culturale, soffermandosi su quattro dilemmi che segnano le politiche di questo settore: pubblico vs privato (cosa è davvero la valorizzazione?); "retenzione" vs esportazione (come circolano le opere d'arte?); in-house vs outsourcing (chi progetta le mostre?); natura vs cultura (qual è il rapporto tra ambiente, paesaggio e cultura?). I dilemmi si intrecciano con l'assetto delle istituzioni chiamate a risolverli, con l'emergere di interessi globali e con la necessità di adottare misure oltre il presente: il patrimonio culturale non è solo memoria del passato, ma anche eredità del futuro. Ingresso libero.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-05
Voci d'autore. Ivano Marescotti legge Riccardo Bacchelli
"1874: l'arrivo di Michail Bakùnin a Bologna accende una rivolta anarchica. La fine è quella che fece il demonio a Borgo Panigale... "
Nell'ambito della rassegna "Voci d'autore: Ivano Marescotti legge pagine viventi nelle biblioteche dell'Emilia-Romagna" Ivano Marescotti darà voce alla storia della fallita rivolta anarchica narrata da Riccardo Bacchelli nel Diavolo al Pontelungo (1927).
Nelle biblioteche pubbliche vivono pagine che aspettano di essere ascoltate. Parlano con la voce di autori vicini o lontani nel tempo, comunque legati a noi da una fibra che resiste finché si intreccia ai luoghi che attraversiamo ogni giorno. La rassegna, organizzata dall'L'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna, incontra nove autori in altrettante biblioteche comunali e invita ad ascoltare le loro parole, vive e attuali, dalla voce dell'attore Ivano Marescotti.
L'incontro sarà preceduto, alle ore 16.45, da una visita guidata gratuita alla mostra 1874: Diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell'Archiginnasiodedicata ai fatti del 1874.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-05
Visita guidata alla mostra "1874: Diavoli neri al Pontelungo"
Visita guidata gratuita alla mostra 1874: diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell'Archiginnasio condotta da Giacomo Nerozzi
ore 16.45 Partecipazione libera

2016-05-06
Il viaggio di Dante
Presentazione del volume di Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante. Storia illustrata della "Commedia" (Carocci, 2015).
Intervengono: Giuseppe Ledda, Laura Pasquini, Lino Pertile. Presiede Paola Vecchi Galli. Sarà presente l'Autore.
Seguendo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi e lasciando in primo piano il ritmo narrativo degli eventi, Pasquini racconta la Commedia al pubblico non accademico, senza presupporre particolari conoscenze né rinviare a letture erudite o bibliografie accessorie. Grazie al risalto dato agli aspetti più concreti e stimolanti dell'opera, gli incontri con i personaggi e le atmosfere del poema invogliano di canto in canto ad attingere direttamente dal testo originale le emozioni e le conoscenze di cui il capolavoro dantesco si rivela, ancora e di nuovo, fonte inesauribile.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-07
Che farfallone amoroso

Lettura delle Nozze di Figaro di W.A. Mozart, a cura del musicologo Piero Mioli
"Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata" (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. Il libretto è tratto dalla commedia "Le mariage de Figaro" di Beaumarchais.
E' una delle più famose opere di Mozart, ed è la prima di una serie di collaborazioni fruttuose con Lorenzo Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del Don Giovanni e Così fan tutte. L'opera è in quattro atti e ruota attorno alle trame del Conte d'Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo "ius primae noctis". La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i "servi" si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni. L'intera vicenda può essere letta come una metafora delle varie fasi dell'amore: il paggio Cherubino e Barbarina rappresentano l'amore acerbo, Susanna e Figaro l'amore appena sbocciato, il Conte e la Contessa l'amore logorato dal tempo e senza più alcuna passione, Marcellina e Don Bartolo l'amore maturo.
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-09
Andreatta Lecture 2016
"Andreatta lecture", in occasione dell'uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta Colimberti e Enrico Letta
interviene Romano Prodi introduce Enrico Letta.
Il numero speciale della rivista dell'AREL, presenta un'ampia e accurata selezione dei discorsi e degli scritti politici di Nino Andreatta, con il corredo di alcune interviste. Firmano il lavoro due tra i suoi più stretti collaboratori: l'ex presidente del consiglio Enrico Letta, per un decennio al fianco di Andreatta nonché capo della Segreteria alla Farnesina, e Mariantonietta Colimberti, responsabile dei rapporti con la stampa prima all'AREL e poi al Bilancio, Esteri e Difesa. Da questi scritti e discorsi emerge tutta la modernità di Andreatta. Diceva di lui Paolo Baffi: "Andreatta, un uomo di genio. Ma ci vogliono tempi calamitosi perché un paese si rivolga a lui".
In collaborazione con Librerie.Coop. ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-10
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale

Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice Paola Foschi
ore 15.30 Appuntamento all'inizio della mostra" Ingresso libero

2016-05-10
Il XX secolo

Il professor Alberto Preti parlerà del XX secolo in una conferenza dal titolo: Verso il Comune democratico Bologna fra guerre e modernità
Il '900 bolognese prende le mosse da una stagione di crescita demografica legata a un processo di graduale inurbamento, che spinge l'amministrazione cittadina ad abbattere le antiche mura per consentire lo sviluppo urbanistico prefigurato nel piano regolatore del 1889. Una modernizzazione che prosegue, negli anni che precedono e accompagnano la Grande Guerra, attraverso l'abbattimento del fatiscente e centralissimo quartiere del Mercato di Mezzo a favore dell'ampliamento dell'asse della via Emilia per aprire il novecentesco "decumano borghese". La conferenza traccia l'evoluzione delle politiche pubbliche cittadine, muovendo da quelle grandi trasformazioni d'inizio secolo, attraverso l'emergere di una Bologna operaia e popolare, che porta i socialisti alla conquista del Comune negli anni difficili della guerra, l'affermarsi anche a Bologna della violenza squadrista e, con il fascismo, del modello di una "Bologna imperiale", negli anni Trenta; la crisi di una guerra che entra nella città e la lotta di liberazione, fino al ritorno alla democrazia, e alla stagione del decollo, fra il modello, presto abbandonato, di "metropoli della Valle padana", e l'opzione per una città che sceglie di limitare il proprio sviluppo puntando sulla riqualificazione del centro urbano, sull'equilibrio con l'ambiente rurale e collinare circostante, su una democrazia più capillare e partecipata attraverso la nascita dei quartieri

La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30
ore 17 Sala Stabat Mater La Sala dello Stabat mater sarà accessibile solo al termina della visita guidata alla mostra Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale che inizierà alle 15.30" Ingresso libero

2016-05-12
Schiavio, il segreto dell'Angelo
Schiavio. Il segreto dell'Angelo è la biografia dell'indimenticato Campione Angelo Schiavio, scritta da Carlo F. Chiesa per la collana ufficiale del Bologna Fc 1909 Inchiostro Rossoblù (Minerva Edizioni).
Il libro sarà presentato nel corso di un convegno aperto a tutti. Temi del convegno, organizzato in collaborazione con il Bologna Fc, saranno la figura di Schiavio e la diffusione del calcio come fenomeno di massa negli anni Venti e Trenta a Bologna e in Italia.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-15
Il XXI secolo

Il professor Marzio Barbagli parlerà del XXI secolo: "L'inizio del nuovo secolo: come sta cambiando Bologna"
Come è cambiata e sta cambiando Bologna, la capitale della "Terza Italia", a lungo caratterizzata, secondo gli studiosi di scienze sociali, da un equilibrio fortunato e virtuoso fra l'economia, la società e la politica ? Cosa è rimasto delle peculiarità che questa città ha avuto nella seconda metà del Novecento? Per dare una risposta a tali interrogativi si esamineranno le principali trasformazioni che stanno avvenendo in alcuni ambiti della società felsinea: la composizione della popolazione per classi, ceti e gruppi etnici, la loro distribuzione nella città e il grado di separazione fisica esistente fra loro; la gentrification, cioè la produzione di spazio urbano per utenti sempre più affluenti; i modi in cui si formano e si trasformano le famiglie ( la frequenza con cui ci si sposa, la diffusione delle convivenze more uxorio e delle coppie di persone dello stesso sesso, il tasso di fecondità, il grado di instabilità coniugale) ; le conseguenze che questo ha avuto sulla struttura per età della popolazione; l'influenza della Chiesa e della religione cattolica su alcuni riti di passaggio (i matrimoni, i funerali) e sulla morale sessuale; l'integrazione, la fiducia negli altri, lo spirito civico e la partecipazione politica; lo sviluppo dell'università e i suoi effetti; le differenze di genere, nell'istruzione, il lavoro, i rapporti di coppia; i reati contro il patrimonio, il degrado e il senso di insicurezza.
L'evento è inserito nella Festa delle Biblioteche per il novecentesimo compleanno del Comune di Bologna

ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-15
Festa delle Biblioteche in Archiginnasio
L'Archiginnasio partecipa ai festeggiamenti per il novecentesimo compleanno del Comune di Bologna.
Domenica 15 maggio il Palazzo sarà aperto dalle 10 alle 19 e sarà possibile visitare gratuitamente il Teatro Anatomico e la Sala dello Stabat Mater. Inoltre sarà possibile visitare le due mostre: "Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale" e "1874: Diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell'Archiginnasio".
Alle ore 11, nella Sala dello Stabat Mater decima e ultima conferenza, dedicata al XXI secolo, del ciclo I Novecento anni secolo per secolo dal titolo: "All'inizio del nuovo secolo: come sta cambiando Bologna". Relatore il sociologo Marzio Barbagli che affronterà il tema del cambiamento, mostrandoci le tendenze per il futuro della nostra città.
Alle 15.30 e alle 17.30 due visite guidate alla mostra "Dieci parole per Bologna" con la curatrice Paola Foschi.
Dalle 10 alle 19 gratuito

2016-05-15
Il XXI secolo

Il professor Marzio Barbagli concluderà il ciclo con una conferenza dal titolo: "XXI secolo - All'inizio del nuovo secolo: come sta cambiando Bologna"
Come è cambiata e sta cambiando Bologna, la capitale della "Terza Italia", a lungo caratterizzata, secondo gli studiosi di scienze sociali, da un equilibrio fortunato e virtuoso fra l'economia, la società e la politica ? Cosa è rimasto delle peculiarità che questa città ha avuto nella seconda metà del Novecento ? Per dare una risposta a tali interrogativi si esamineranno le principali trasformazioni che stanno avvenendo in alcuni ambiti della società felsinea: la composizione della popolazione per classi, ceti e gruppi etnici, la loro distribuzione nella città e il grado di separazione fisica esistente fra loro; la gentrification, cioè la produzione di spazio urbano per utenti sempre più affluenti; i modi in cui si formano e si trasformano le famiglie (la frequenza con cui ci si sposa, la diffusione delle convivenze more uxorio e delle coppie di persone dello stesso sesso, il tasso di fecondità, il grado di instabilità coniugale) ; le conseguenze che questo ha avuto sulla struttura per età della popolazione; l'influenza della Chiesa e della religione cattolica su alcuni riti di passaggio (i matrimoni, i funerali) e sulla morale sessuale; l'integrazione, la fiducia negli altri, lo spirito civico e la partecipazione politica; lo sviluppo dell'università e i suoi effetti; le differenze di genere, nell'istruzione, il lavoro, i rapporti di coppia; i reati contro il patrimonio, il degrado e il senso di insicurezza.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-16
Il pensiero computazionale spiegato ai figli dei manager
Primo dei tre incontri dedicato a scoprire "come pensano coloro che insegnano a pensare alle macchine" dal titolo Il pensiero computazionale spiegato ai figli dei mamager*.
Relatore Renzo Davoli.
*I figli dei manager dai 7 ai 13 anni sono incoraggiati a portare i propri genitori.
ore 18.30 Teatro Anatomico. Disponibilità dei posti limitata. Per confermare la partecipazione è necessario iscriversi inviando un'e-mail a: rsvp.bbs@bbs.unibo.it" Ingresso libero

2016-05-17
Bolognini. Storia genealogia e iconografia
Presentazione del libro Bolognini. Storia Genealogia iconografia con cenni sulle famiglie Amorini e Salina, a cura di Giuliano Malvezzi Campeggi (Costa, 2016).
Intervengono: Anna Laura Trombetti Budriesi, Mario Fanti, Giuliano Malvezzi Campeggi. Saranno presenti gli autori.
Il libro, quarto volume della collana "Le famiglie Senatorie di Bologna", presenta l'evoluzione storica e le vicende della famiglia Bolognini fra il Medioevo e i giorni nostri. In apertura del volume una ricerca genealogica, fornisce notizie biografiche sulla famiglia Bolognini presente a Bologna dal basso Medioevo, distinguendone i diversi rami e presentando i più importanti esponenti di essa e la sua unione con le famiglie Amorini e Salina. I saggi successivi indagano l'origine della famiglia Bolognini, dall'arrivo a Bologna da Barga in Garfagnana all'inizio del XIV secolo e le vicende successive fino agli inizi del Quattrocento, la costruzione e le trasformazioni dei palazzi cittadini e di campagna e degli impianti produttivi appartenenti alla famiglia, le committenze artistiche e librarie per concludere con una ricerca sui "santi" della famiglia Bolognini
In collaborazione con Fasto Bolognese, ADSI, Accademia degli Indomiti.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-18
La biblioteca perduta di Luigi Fabbri
Presentazione del volume La biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926), curato da Massimo Ortalli. Partecipano Massimo Ortalli, Fiorenza Tarozzi, Angelo Varni.
Il racconto dell'avventurosa vicenda della biblioteca di Luigi Fabbri (Fabriano 1877 - Montevideo 1935), legato alla storia italiana del primo Novecento. Fabbri, maestro elementare ed esponente del movimento anarchico, costretto all'esilio, affida temporaneamente la sua biblioteca all'amico Torquato Nanni. Ma la morte di entrambi e la guerra portano a perdere le tracce della raccolta. Oggi il prezioso fondo librario ha ritrovato la luce. Il recupero è stato curato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che ha fornito un'adeguata sistemazione alla biblioteca di Luigi Fabbri fra le raccolte del Centro Studi Storia del Lavoro.
In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al Centro Studi Storia del Lavoro.
La presentazione sarà preceduta alle ore 16.30 da una visita guidata alla mostra 1874: diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei docuemnti dell'Archiginnasio.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-19
Scegliere la leadership in sanità
Scegliere la leadership in sanità a cura di ANMDO (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 15.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-19
Perché il medico deve dire la verità anche ai bambini
Conferenza di Giuseppe Remuzzi dal titolo "Perché il medico deve dire la verità anche ai bambini" nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 10.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-19
L'età di mezzo: l'alimentazione nell'adulto
Arrigo Francesco Giuseppe Cicero e Wei Wei parleranno di: "L'età di mezzo: l'alimentazione nell'adulto". Nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 12 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-20
Le stagioni della fertilità

Eleonora Porcu parlerà del tema "Le stagioni della fertilità" nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 16 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-20
La Cina è sempre più vicina
Tavola rotonda dal titolo: "La Cina è sempre più vicina. Medicina, ricerca e modelli d'impresa a confronto" intervengono Huang Yongyue, Luo Ping, Fubini Federico, Naldini Luigi, Romano Prodi, Gaetano Miccichè, Stefano Golinelli, Alberto Forchielli, Marina Timoteo.
Nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-20
L'importanza della promozione della salute mentale in età giovanile

Incontro dal titolo "L'importanza della promozione della salute mentale in età giovanile: perché e come" ne parlano Giovanni De Girolamo e Mariano Bassi.
Nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-21
Dal chinino all'artemisina
Incontro dal titolo Dal chinino all'artemisina: storia degli antimalarici, ne parlano Zhu Xiaoxin e Marco Corsi.
Nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
ore 10 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-21
Occhio all'occhio
Manlio Nicoletti parlerà di: Occhio all'occhio. L'occhio e le sue età nell'ambito di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica.
ore 11.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-21
La medicina rigenerativa
Michele De Luca parlerà del tema La medicina rigenerativa nell'ambito della seconda edizione di Bologna Medicina.
Festival della Scienza Medica.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-21
Lezione di Anatomia
Lezione di anatomia. Evento teatrale per le famiglie nell'ambito di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica.
ore 16 Teatro Anatomico 

2016-05-22
Le malattie dell'informazione
Le malattie dell'informazione, ne parlerà Alison Abbott nell'ambito di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica ore 10.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-22
Lezione di Anatomia
Teatro Anatomico: Lezione di anatomia. Evento teatrale per le famiglie nell'ambito di Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica. ore 10.30 Teatro Anatomico 

2016-05-23
Il pensiero computazionale spiegato ai manager
Secondo dei tre incontri dedicato a scoprire "come pensano coloro che insegnano a pensare alle macchine" dal titolo Il pensiero computazionale spiegato ai mamager.
Relatore Simone Martini.
ore 18.30 Teatro Anatomico. Disponibilità dei posti limitata. Per confermare la partecipazione è necessario iscriversi inviando un'e-mail a: rsvp.bbs@bbs.unibo.it" Ingresso libero

2016-05-24
Madri Costituenti

Lezione spettacolo di Elisa Dorso. Saranno ricordate e celebrate le Madri Costituenti: le 21 donne elette il 2 giugno 1946 all'Assemblea che avrebbe elaborato e scritto la Costituzione. La lezione, con dialoghi e musiche, è promossa dal Comitato provinciale della Resistenza e della Liberazione e dal Coordinamento delle donne dell'ANPI di Bologna.
Leggono: Ilaria Neppi e Francesca Ciampi
Suonano e cantano: Francesco Crovetti e il coro dei bimbi
Saranno mostrati i lavori di grafica delle studentesse e studenti dell'Istituto Rubbiani di Bologna dedicati al 70° anniversario del voto alle donne.
ore 17 Sala dello Stabat Mater 

2016-05-25
Tucidide
Incontro con Luciano Canfora in occasione dell'uscita del suo ultimo libro: Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio (Laterza 2016).
Interviene con l'autore Giovanni Brizzi.
Chi è Tucidide? Il bravo generale punito da Ateniesi esasperati e folli? Oppure un uomo che mente e sapientemente occulta le proprie responsabilità? In Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, Luciano Canfora attacca la leggenda tucididea per ricostruire la vera figura e la vera sorte che toccò al padre della storiografia, così come oggi la conosciamo.
In collaborazione con Librerie.Coop.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-26
Hopper e il problema del realismo nell'arte del Novecento
Conferenza di Renato Barilli.
Già il titolo dato alla conferenza sta a indicare quanto il tema sia "problematico", per uno studioso come Barilli che in genere nella sua attività ha sostenuto le tesi e i percorsi delle avanguardie vecchie e nuove del secolo scorso, da cui una certa nozione di realismo è stata messa in discussione, o addirittura negata. Ma proprio l'opera di un pittore come Hopper sta a dimostrare che un filo diretto con la realtà non è mai venuto meno da parte di molti, e che il pubblico ne apprezza le manifestazioni, come sta a dimostrare il successo della mostra in atto a Palazzo Fava per conto di Genus Bononiae.

ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-05-28
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale
Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice Paola Foschi
ore 10 Appuntamento all'inizio della mostra" Ingresso libero

2016-05-30
Cosa pensano i manager del pensiero computazionale
Ultimo incontro della serie dedicata a scoprire "come pensano coloro che insegnano a pensare alle macchine" dal titolo Cosa pensano i manager del pensiero computazionale.
Relatori Marco Roccetti e Maurizio Sobrero.
"ore 18.30 Teatro Anatomico. Disponibilità dei posti limitata. Per confermare la partecipazione è necessario iscriversi inviando un'e-mail a: rsvp.bbs@bbs.unibo.it" Ingresso libero

2016-05-31
Le intermittenze del vivere
Niva Lorenzini e Silvia Negrini Molinari presentano, insieme all'autrice, il volume di Carla Vasio - Piccoli impedimenti alla felicità - Ed. Nottetempo. Coordina Francesco Campione
Bambini che giocano nel buio della loro stanza, mosche che arrivano col sole caldo dell'estate a turbare un pranzo, dialoghi brevi e fulminanti di coppie o tra sconosciuti, cameriere d'albergo e inquilini che lasciano chissà perché un appartamento.
Carla Vasio ci regala questa raccolta di racconti essenziali, istantanee colorate e nitide. Molti hanno un'inquietudine, quasi uno spavento, che il dialogo lascia trapelare senza però risolvere. Ma c'è anche sorriso e simpatia partecipe per le dimencanze degli anziani, amore per la parola, amore per la lentezza, e sovrana indifferenza a che cosa si deve o non si deve dire o pensare o scrivere.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura e Ibs.it bookshop
ore 17,30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-06-09
Egemonia vulnerabile
Presentazione del libro di Gian Enrico Rusconi, Egemonia vulnerabile (il Mulino, 2016).
Ne parlano con l'autore Carlo Galli e Danilo Taino. Coordina Giacomo Bottos.

In collaborazione con l'Associazione Pandora e Il Mulino.
ore 17 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-06-10
Salvare il Bel Paese
Vezio De Lucia e Andrea Emiliani presentano La lunga guerra per l'ambiente di Elena Croce, riedizione a cura di Alessandra Caputi e Anna Fava (La scuola di Pitagora, 2016).
Coordina Jadranka Bentini.
Uscito per la prima volta nel 1979, il libro narra con maestria e lucidità la "guerra" personale dell'autrice in difesa dell'ambiente italiano gravemente minacciato, e oggi sempre più compromesso, dalla "dittatoriale economia di sviluppo" che è andata profilandosi dal secondo dopoguerra. Elena Croce, scrittrice, traduttrice, fondatrice, animatrice di riviste e di associazioni, ha dato vita a diversi movimenti in difesa dell'ambiente italiano, fra cui Italia Nostra. In dieci capitoli, preceduti da una introduzione di Salvatore Settis, descrizioni e denunce sull'ambiente inclusivo di paesaggio, monumenti, centri storici, suoli agricoli, per la difesa del quale è invocata dall'autrice la responsabilità di tutti i cittadini.
In collaborazione con La Società di Lettura e Italia Nostra
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-06-11
Disonorato!

Lettura di Luci mie traditrici di S. Sciarrino a cura del musicologo Piero Mioli
Opera in 2 atti, Libretto: Salvatore Sciarrino, da "Il tradimento per l'onore" di Giacinto Andrea Cicognini (1664) con un'elegia di Claude le Jeune (1608) sopra un testo di Ronsard
Anno di pubblicazione 1998
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-06-14
Oriente e Occidente a confronto
Intervengono Amina Crisma, Nicola Gasbarro e Maurizio Scarpari. Coordina Luisa Marchini.

Presentazione del libro: Il Neiye, il Tao dell'armonia interiore, a cura di Amina Crisma (Garzanti 2015) che offre per la prima volta in edizione italiana la traduzione e il commento di un'antica fonte taoista la cui recente riscoperta ha segnato una tappa importante nel rinnovamento degli studi sul pensiero della Cina pre-imperiale.
Si tratta di un breve trattato di grande intensita` poetica e concettuale risalente alla meta` del IV secolo a.C.; esso costituisce uno dei primi tentativi di spiegare e incoraggiare la pratica quotidiana della coltivazione interiore, ossia della ricerca di un'armonia psicofisica integrale tra le diverse forze che regolano la vita umana e di un'intima consonanza fra l'essere umano e il cosmo.
Nelle sue attuali rivisitazioni si offrono spunti significativi non solamente per ridefinire l'approccio al mondo della Cina classica, ma anche per delineare nuove prospettive di confronto interdisciplinare e interculturale, orientate a esplorare i testi cinesi antichi quali risorse possibili per i nostri pensieri di oggi.
ATTENZIONE: L'incontro si svolgerà nella Sala delle Adunanze della Società Medica Chirurgica, al piano terra del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 17.30 Sala delle Adunanze della Società Medica Chirurgica (Palazzo dell'Archiginnasio) Ingresso libero

2016-06-16
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale

Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice Paola Foschi
ore 17 Appuntamento all'inizio della mostra" Ingresso libero

2016-06-16
Christian Ihle Hadland

Primo appuntamento 2016 di Pianofortissimo con Christian Ihle Hadland, in programma musiche di Haydn, Schumann, Scriabin, Schubert.
Con le sue indiscusse doti di artista, Christian Ihle Hadland, trentatreenne norvegese, al suo debutto italiano assoluto e universalmente riconosciuto come uno dei più grandi pianisti scandinavi.
Sarà lui ad aprire il sipario di pianofortissimo e a galvanizzare il pubblico con il suo formidabile tocco e la musicalità fuori norma che connota la personalità dell'artista. Haydn, Schubert, Schumann e Scriabin gli autori da lui scelti per il suo debutto a Bologna, in esclusiva per l'Italia.
ore 21:00 Cortile dell'Archiginnasio "Biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome tel. 051.231454 lunedì-sabato 9-19; domenica 10-17"

2016-06-21
Anna Tsybuleva

Prima apparizione italiana della pianista russa Anna Tsybuleva, una nuova stella del firmamento pianistico internazionale che ha brillato in tutto il suo fulgore nel settembre scorso al Concorso di Leeds in Inghilterra, la prestigiosa competizione che ha rivelato al mondo il talento di Radu Lupu e Murray Perahia. Venticinque anni, Anna Tsybuleva ha convinto l'esigente giuria con la semplicità, la bellezza del suo suono e con la grinta sfoderata fin dalle prime esibizioni. Il suo pianismo è particolare: ha molte carte da giocare in termini di fantasia, idee e freschezza interpretativa, ma è quasi unico il suo approccio alla tastiera e il rapporto del suo corpo con la musica. I fortunati spettatori che potranno vedere il suo viso mentre suona, non potranno dimenticare che nel suo caso la musica diventa un tutt'uno con le espressioni del suo volto.

Carl Philipp Emanuel Bach, Beethoven, Schubert, Brahms e Liszt gli autori che l'artista farà ascoltare.
ore 21:00 Cortile dell'Archiginnasio "Biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome tel. 051.231454 lunedì-sabato 9-19; domenica 10-17"

2016-06-23
Andrzej Wierciski

Debutto bolognese e sua seconda apparizione in Italia il 23 giugno per il ventunenne pianista polacco Andrzej Wierci?ski, uno dei più interessanti pianisti dell'ultima generazione che nell'ottobre scorso ha
incantato milioni di telespettatori durante la XVII edizione del Concorso Chopin di Varsavia. Intrapresi gli studi a sei anni, dal 2010 ha studiato con Anna Jastrzebska-Quinn alla Scuola Zenon Brzewski di Varsavia e dal 2014 nella classe di Wojciech witala all'Accademia di Musica di Katowice. Si è imposto in molti concorsi, fra cui il Budapest International Chopin Piano Competititon, il Concorso Halina Czerny-Stefanska di Poznam, il Concorso Polacco Chopin di Varsavia, il Concorso Chopin di Darmstadt, il Karol Szymanowski di Konin e il Moritz Moszkowski di Kielce. Wierci?ski è un interprete colto, elegante, riflessivo, dotato di una grande calma interiore e di una tecnica perfetta.
Lo ascolteremo in Bach-Siloti, Mozart (la Sonata KV 331 contenente la celebre Marcia Turca), Liszt, Bach-Busoni (Ciaccona), Rachmaninov, Mussorgsky (Quadri di un'esposizione).
ore 21:00 Cortile dell'Archiginnasio "Biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome tel. 051.231454 lunedì-sabato 9-19; domenica 10-17"

2016-06-29
Carte e pensieri per costruire la città
Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna è la mostra che espone le eccellenze della Sezione Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna in occasione del ventesimo anno di costituzione (1996-2016). Disegni, fotografie, documenti, riviste e volumi inediti saranno per la prima volta mostrati al pubblico come parte essenziale del dibattito che ha accompagnato la realizzazione della Bologna moderna, dal 1850 ad oggi, proponendosi come punto di riferimento di una più ampia riflessione sul problema della formazione della città moderna.
L'esposizione all'Archiginnasio è affiancata da un'ulteriore sezione della mostra a Casa Saraceni.
Giovedì 8 settembre alle ore 17.30 visita giodata condotta dai curatori
Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna è curata da Maria Beatrice Bettazzi, Giuliano Gresleri, Paolo Lipparini e Francesca Talò ed è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo.
Inaugurazione mercoledì 29 giugno alle ore 18 da lunedì a venerdì, ore 10>18 sabato, ore 10>19 domenica e 15 agosto, ore 10>14" Ingresso gratuito

2016-06-29
L'Architettura e l'Urbanistica alla svolta della Prima Guerra Mondiale: da Bologna all'Europa
Convegno dal titolo L'Architettura e l'Urbanistica alla svolta della Prima Guerra Mondiale: da Bologna all'Europa a cura dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
Interventi di: Carlo Olmo, Fabio Mangone, Stefano Zagnoni, Ezio Godoli, Massimiliano Savorra, Maria Beatrice Bettazzi, Paola Monari, Mauro Scionti, Giuliano Gresleri, Ferruccio Canali.
Al termine del convegno avrà luogo l'inaugurazione della mostra Carte e pensieri per costruire la citta. Eccellenze dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna presso il Quadriloggiato dell'Archiginnasio.
dalle ore 9.30, la dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-06-29
Critical Dialogues
Global Borders and Emerging Formations of Racism in the Contemporary World sarà l'argomento affrontato nella prima discussione aperta al pubblico organizzata nell'ambito della Summer School on Global Studies and Critical Theory. Interverranno: Sandro Mezzadra, Achille Mbembe, e Juan Obarrio. L'incontro si terrà in lingua inglese. ore 20.30 Cortile dell'Archiginnasio" L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti

2016-06-30
La politica che non c'è
Presentazione del libro di Emanuele Macaluso, La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook (Castelvecchi, 2016).
Ne discutono Angelo Panebianco e Nadia Urbinati. Coordina Andrea Cangini. Sarà presente l'autore.
Un novantaduenne su Facebook. La penna di Emanuele Macaluso si è trasferita, da tempo ormai, dove non ci si aspetterebbe di trovarla, sul più popolare dei social network. Questo libro raccoglie, selezionati e ordinati per grandi temi, più di un anno di corsivi quotidiani di Emanuele Macaluso sulla pagina Em.ma in corsivo. Molte le questioni toccate, dall'attualità politica italiana a quella europea e internazionale, dalle grandi questioni della crisi del sistema politico e del Pd, dal Sud alla storia del Pci, ecc.
In collaborazione con l'Associazione Pandora e Castelvecchi Editore.
ore 17 Sala dello Stabat Mater Ingresso gratuito

2016-06-30
Anna Kravtchenko

Eccezionale ritorno a Bologna per Anna Kravtchenko, la pianista di origine ucraina vincitrice nel 1992 del Premio Busoni a soli sedici anni, oggi considerata una delle maggiori interpreti al mondo di Chopin e Liszt, di cui ha inciso due album per l'etichetta inglese Decca, ripresi di recente da Deutsche Grammophon. Artista tanto grande quanto schiva, Anna Kravtchenko per scelta personale tiene pochissimi concerti all'anno ma che sono tutti eventi imperdibili che attirano numerosi fan da ogni parte d'Italia. Anna Kravtchenko ha scelto il palcoscenico di pianofortissimo 2016 per presentare la sua ultima fatica concertistica: un programma molto intenso, l'integrale dei Notturni di Chopin, che eseguirà secondo l'originale sequenza scelta da Alexis Weissenberg negli anni '60.
ore 21:00 Cortile dell'Archiginnasio "Biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome tel. 051.231454 lunedì-sabato 9-19; domenica 10-17

2016-07-04
Conoscere l'Islam

Il mondo arabo e l'Islam, il suo rapporto col Cristianesimo e l'impatto che ha avuto sul mondo Occidentale, le correnti interne alla religione musulmana, l'integrazione e la configurazione identitaria delle donne arabe che vivono in Italia, così come la traccia che il popolo arabo ha lasciato sul nostro territorio fin dall'antichità. Temi attuali e affascinanti che verranno analizzati e affrontati da quattro esperti islamisti autori di volumi sull'argomento: Paolo Branca autore de I musulmani, Massimo Campanini autore de I sunniti, Renata Pepicelli autrice del volume Giovani Musulmane in Italia e Alessandro Vanoli autore di Andare per l'Italia Araba.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16 e della rassegna Leggere l'estate con... Il Mulino.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
ore 17.30, Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-06
Danilo Rea

Debutto sul palco di pianofortissimo 2016 il 6 luglio per l'eclettico pianista Danilo Rea, unico italiano del programma, uno dei più raffinati esponenti del jazz italiano, impegnato nel concerto "Something fo our way", omaggio ai Beatles e ai Rolling Stones. "I Beatles e i Rolling Stones fanno pace sulle note del pianoforte di Danilo Rea: per il suo nuovo progetto musicale di "piano solo", infatti, il musicista è capace di veleggiare con eleganza sospesa fra il jazz e il primo amore, il rock. Così nel nuovo album "Something in our way" (Warner), Rea ricompone l'eterna rivalità fra i Fab Four e i ragazzacci di Mick Jagger". Una vera sfida: "Non è la prima volta che affronto il repertorio dei Beatles perché con le loro canzoni sono cresciuto e dal vivo le suono spesso - spiega Danilo Rea -. La cosa sorprendente è che lavorando a questo progetto mi sono avvicinato tantissimo ai Rolling Stones e mi sono reso conto di quanto siano potenti".
ore 21:00 Cortile dell'Archiginnasio "Biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome tel. 051.231454 lunedì-sabato 9-19; domenica 10-17

2016-07-06
Critical Dialogues
Border Gnosis: Coloniality from the Margins il tema che verrà affrontato nella seconda discussione aperta al pubblico organizzata nell'ambito della Summer School on Global Studies and Critical Theory.
Interverranno: Paolo Capuzzo, Davide Domenici, Walter Mignolo. L'incontro si terrà in lingua inglese. ore 20.30 Sala Stabat Mater" L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti

2016-07-07
Zhu Xiao-Mei

Programma: Johann Sebastian Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Pianofortissimo 2016 ospita in chiusura, per la prima volta a Bologna, un recital della pianista cinese Zhu Xiao-Mei, classe 1949, che nel 1990 stupì la critica internazionale con una registrazione fra le più riuscite della storia delle Variazioni Goldberg di Bach. L'artista occupa un posto speciale nel mondo attuale: appare in pubblico solo per eseguire lavori particolarmente impegnativi che lei stessa definisce "montagne dell'anima" e le cui interpretazioni sono maturate attraverso un approfondito lavoro di analisi e studio. La sua carriera ha conosciuto uno sviluppo singolare: nata a Shanghai, introdotta alla musica dalla madre in tenera età, era già apparsa in radio e televisione quando aveva solo otto anni; i suoi studi vennero interrotti nel periodo della Rivoluzione Culturale. Dopo cinque anni trascorsi in un campo di rieducazione al confine con la Mongolia, in cui si doveva "cancellare in lei ogni desiderio tranne quello di morire per Mao", tornata a Pechino si è diplomata presso il Conservatorio, quindi ha lasciato la Cina non appena il regime ha dato i primi segnali di apertura verso il mondo. Alla sua autobiografia La rivière et son secret è stato assegnato il Grand Prix des Muses nel 2008.
Zhu Xiao-Mei, per questa sua personale esperienza sarà anche testimonial d'eccezione della conferenza aperta al pubblico, "Diritti umani, in un mondo senza diritti", organizzata in collaborazione con Ordine e Fondazione Forense Bolognese, Auditorium Biagi-Biblioteca Sala Borsa, 7 luglio-ore 18, un momento di riflessione su un tema di straordinaria attualità, nella città che firmò il Liber Paradisus, aprendo una nuova pagina nella storia europea.
ore 21:00 Cortile dell'Archiginnasio "Biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome tel. 051.231454 lunedì-sabato 9-19; domenica 10-17

2016-07-07
Incontro con Federico Rampini

Incontro con Federico Rampini per la presentazione del suo nuovo libro, Banche: possiamo ancora fidarci?
Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche Incontro con Federico Rampini per la presentazione del suo nuovo libro, Banche: possiamo ancora fidarci? (Mondadori, 2016).
Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati: il fallimento delle banche. A preoccuparci non sono solo le banche private, ma anche quelle istituzioni che dovrebbero governare la moneta e l'economia. In un'epoca come questa, in cui il risparmio è sempre più importante, possiamo fidarci di chi ce lo gestisce?

L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
ore 17.30, Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-11
Incontro con Lamberto Maffei
Leggere l'estate ... con il Mulino: Lamberto Maffei presenta Elogio della Ribellione (Il Mulino)
Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri. Il cervello troppo connesso è un cervello solo, perché rischia di perdere gli stimoli fisiologici dell'ambiente, del sole, della realtà palpitante di vita che lo circonda.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-12

Rosario Priore e Valerio Cutonilli presentano I segreti di Bologna (Chiarelettere). Ne parla con gli autori Giuseppe Baldessarro.
È arrivato il momento, dopo trentasei anni, di spiegare fatti rimasti finora in sospeso. Gli italiani hanno assistito inermi ad attentati di ogni genere, tra cui stragi crudeli, terribili, come quella
alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 che causò 85 morti e 200 feriti e che, nonostante la condanna definitiva dei tre autori, continua a essere avvolta nel mistero. Dopo interminabili indagini giudiziarie e rinnovate ipotesi storiografiche, gli autori di questo libro, esaminando i materiali delle commissioni e documenti "riservatissimi" mai resi pubblici, hanno tracciato una linea interpretativa sinora inedita. La loro inchiesta chiama in causa la "doppia anima" della politica italiana, le contraddizioni generate dalla diplomazia parallela voluta dai nostri governi all'inizio degli anni Settanta e, in particolare, lo sconvolgimento degli equilibri internazionali provocato dall'omicidio di Aldo Moro.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizato in collaboriazione con Librerie.Coop nellambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-13
Incontro con Maurizio De Giovanni
Incontro con Maurizio De Giovanni in occasione dell'uscita del suo nuovo libro Serenata senza nome, (Einaudi). Ne parla con l'autore lo psicoanalista Filippo Marinelli.
Torna a casa, Vinnie Sannino, ventidue anni, dopo essere emigrato in America poco più che ragazzino. Ha avuto successo, è diventato campione di boxe dei pesi mediomassimi: un vanto del Regime, il simbolo vivente del maschio italiano nel mondo. Ma nell'ultimo incontro il suo avversario è morto, e lui non se l'è più sentita di continuare. Adesso è qui per inseguire l'amore mai dimenticato, la bella Cettina, che il giorno della sua partenza, al porto, aveva pianto in modo disperato. La vita però è andata avanti anche per lei, che ora è moglie e madre. Vedova, anzi: all'improvviso il marito, un ricco commerciante, viene trovato morto in un vicolo. Qualcuno lo ha colpito alla tempia. Un pugno, forse, simile a quello che, in una sera maledetta, Vince ha vibrato sul ring dall'altra parte dl mondo. Per venire a capo del mistero Ricciardi sarà costretto ad un'indagine serrata che lo obbligherà ad uno sforzo per non farsi distrarre dalle sue vicende personali.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-14
Incontro con Teresa Cremisi
Incontro con Teresa Cremisi per la presentazione del suo libro La Triomphante (Adelphi). Interviene con l'autrice Alberto Bertoni
Questo libro è la storia di una bambina nata ad Alessandria d'Egitto, dove ha vissuto un'infanzia felice esplorando con sagace curiosità un universo in cui il "vento della Storia" coesisteva con "l'odore di putrefazione, la lebbra che corrode i muri, i fiori selvatici che spuntano alla rinfusa, le risate libere e impertinenti, l'allegro fatalismo".Ed è soprattutto la storia di una donna che, soffocando la tentazione vana della nostalgia, ha affrontato a testa alta, come una sfida del destino, le umiliazioni dell'esilio e gli inevitabili rischi che comporta l'essere, sempre e ovunque, la straniera; e che è riuscita, con le sole armi della tenacia e dell'ironia, a diventare, in qualche modo, ciò che sognava di essere: un ammiraglio - e a portare a termine, al pari di Ulisse, il proprio viaggio. Senza tuttavia mai perdere - come ha detto l'autrice stessa in un'intervista - "quella malinconia, tipica dell'esule, che la induce a chiedersi in ogni momento se è davvero al posto giusto".
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-18
A tu per tu con la sorte
Leggere l'estate con…il Mulino
Incontro con Marco Li Calzi autore di La matematica dell'incertezza (il Mulino) e Rino Rumiati autore di Decidere in pratica (il Mulino).

Guardare un menù al ristorante, pianificare una vacanza, investire soldi, andare in palestra… La nostra vita è costellata di decisioni, per lo più inconsapevoli. Ma che cosa entra in gioco esattamente nel più frequente dei processi di pensiero? Attraverso una serie di comportamenti in cui è possibile apprezzare la decisione messa in pratica, il libro illustra i meccanismi decisionali e le distorsioni in cui spesso ci dibattiamo, indicando dove si annidano errori di giudizio e scelte inadeguate.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-19
Incontro con Cristina Comencini
Incontro con Cristina Comencini in occasione dell'uscita del suo libro Essere vivi (Einaudi). Conversa con l'autrice Ilaria Venturi.
La vita di Caterina è scandita in due tempi, ben separati tra loro. Nel primo c'è una bambina che insegue una fila di formiche, sei anni d'infanzia muta cancellati dal fuoco. Nel secondo ci sono un lavoro, un marito, due figli. C'è la donna che Caterina è diventata, dopo aver imparato faticosamente i passi e le parole. Tutto ciò che sta in mezzo è merito di una straordinaria madre adottiva, la donna vitale e insaziabile il cui corpo giace oggi in una stanza d'albergo, accanto a quello del suo uomo. Ed è proprio qui che Caterina si ritrova insieme a Daniele, il figlio di lui, per cercare di ricostruire il corso degli eventi. È in questo pugno di giorni che la sua vita per la prima volta le si rivela intera. "Tutto è iniziato in quella vacanza, quando io ho scelto di abitare il tuo mondo e tu di lasciarlo. Non importa se ci sono voluti anni, era già tutto lí. Avremmo dovuto buttare giú il muro che ci divideva solo apparentemente, come ora, in questa stanza, perché in realtà avevamo la stessa morte nel cuore".
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-20
Incontro con Nadia Fusini
Incontro con Nadia Fusini per la presentazione del suo ultimo libro Vivere nella tempesta (Einaudi). Ne parla con l'autrice Franco Marcoaldi
Un libro può essere come una conchiglia che si accosta all'orecchio e in cui si sentono riecheggiare pensieri ed emozioni. "La Tempesta" di Shakespeare è la conchiglia di questo libro di tempeste, in cui si narra di navi, isole, viaggi e naufragi, mari e oceani, e anche dell'incontro con lo sconosciuto, il selvaggio, il diverso. Assistendo alla commedia, o leggendola e rileggendola, si vive il rischio del naufragio e si è premiati col dono della salvezza, si patisce la colpa e si riconosce il debito, e con esso la logica della punizione e la gratuità del perdono. Il nuovo libro di Nadia Fusini è una lettura emozionante e una libera riscrittura di "La Tempesta", e, insieme un invito a riflettere su quel che significa l'atto di vivere.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-21
Incontro con Stefano Medas
Incontro con Stefano Medas in occasione dell'uscita del suo primo romanzo Rex Iuba (Mondadori. Ne parla con l'autore Valerio Massimo Manfredi.
Dalla penna di uno dei massimi esperti di storia della navigazione e di archeologia subacquea e
navale, un romanzo che racconta con dovizia di particolari il viaggio avventuroso di Giuba oltre le
colonne d'Ercole. Il padre di Giuba, alleato di Pompeo, è stato uno dei più fieri nemici di Cesare.
Quando il dictator ha vinto, Giuba è stato strappato alla terra natale e portato a Roma. Qui ha trovato una nuova patria e un amico fraterno:Ottaviano, che, nel 25 a.C., gli affiderà il Regno di Mauretania e gli darà in sposa Cleopatra Selene, figlia di Cleopatra e Marco Antonio. Così i figli di grandi e sconfitti nemici di Roma trovano l'amore e giurano fedeltà eterna all'Impero. Per servire al meglio la causa di Roma, Giuba obbedisce alla richiesta di Augusto di intraprendere un viaggio esplorativo verso le mitiche Isole Fortunate.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-25
Lavoro. Come suona questa parola nel terzo millennio ?
Leggere l'estate con…il Mulino: Lavoro. Come suona questa parola nel terzo millennio ?
Intervengono Stefano Massini ed Enrico Franco.
Si può parlare di lavoro in molti modi. Questo libro esplora tutti i meandri di una parola insidiosa e corrotta nell'uso, resa spesso inefficace dal suo rimbalzare tra i dialoghi sguaiati dei talk show. Davanti a noi si apre così una prospettiva inedita, quella del drammaturgo che si addentra per un sentiero tanto impervio quanto suggestivo. Il sipario si alza, la parola va in scena: sul palcoscenico si avvicendano personaggi storici e della fantasia, figure del cinema e della letteratura, uomini e umanoidi, ma soprattutto risuona la vita e il dramma del lavoro nel nostro presente.
Stefano Massini Drammaturgo, sceneggiatore e romanziereè il consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano/Teatro d'Europa e insegna alla Scuola di Recitazione fondata da Giorgio Strehler.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-27
Fuochi di poesia contemporanea
Serata di letture, traduzioni e performance poetiche a cura del Centro Studi Sara Valesio.
Parteciperanno le autrici e gli autori del Centro, Alberto Bertoni insieme con Mauro Ferrari e Walter Raffaelli, editori e artefici dei due più recenti almanacchi internazionali di Poesia Contemporanea.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-07-28
Alto Tradimento
In occasione della commemorazione della strage del 2 agosto, presentazione del libro Alto tradimento. La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage alla stazione di
Bologna
, a cura di Antonella Beccaria, Giorgio Gazzotti, Gigi Marcucci, Claudio Nunziata, Roberto Scardova (Castelvecchi). Interviene con gli autori l'on. Paolo Bolognesi, che ne ha curato la prefazione.
Licio Gelli non fu solo il depistatore delle indagini sulla strage di Bologna del 2 agosto
1980, ma anche il collettore di 13.970.000 dollari annotati in un documento intestato
"Bologna". Le ammissioni recenti fatte dal capo della P2 sul suo coinvolgimento in un progetto eversivo realizzato dopo la strage del 2 agosto sono oggi inevitabilmente destinate a rappresentare una chiave di lettura anche della destinazione di quel finanziamento. Questo libro offre una rilettura documentata di come in Italia, fra gli anni Settanta e Ottanta, strutture clandestine, sollecitate da ambienti istituzionali e realtà internazionali, abbiano attuato uno spregiudicato attacco alla democrazia basato sulla "guerra non ortodossa".
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

2016-09-03
Premio Strega Giovani 2016. Incontro con Rossana Campo
Festeggiamo la vincitrice del Premio Strega Giovani 2016 Rossana Campo autrice di Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie)
Con la scrittrice ne parlano Marilena Pillati, vicesindaco e assessore alla Scuola del Comune di Bologna e Antonio Riccardi, poeta e saggista.
Nell'ambito della terza edizione del Premio Strega Giovani, giunto alla sua terza edizione, il libro di Rossana Campo è stato il più votato da una giuria composta da 500 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all'estero.
L'autrice, senza infingimenti e con lo stile dirompente e "difforme" che caratterizza la sua produzione letteraria, ma mettendosi in gioco forse più che in ogni altro suo libro, racconta qui il rapporto con Renato, il padre amatissimo e difficile scomparso di recente; o meglio con le molteplici figure, spesso contraddittorie, che Renato ha incarnato lungo tutta la sua vorticosa esistenza: il maestro di vita che fin da piccola esorta la figlia a rifuggire ogni forma di condizionamento e ipocrisia, ma anche l'irresponsabile che per niente e nessuno si separerebbe dalla sua amica più fidata: la bottiglia; l'individuo gioviale e irriducibilmente ottimista, ma anche l'attaccabrighe, dominato da una rabbia incontenibile; e ancora lo "zingaro" che non sopporta alcuna imposizione e non riconosce alcuna autorità, il contaballe prodigioso, il casinista indefesso, il terrone orgoglioso in un Nord che lo respinge… in una parola un essere infinitamente vitale e tremendamente fragile. Ne emerge un racconto, magari spudorato, ma proprio per questo di rara autenticità, della parte più profonda di sé.
In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0" e "Fondazione Bellonci"
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-09-06
Premio Strega 2016. Incontro con Edoardo Albinati
Festeggiamo il vincitore del Premio Strega 2016 Edoardo Albinati autore di La Scuola cattolica (Rizzoli).
Con lo scrittore intervengono il sindaco di Bologna Virginio Merola, Marco Antonio Bazzocchi, docente Unibo e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci.
Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che a di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell'epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant'anni ha custodito i segreti di quella "mala educación". Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Da questo spunto prende vita un romanzo poderoso, che sbalordisce per l'ampiezza dei temi e la varietà di avventure grandi o minuscole: dalle canzoncine goliardiche ai pensieri più vertiginosi, dalla ricostruzione puntuale di pezzi della storia e della società italiana, alle confessioni che ognuno di noi potrebbe fare qualora gli si chiedesse: "Cosa desideravi davvero, quando eri ragazzo?". Adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l'amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione potente e inarrestabile che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose.
In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0" e "Fondazione Bellonci".
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-09-08
Carte e pensieri per costruire la città
A conclusione dell'esposizione Carte e Pensieri per costruire la città, visita guidata condotta dai curatori.
Partecipazione libera senza prenotazione.
Visita guidata ore 17.30 Orari apertura mostra: da lunedì a venerdì, ore 10>18 sabato, ore 10>19 domenica e festivi ore 10>14" ingresso libero

2016-09-21
Dizionario di Politica (2016)

Presentazione della 4a edizione del Dizionario di Politica, a cura di Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e Gianfranco Pasquino (UTET 2016)
Ne discutono: Gianfranco Pasquino, Marco Valbruzzi, Maurizio Viroli. modera Enrico Franco, direttore del "Corriere di Bologna"
"Il Dizionario di Politica e? un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero dove e? stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo Dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, e? uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di piu?." (Giovanni Sartori)
ore 17.30 Sala Stabat Mater ingresso libero

2016-09-23
Polca brillante all'Archiginnasio
"

Festa per il dono dell'archivio di Leonildo Marcheselli all'Archiginnasio.
Un pezzo di storia di Bologna, il ballo alla Filuzzi, arriva in Archiginnasio attraverso le carte di Leonildo (Nildo) Marcheselli, il "padre" della Filuzzi, donate dai figli alla Biblioteca e ora sono disponibili per chiunque le voglia conoscere e studiare.
Interventi di:
Anna Manfron, Maria Grazia Bollini, Placida Staro, Marco e Paolo Marcheselli
Letture di Luigi Monfredini
Musiche e balli "alla Filuzzi" con:
Marco e Paolo Marcheselli e Osteria del Mandolino
Esibizione di Polca chinata dei ballerini Antonio Clemente e Loris Brini
A seguire ballo per tutti (fino a esurimento posti)
ore 21 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-09-23
Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l'Unità d'Italia
Presentazione del volume Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l'Unità d'Italia, a cura di Maurizio Tagliaferri (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016).
Intervengono: l'arcivescovo di Bologna, mons. Matteo Maria Zuppi, Francesco Traniello, Patrizio Foresta. Coordina Maurizio Tagliaferri. Con un saluto di Pierangelo Bellettini
In collaborazione con l'Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna.
ore 17 

2016-09-24
Incontro con Corrado Augias
Incontro con Corrado Augias per la presentazione del suo libro I segreti di Istanbul (Einaudi)
Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di Istanbul. Protagonista una città prodigiosa, le cui rovine sono parte integrante della sua fisionomia. A comporne la trama ci sono le storie degli uomini e delle donne che l'hanno fondata, vissuta, trasformata, e che ne hanno cambiato il destino; a tenerle insieme le parole di un narratore capace, come raramente accade, di fondere nello stesso sguardo sapere e meraviglia. Per secoli Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, è stata una meta ricercata, talvolta fraintesa, altre amata, sempre guardata con stupore a cominciare dalla prima apparizione del suo straordinario profilo contro il cielo d'Oriente. Quel crescente di luna, che non a caso figura sulla bandiera della Repubblica turca, è e non è la stessa luna che possiamo vedere in un qualunque cielo notturno europeo; quel particolare profumo della città, i suoni, i richiami dei marinai, le luci riflesse sull'acqua, sono, e nello stesso tempo non sono, le stesse di un porto del nostro continente. Li rende diversi la sensazione indefinita che una volta si chiamava "esotismo" e che malgrado tutto sopravvive. Senza sottrarsi al fascino di quell'esotismo, Corrado Augias ne solleva con garbo il velo per scoprire la sostanza piú autentica della città, quella che il turista non può o non sa cogliere. Lo fa raccontando. Storie di imperatrici bellissime e crudeli, di sultani capaci di molta saggezza o di altrettanta follia, di avventurieri, conquistatori, di regine, di schiave, e di schiave che diventano regine. Di questa città inquieta - uno dei non molti posti di che hanno contribuito a dare al mondo un destino - Corrado Augias ci racconta il grande passato e l'enigmatico presente, trasmettendoci quel senso di incantamento che ha caratterizzato il suo primo incontro con la città, e che si è rinnovato a ogni visita successiva. I segreti di Istanbul è anche questo: la storia di una progressiva inesausta scoperta.
In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0"
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-09-24
Bell'alme innamorate

Lettura della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-09-26
La Città delle Donne: Il XII secolo
Primo appuntamento del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
Angelica Bonfantini è la protagonista scelta per il XII secolo, di lei ci parleranno Fernando e Gioia Lanzi.
La giovane bolognese Angelica Bonfantini si unì a due cugine per ritirarsi a vita religiosa su uno dei colli bolognesi, dove fu costruito un piccolo romitaggio.
Ormai in possesso di una preziosa icona attribuita a San Luca, chiedono al papa Celestino III l'invio della prima pietra per l'erigendo oratorio in cui conservarla.
Il papa manda la pietra benedetta, si erige l'edificio, primo luogo di culto sul colle. Angelica tiene testa ai Canonici Regolari di Santa Maria del Reno che tentano di avanzare pretese sul piccolo santuario che sta divenendo meta di pellegrinaggi.
La sua fermezza mantenne a lungo in mani femminili il santuario che ancor oggi è il più importante della città, e uno dei dieci più frequentati in Italia.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-09-28
Orlando Furioso: una mostra per il cinquecentenario
In quest'occasione della mostra dedicata ad Ariosto, allestita al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, Adolfo Tura dialogherà con Francesco Ferretti, italianista ricercatore dell'Università di Bologna, per illustrare il percorso espositivo della rassegna che sarà presentata a Palazzo dei Diamanti, Ferrara, dal 24 settembre 2016 all'8 gennaio 2017.
Elisa Rebellato, bibliotecaria dell'Archiginnasio di Bologna, presenterà il progetto Ariosto 500: le edizioni ariostee possedute dalla Biblioteca dell'Archiginnasio.
A 500 anni dalla pubblicazione dell'Orlando furioso, Ferrara celebra il poema con la straordinaria mostra Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, curata da Guido Beltramini, direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, e da Adolfo Tura, specialista di cultura umanistica e di tipografia del Rinascimento. A Palazzo dei Diamanti i capolavori di Mantegna, Leonardo, Raffaello, Tiziano, oltre a sculture, arazzi, armi e manoscritti miniati condurranno il visitatore nell'universo del Furioso e dei suoi paladini.
ore 17 Sala Stabat Mater ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-09-29
Dissezioni del quotidiano

Nell'ambito di Bologna Design Week l'Archiginnasio ospiterà il progetto intitolato: Dissezioni del quotidiano. Lezioni sugli oggetti presso l'antico Teatro Anatomico dell'Archiginnasio di Bologna nato da un'idea della Prof.ssa Maria Beatrice Bettazzi.
L'interno è quello di presentare in un luogo che conserva e rappresenta la memoria e l'eccellenza della cultura scientifica ed insieme umanistica che l'Ateneo bolognese ha prodotto nei secoli e produce ancora oggi, una giornata di "interventi", di dissezioni di oggetti che vengono dai propri creatori narrati e spiegati nelle loro diverse componenti. Gli autori invitati a presentare i loro oggetti saranno: Alberto Meda, Marco Zanuso junior, Marco Zito. Modereranno le tre lezioni: Flaviano Celaschi, Maria Beatrice Bettazzi, Mario Turci.
N.B. Il ritrovo alle 17.30 nel cortile per il ritiro dei tagliandi d'accesso.
ore 18 -21 Sala Stabat Mater Ingresso con posti limitati. I tagliandi per l'accesso si ritirano nel cortile dell'Archiginnasio alle 17.30

2016-09-30
Daumier. Un occhio critico

Incontro con Eugenio Riccòmini in occasione dell'uscita del libro Daumier. Un occhio critico, a cura di Giovanni Pacilio e Alison Zanier (Pendragon, 2016)
Intervengono: Giuliano Berti Arnoaldi e Giovanni Pacilio.
Il volume, arricchito da un saggio sull'opera del caricaturista e illustratore francese Honoré Daumier a firma dello storico dell'arte Eugenio Riccòmini, raccoglie gli interventi tenuti in occasione dell'inaugurazione della mostra organizzata dall'Alliance Française di Bologna che raccoglieva opere grafiche dedicate alle "gens de justice".
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-05
La Città delle Donne: Il XIII secolo
Il XIII secolo: Imelda e Bonifacio. Conferenza di Rolando Dondarini.
Rolando Dondarini narrerà la storia di una celebre coppia di innamorati del XIII secolo, Imelda dei Lambertazzi e Bonifacio dei Geremei, due giovani bolognesi appartenenti a famiglie rivali che vissero una vicenda analoga a quella di Romeo e Giulietta.
Fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives e le manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-10-06
Incontro con Ivano Dionigi
Presentazione del libro di Ivano Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori). Ne parlano con l'autore il prof. Romano Prodi e l'arcivescovo di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi.
Introduce Gianpiero Moscato, responsabile ANSA Emilia-Romagna.
Qual è l'eredità che lo studio dei classici lascia a tutti noi? E' la domanda che si pone al termine del suo mandato il rettore dell'Università di Bologna Ivano Dionigi, illustre latinista che in una brillante lezione ha raccontato come e quanto la lingua latina abbia contato nella sua formazione professionale e politica. Il latino, secondo il professor Dionigi, ci insegna la centralità della parola e l'importanza di una disciplina che aiuti a distinguere tra semplici vocaboli e parole portatrici di senso e verità. Dallo studio del latino ereditiamo inoltre la percezione della centralità del tempo e del ruolo fondamentale che la storia e la memoria rivestono nella nostra identità. E, infine, il latino ci insegna l'importanza dell'agire per il bene comune e il senso di una politica che rappresenta l'espressione più nobile dell'uomo. La lingua latina non ci appartiene, siamo noi ad appartenere ad essa: riguarda tutti noi, perché matrice della nostra lingua, della nostra cultura, della nostra Europa.
In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0"
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-10
La Città delle Donne: Il XIV secolo - Novella d'Andrea.
Nuovo appuntamento del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
Nell'incontro a cura di Rosa Smurra dedicato a Novella d'Andrea - la dottissima donna bolognese vissuta nella prima metà del Trecento - verranno chiarite le informazioni che la riguardano, districando la certezza delle fonti che ne trasmettono la memoria, da quelle che con il passare dei secoli hanno alimentato il suo mito. La tradizione principale vuole che Novella sostituisse il padre nelle lezioni di diritto canonico, quando era impossibilitato a tenere le proprie lezioni, e soprattutto - ed è questo l'elemento forte del racconto - che, per non distogliere dalla lezione gli studenti a causa della sua bellezza, svolgesse questa attività dietro un velo. Si chiarirà in che cosa consistesse il presunto velo; in quale ambito culturale e familiare si sia formata Novella; quali opere d'arte si siano nutrite del suo mito.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-10-11
Mattia Moreni. Catalogo ragionato

Presentazione del volume di Enrico Crispolti, Mattia Moreni. Catalogo ragionato dei dipinti 1934-1999, pubblicato dalla casa editrice milanese Silvana Editoriale e promosso da "G.A.M. Archivio Mattia Moreni", con il coordinamento generale di Franco, Roberta e Alessia Calarota, assieme a Poupy Prath Moreni e a Silvia Loddo, che ne hanno redatte le schede, in collaborazione con l' Archivio Crispolti.
Intervengono: Renato Barilli, Enrico Crispolti, Gianfranco Maraniello.
La vicenda creativa di uno dei maggiori esponenti della pittura europea della seconda metà del XX secolo, protagonista dell'Informale e poi del Neoespressionismo, è interamente ricostruita in questa importante opera.
Il volume, di 888 pagine, è introdotto da un ampio saggio storico-critico di Crispolti, sulla vicenda creativa di Moreni pittore. È inoltre corredato da una rassegna della critica moreniana, a cura di Davide Caroli, articolata in 8 capitoli storico-tematici e da un'ampia antologia di testi di "poetica" moreniani e di critica sulla pittura di Moreni (da Tapié a Restany, da Arcangeli a Barilli per citarne alcuni) e da ampi apparati biobibliografici.
ore 17.30 Sala Stabat Mater ingresso libero

2016-10-13
Survival and Loss in the Early Modern World
Il progetto Universal Short Title Catalogue (University of St Andrews), in collaborazione con la Biblioteca Casanatense a Roma e la Biblioteca dell'Archiginnasio a Bologna, propone due incontri per lo scambio di visioni ed esperienze sul tema della sopravvivenza del materiale antico a stampa e della sua catalogazione, prendendo spunto dalla presentazione di cataloghi in rete e di progetti di ricerca di diversa ampiezza e di rilevanza nazionale e internazionale.
ore 10.30 Sala dello Stabat Mater ingresso libero

2016-10-15
Noam Talks

Lettura di Conversazioni con Chomsky di E. Casale, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-15
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna. Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.
La mostra intende far conoscere e valorizzare il fondo archivistico relativo all'abbazia di Santa Lucia di Roffeno (con documenti fra il 1060 e il 1712) che fa parte del fondo speciale Talon Sampieri. Questo ingente fondo archivistico è stato donato alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio dagli attuali esponenti della famiglia Talon Sampieri nella primavera del 2014 e permette di ricostruire la storia delle due famiglie dal Medioevo fino al Novecento.
Le pergamene dell'abbazia di Santa Lucia esposte nella mostra trattano diversi argomenti e aspetti della vita di una comunità monastica medievale e ci permettono oggi di mettere in risalto il ruolo e l'importanza di questa abbazia nella storia della montagna bolognese...
Visite guidate gratuite: mercoledì 26 ottobre 2016 ore 17, mercoledì 9 novembre 2016 ore 16, sabato 19 novembre 2016 ore 10, giovedì 1 dicembre 2016 ore 17, giovedì 15 dicembre 2016 ore 17, mercoledì 11 gennaio 2017 ore 17
lunedì - sabato 9-19; domenica e festivi 10-14 ingresso libero

2016-10-15
Le pergamene di Santa Lucia di Roffeno
Le pergamene di Santa Lucia di Roffeno per la storia medievale di montagna e città.
Incontro di studio in occasione della mostra L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio. Presiede Sabina Magrini
Interventi di Rolando Dondarini, Anna Laura Trombetti Budriesi, Riccardo Fangarezzi, Paola Foschi, Renzo Zagnoni, Paola Porta, Cesarino Ruini, Stefania Roncroffi
Fa parte della Festa della Storia 2016
ore 15 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-15
Le pergamene di Santa Lucia di Roffeno per la storia medievale di montagna e città
RACCONTARE LA STORIA
Saluti di Rolando Dondarini.
Interventi di: Anna Laura Trombetti Budriesi: La montagna e il Comune di Bologna; Riccardo Fangarezzi: L'abbazia di Santa Lucia nella congregazione nonantolana; Paola Foschi: Il fondo documentario dell'abbazia nell'archivio Sampieri: dalla montagna alla città e ritorno; Renzo Zagnoni: L'abbazia di Santa Lucia tra poteri signorili e comunali; Paola Porta: Cultura artistica nella cripta di Santa Lucia, tra tradizione e innovazione; Cesarino Ruini, Stefania Roncroffi: Una pergamena musicale nonantolana del secolo XII recuperata a Bombiana
Presiede Sabina Magrini.
Nell'occasione sarà possibile visitare la mostra Le pergamene e la storia dell'abbazia di Santa Lucia di Roffeno a cura della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio.
ore 15 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-16
Viva! 2016
In occasione di Viva! 2016, e di European Restart Heart day, Italian Resuscitation Council in collaborazione con l'Azienda USL di Bologna organizza l'evento di sensibilizzazione Viva!
Il programma dell'evento prevede una prima parte dedicata al saluto delle autorità, successive relazioni riguardanti le iniziative di Viva e Kids Save Lives a livello locale e nazionale e infine dimostrazioni di manovre salvavita a cura degli istruttori di IRC e AUSL Bologna. L'evento si concluderà con la donazione da parte di IRC di un defibrillatore semi-automatico (DAE) alla Biblioteca dell'Archiginnnasio.
Viva! è una settimana di eventi ed iniziative speciali dedicati interamente al tema della rianimazione cardiopolmonare, che quest'anno si terrà dal 17 al 23 Ottobre 2016 in tutta Italia, con lo scopo di informare e sensibilizzare la popolazione italiana sul tema dell'arresto cardiaco.
ore 10: Sala dello Stabat Mater 

2016-10-17
Festa Internazionale della Storia 2016 - Eventi all'Archiginnasio
Ore 9.30-13.00 Tavola rotonda. IL CIBO FA STORIA Il patrimonio alimentare tra storia, attualità e futuro. Storia dell'alimentazione alla luce degli incontri fra culture (scoperte e scambi, ambito mediterraneo, mercato globale e sottosviluppo, frodi e abusi sul made in Italy), dialogo tra i giovani "Amici della Festa della Storia" e gli studenti del Bartolomeo Scappi.
Interventi di Gianpiero Calzolari: Le migrazioni e gli interventi per la nutrizione e il sostentamento; Antonella Pasquariello: Il nostro contributo per l'alimentazione nella società multiculturale; Andrea Segré: Il cibo: cultura e confusione alimentare; Giovanni Tamburini: Il patrimonio gastronomico di Bologna tra tradizione e innovazione.
Presentazione da parte di Luciano Sita, Presidente dell'Associazione dei Salsamentari, del concorso per le scuole "Il patrimonio alimentare tra storia, attualità e futuro".
Nell'ambito delle celebrazioni dei 140 anni dei Salsamentari.
Ore 16.00 RACCONTARE LA STORIA Il sunnismo oggi: trasformazioni politiche e ideologiche e la rappresentazione dell'Islam nei manuali di storia. Conferenza di Massimo Campanini. Coordina Marco Guidi.
Ore 18.00 IL MUSEO FA STORIA Keeping Their Marbles. How the Treasures of the Past Ended Up in Museums and Why They Should Stay There. Presentazione del volume di Tiffany Jenkins. Dialogano con l'autrice Davide Domenici e Marinella Pigozzi.
Le favolose collezioni ospitate nei musei più famosi del mondo sono trofei dell'età imperiale. Eppure i numerosi visitatori che ogni anno si recano al British Museum di Londra , al Louvre di Parigi, o al Metropolitan di New York hanno poca percezione del fatto che molti degli oggetti in mostra sono stati acquisiti con la coercizione o il furto. Oggi molti dei Paesi rivendicano i tesori di cui sono stati privati. Si crea così la spaccatura tra chi rifiuta di deprivare i musei di reperti così preziosi divenuti ormai parte del patrimonio condiviso e chi condivide l'idea della restituzione. Contrariamente a quanto sostengono gli attivisti, l'autrice mostra come la restituzione dei manufatti non sarà sufficiente a riparare le ferite della storia.
Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-18
Festa Internazionale della Storia 2016 - Eventi all'Archiginnasio
Ore 9.30 IL PATRIMONIO FA STORIA Patrimonio al futuro Tavola rotonda. Interventi di Roberto Balzani, Gastone Breccia, Franco Cardini, Guglielmo Cevolin, Louis Godart, Ciro Imperato,Tiffany Jenkins, Carlo Tosco. Coordina Marco Guidi.
Ore 17 RACCONTARE LA STORIA Annibale. Presentazione del volume (il Mulino, 2016) di Giovanni Brizzi.Conversa con l'autore Franco Cardini.
Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-19
Festa Internazionale della Storia 2016 - Eventi all'Archiginnasio
Ore 9 CANTIERI DI CITTADINANZA STEP by STEP. Per una pedagogia della cittadinanza. Convegno internazionale. Saluti autorità. Introduce Elisabetta Nigris
Ore 14.30 CANTIERI DI CITTADINANZA STEP by STEP. Per una pedagogia della cittadinanza. Convegno internazionale.
Ore 14.45 Sigla della Carta d'intenti.
La cittadinanza in musica, a cura degli studenti dell'IC Cortemaggiore (Pc), Banda la Magiostrina.
Ore 15.15 Scuola e cittadinanza. Conferenza di Stefano Versari.
Ore 15.45 Cantieri di cittadinanza. Tavola rotonda. Coordinamento di Ira Vannini. Interventi di Serena Spighi, José A. Pineda Alfonso, Andrea Bortolotti, Jacques Bensakkoun, Filippo Bignami.§
Ore 17.00 Per una cittadinanza responsabile. Conferenza di Gherardo Colombo.
Ore 18.30 Chiusura lavori.
Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-20
Festa Internazionale della Storia 2016 - Eventi all'Archiginnasio
Ore 9.30 RACCONTARE LA STORIA Insegnare la storia. Una riflessione sui manuali in Europa. Tavola rotonda. Interventi di Scipione Guarracino, Marco Lunari, Gabriella Piccinni, Sebastian Molina Puche, Vittorio Vidotto. Coordina Rolando Dondarini.
Ore 15 IL PATRIMONIO FA STORIA Custodire e trasmettere la storia della città. Il patrimonio museale pubblico. Tavola rotonda. Interventi di Roberto Balzani, Giancarlo Benevolo, Anna Dore, Maura Grandi, Giovanna Residori, Otello Sangiorgi, Enrico Tabellini, Alessio Zoettu. Referenti: Anna Dore e Maura Grandi.
Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-21
Festa Internazionale della Storia 2016 - Eventi all'Archiginnasio

Ore 9.30 RACCONTARE LA STORIA Carlo IV imperatore e l'Europa. Tavola rotonda. Interventi di Paolo Cova, Alain Demurger, Pavel Helan. In occasione dei 700 anni dalla nascita di Carlo IV, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero, sovrano "europeo" educato alla corte di Francia e culturalmente legato all'Italia.
A cura dell'Associazione Culturale italo-ceca Lucerna e della Biblioteca Walter Bigiavi in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma e Centro Ceco di Milano.
Ore 15.30 RACCONTARE LA STORIA Il faro dell'umanità. Jacques Le Goff e la storia. Presentazione del volume (Pàtron editore, 2016). Interventi di Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Daniela Romagnoli.
Ore 17.00 LA STORIA, PATRIMONIO DELL'UMANITÀ Conferimento del Premio Internazionale "il Portico d'Oro" Jacques Le Goff a cura del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Alma Mater Università di Bologna a Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani.
Con intermezzi musicali del Soprano Giorgia Valbonesi, pianoforte Maestro Carlo Ardizzoni: Ave Maria di G.Caccini (1550-1618); Domine Deus dal Gloria di A.Vivaldi (1678-1741); Cuius Animam Gementem da Stabat Mater di G.B.Pergolesi (1710-1736); O Salutaris Hostia da La Petite Messe Solennelle di G.Rossini (1792-1868); La Cavatina n.7 da Stabat Mater di G.Rossini (1792-1868).
Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-22
Incontro con Andrea De Carlo
Incontro con Andrea De Carlo in occasione della presentazione del suo nuovo libro L'imperfetta meraviglia (Giunti).
Dialoga con l'autore Antonio Franchini
Succede in Provenza, d'autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po' per fini umanitari, un po' per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, tutti organizzati con piglio fermo da Aileen, futura moglie di Nick...

In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0"
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-23
Festa Internazionale della Storia 2016 - Eventi all'Archiginnasio
Ore 15.30 RACCONTARE LA STORIA Una pagina poco nota della Grande Guerra: l'esodo della popolazione friulana dopo Caporetto. Conferenza di Fulvio Salimbeni.
EVENTO RINVIATO
Ore 17 IL PATRIMONIO FA STORIA La storia, patrimonio dell'umanità. Conferimento del Premio "Novi cives" a cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento dell'Educazione dell'Università di Bologna e dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna al Sindaco di Lampedusa e Linosa Giuseppina Maria Nicolini.
Consegnano il premio: Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Simona Lembi, Presidente della Commissione Pari Opportunità dell'Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), Francesco Ubertini, Rettore dell'Alma Mater Università di Bologna, Beatrice Borghi, Centro internazionale di didattica della storia e del patrimonio (DiPaSt).
Con accompagnamento musicale del chitarrista e compositore polacco Karl K. Koch.
Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-24
La Città delle Donne: Il XVII secolo
Lucrezia Vizzana. Conferenza di Gabriella Zarri, per il XVII secolo: protagonista sarà Lucrezia Vizzana, di nobile famiglia, che nel XVII secolo fu monaca camaldolese nel Convento di Santa Cristina della Fondazza e vi divenne celebre compositrice di musica sacra.
La lezione sarà accompagnata dal concerto del Coro Cappella Artemisia..
Lucrezia Vizzana condivise con molte altre donne del suo tempo una condizione di vita probabilmente voluta dalla famiglia. A otto anni venne inviata in un monastero cittadino dove fu educata dalla zia e a sedici fece la professione monastica. Ella seppe tuttavia acquisire ammirazione e autorevolezza grazie al suo talento musicale. Compose infatti originali ed apprezzati mottetti che vennero pubblicati e che le diedero notorietà. Noi oggi la ricordiamo come cantante, organista e compositrice e la annoveriamo tra le donne che hanno dato un contributo originale in campo artistico. La conversazione intende disegnare un profilo della musicista collocandola nell'ambiente storico e culturale dei chiostri bolognesi del Seicento, con particolare riferimento al monastero di Santa Cristina e alle sue vicende interne. Un significativo incontro con la musica composta da Lucrezia Vizzana che ci giungerà attraverso l'esibizione del coro della Cappella Artemisia.
La conferenza fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives ele manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
Cappella Artemisia è un complesso femminile di voci e strumenti dedicato alle musiche dei monasteri femminili italiani del '500 e del '600. Il suo repertorio comprende sia opere scono­sciute composte dalle suore stesse che brani scritti da composi­tori più noti, ma proposti nella loro guisa originale, cioè senza voci maschili. Fondata nel 1991 da Candace Smith (americana d'origine ma in Italia dal 1978), il gruppo di musiciste, tutte specializzate e affermate nel campo della musica antica, ha avuto lusinghieri riscontri, sia per la rarità e l'originalità del suo repertorio, sia per l'alta qualità delle sue esecuzioni.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-10-25
I viaggi di Dio
Incontro con Gaia Servadio in occasione dell'uscita del suo nuovo libro I viaggi di Dio (Feltrinelli, 2016).
Dialoga con l'autrice padre Paolo Garuti.
"Dio in viaggio, dio che viaggia con l'uomo, un dio viandante, la divinità itinerante, dio sulla Via della Seta o sulla prua di una nave, sul mare in tempesta o in bonaccia, dio che viaggia sulle ali del mito, nella frenesia della guerra, nella pace dell'anima. Dio che torna indietro." Dio è una misteriosa necessità nel cammino dell'uomo: Gaia Servadio prende le mosse da questa constatazione, e dalle mura dell'antica città siriana di Dura Europos, per intraprendere con la leggerezza e la profondità che le sono proprie un viaggio nella spiritualità attraverso i secoli e i popoli. Sulle rive del Tigri e dell'Eufrate, tra le nuvole che sormontano il Tauro, in mezzo alle rocce del Negev, sui ghiacciai dell'Ararat, in Persia e prima ancora in India, sui monti del Caucaso, sull'altopiano dell'Anatolia, le tante divinità di volta in volta create sono in fondo sempre lo stesso dio, inteso come espressione di un bisogno insopprimibile che porta l'uomo a costruire un Essere Superiore per dare un senso alla propria esistenza.
In collaborazione con Librerie.Coop
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-26
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Visita guidata gratuita alla mostra L'ABBAZIA DI SANTA LUCIA DI ROFFENO E L'ARCHIGINNASIO. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna
Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.
ore 17 ingresso libero

2016-10-27
Elezioni USA: The day after. Scenari e prospettive
Elezioni USA: The day after. Scenari e prospettive. In vista delle elezioni americane un dibattito pubblico sugli scenari del post-voto. Ne discuteranno: Tiziano Bonazzi, professore emerito di Storia e Istituzioni delle Americhe presso l'Università di Bologna, Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale presso Sciences Po, Dario Fabbri, giornalista, coordinatore America e consigliere scientifico della rivista Limes. Modera: Giacomo Bottos, direttore della rivista "Pandora" Quali sfide, economiche, geopolitiche e sociali, il nuovo Presidente americano si troverà ad affrontare dopo il suo insediamento? Quale ruolo può giocare l'America nel mondo di oggi?
Incontro nell'ambito di un ciclo aperto dalla presentazione del libro "In Rome we trust" presso la Biblioteca Salaborsa organizzato in collaborazione fra l'Istituzione Biblioteche e la rivista "Pandora".
ore 17 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-10-28
Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943)
Mostra organizzata in collaborazione da: Università di Bologna (Dipartimento di Italianistica, Archivio Storico, Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica), Comune di Bologna (Istituzione Biblioteche e Biblioteca dell'Archiginnasio) e Fondazione Giorgio Bassani. L'esposizione presenta al pubblico per la prima volta molti materiali inediti riferiti agli anni bolognesi dello scrittore Giorgio Bassani. A Bologna, infatti, Bassani ha frequentato l'Università e si è formato sotto il magistero di Roberto Longhi con l'apporto fondamentale di Giorgio Morandi e Giuseppe Raimondi. Grazie a questi maestri e agli amici conosciuti tra le aule universitarie, Bassani ha potuto trovare e maturare il suo stile e la sua poetica, in un fecondo e importante processo di formazione culturale, artistico e umano. Questa mostra vuole quindi presentare al pubblico la centralità di Bologna, gettando luce anche sulla genesi del più noto romanzo di Bassani, Il Giardino dei Finzi Contini, che si può dire inizi a nascere proprio in questi anni.
Inaugurazione ore 18. L'inaugurazione sarà preceduta, alle ore 17, da un incontro dal titolo Prospettive per Bassani (1916-2016)
Interventi di: Paola Bassani, Paola Italia, Marco Antonio Bazzocchi
Visite guidate gratuite: sabato 12 novembre, ore 16.00; mercoledì 30 novembre, ore 17.00
Visite guidate per le scuole: si terranno indicativamente il secondo e il quarto venerdì del mese, tra le ore 10 e le 13, e andranno concordate scrivendo una mail a annarita.zazzaroni@unibo.it
"lunedì - sabato 9-19 domenica e festivi 10-14" ingresso libero

2016-10-28
Prospettive per Bassani (1916-2016)
Incontro Prospettive per Bassani (1916-2016)
con interventi di Paola Bassani (Fondazione Bassani), Paola Italia (Università La Sapienza di Roma),l Marco Antonio Bazzocchi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) in occasione dell'inaugurazione della mostra Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943) organizzata in collaborazione da: Università di Bologna (Dipartimento di Italianistica, Archivio Storico, Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica), Comune di Bologna (Istituzione Biblioteche e Biblioteca dell'Archiginnasio) e Fondazione Giorgio Bassani.
ore 17 Stabat Mater ingresso libero

2016-11-02
La Città delle Donne: Il XV secolo
Il XV secolo: Christine De Pizan. Conferenza di Maria Giuseppina Muzzarelli.

Maria Giuseppina Muzzarelli racconterà le vicende di Christine de Pizan, poetessa e filosofa che da Pizzano, vicino Monterenzio, si trasferisce alla corte di Francia.
Christine de Pisan (Venezia, 1365 - Monastero di Poissy, 1430), è stata una scrittrice e poetessa francese di origini italiane. Era figlia di Tommaso di Benvenuto da Pizzano, medico e astrologo che insegnava all'Università di Bologna. All'età di quattro anni, quando il padre passò al servizio di re Carlo V, si trasferì a Parigi e il suo cognome divenne "de Pizan". Il fatto che il padre fosse un uomo di scienze fu per lei una fortuna, dal momento che le permise di accedere a un'educazione a tutto tondo: lesse i libri della biblioteca del re e, soprattutto, iniziò a scrivere facendo di quella abilità scrittoria, specie durante la precoce vedovanza, una professione.
Per la vita e i temi trattati nelle sue opere, in cui più volte critica apertamente la mentalità misoginia dell'epoca, può essere considerata un'antesignana del femminismo. Nella sua opera più famosa, la Città delle Dame per esempio, con voluta ironia, la protagonista esclama: "Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio? Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio, non mi sbaglierei in a e sarei perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere".
Christine passò alla storia perché fu la prima donna a concepire sé stessa come scrittrice di professione, mestiere che la manteneva economicamente e che la rese famosa in un contesto che non era pronto ad accoglierla, in quanto donna, ma che la vide diventare una penna apprezzata alla corte francese.
Fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives ele manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-11-03
Benedetto XV. Papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell'inutile strage
Colloquio internazionale. 3, 4 e 5 novembre a Bologna presso l'Archiginnasio e la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII.
Sessione di aperturtura del convegno internazionale dedicato a papa Benedetto XV, noto per i suoi strnui appelli per la pace, inserito nelle manifestazioni commemorative del centenario della Grande Guerra. Ad inaugurare l'incontro sarà la prolusione del Segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Paolin, seguiranno i saluti, tra gli altri, del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali Dorina Bianchi, del presidente della CEI Angelo Bagnasco, del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del sindaco di Bologna Virginio Merola.
Il convegno, che vedrà la partecipazione di oltre cento specialisti provenienti da tutto il mondo, proseguirà il 4 e 5 novembre a Bologna presso la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII.
ore 15.30 Sala Stabat Mater 

2016-11-04
Il dono di Nerina
Nel centenario del lascito di Nerina Armandi Avogli al Comune di Bologna.
intervengono: Pierangelo Bellettini, Francesca Bruni, Anna Maria Matteucci, Manuela Rubbini.
Nel 1916 la contessa Nerina Armandi Avogli, donò la Villa delle Rose, così chiamata per l'abbondanza di fiori presenti nel giardino, al Comune di Bologna affinché divenisse "una galleria d'arte moderna". Nel 1925 la villa venne aperta al pubblico con una collezione riordinata e riesposta nel 1936 dalla quale ebbe origine la Galleria d'arte moderna del Comune di Bologna.
ore 17,30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-05
Incontro con Andrea Carandini
Incontro con Andrea Carandini, Presidente del Fai,per la presentazione del suo libro Laudato Si' (FAI).
Ne parla con l'autore Vito Mancuso.
E' possibile individuare nell'enciclica Laudato Si' "sulla cura della casa comune" di Papa Francesco molta della crisi del presente. Prima di tutto nel riconoscimento della radice umana della crisi ecologica, dal degrado ambientale all'inquinamento del pianeta, dal surriscaldamento allo sfruttamento intensivo delle terre, dallo spreco delle risorse idriche alla dissipazione della biodiversità naturale. Quasi imperativa la constatazione che il patrimonio della terra, intesa come "casa comune" dell'umanità, non può essere riferito solo all'ambiente. Sono molte perciò le suggestioni che il FAI, nel realizzare la sua missione ritrova nelle parole della Laudato Si'. In particolare quando Papa Francesco ricorda che insieme al patrimonio naturale c'è anche un patrimonio storico, artistico e culturale ugualmente minacciato, e ancora di più quando non dimentica la varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune per proteggere, risanare, migliorare o abbellire qualcosa che appartiene a tutti. Papa Francesco introduce nel suo discorso ecumenico parole chiave cruciali per il tempo che stiamo attraversando: su tutto, la salvaguardia della bellezza come simbolo di una sana relazione con il "creato" . La stessa "creazione" infatti si fonda su una idea metafisica di bellezza. Così è nato il progetto di questa discussione, variegate conversazioni raccolte in un unico volume, che documentano un dibattito che si è sviluppato per qualche mese sulle pagine del sito del FAI subito dopo la promulgazione della Laudato Si', il 18 giugno del 2015. Riflessioni diverse per ispirazione culturale e orientamento ideale e diverse anche nello stile: come il saggio in forma di poema del cineasta e fotografo Wim Wenders, e insieme la disamina laica del presidente del FAI Andrea Carandini, archeologo, e via via il punto di vista di Marco Vitale, consigliere del FAI, studioso delle encicliche sociali; di Giulia Maria Crespi che del FAI è stata tra i fondatori e ora è presidente onorario; della storica Lucetta Scaraffia, editorialista dell'Osservatore Romano; del giornalista Gad Lerner, del saggista Giancarlo Bosetti direttore di Reset, del politologo e direttore del Mulino Michele Salvati, del filosofo Salvatore Veca, presidente della Fondazione Feltrinelli, e infine di un altro artista di oggi,Michelangelo Pistoletto, autore di un'opera diffusa chiamata Terzo Paradiso.
In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0" e FAI, Fondo Ambiente Italiano
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-05
Cortigiani tutti dannati
"

Lettura del Rigoletto di Giuseppe Verdi, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-07
La Città delle Donne: Il XVIII secolo
Il XVIII secolo: Anna Morandi Manzolini. Conferenza di Marinella Manicardi e Federica Iacobelli.
Le attrici Marinella Manicardi e Federica Iacobelli illustreranno invece la storia della anatomista e scultrice Anna Morandi Manzolini, docente di Anatomia all'Università di Bologna, abile realizzatrice di modelli di parti del corpo umano in cera che seppe coniugare lo studio teorico e la pratica anatomica, diventando così famosa da essere desiderata da molte corti europee.
La figura storica di Anna Morandi Manzolini, anatomista e ceroplasta, artista e scienziata nella Bologna del Settecento, tra Istituto delle Scienze e città pontificia, è al centro di Nelle mani di Anna, lo spettacolo scritto da Federica Iacobelli e Marinella Manicardi - quest'ultima anche regista e interprete - e andato in scena a Bologna, Arena del Sole Teatro Nazionale, nel febbraio 2016. A partire dal testo, dalla concezione alla messa in scena, le due autrici raccontano i materiali storici raccolti, le scelte drammaturgiche e teatrali, i temi raccontati attorno a una donna all'epoca famosa nel mondo ma oggi pressoché sconosciuta anche nella città da cui non si mosse mai nei sessant'anni della sua vita.
Fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives ele manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-11-08
Bologna dopo Morandi 1945- 2015
Conferenza di Renato Barilli in occasione della mostra "Bologna dopo Morandi 1945 - 2015".
Il curatore svolgerà una "visita virtuale" all'esposizione con proiezione di immagini
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-09
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Visita guidata gratuita alla mostra L'ABBAZIA DI SANTA LUCIA DI ROFFENO E L'ARCHIGINNASIO. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna
Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.
ore 16 appuntamento all'inizio della mostra ingresso libero

2016-11-09
Cosa cambia sotto le Due Torri
Scenari demografici per la Bologna del futuro
Intervengono: Virginio Merola, Marzio Barbagli, Gianluigi Bovini, Franco Chiarini, Davide Conte, Franco Farinelli.
Come sarà la Bologna del 2030?
L'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna ha elaborato le nuove previsioni demografiche, fino al 2030, per il territorio bolognese secondo tre scenari alternativi, coerenti con i più recenti trend delle variabili demografiche di riferimento. Sono state elaborate tre ipotesi di sviluppo della popolazione resisidente basate su differenti alternative di evoluzione della natalità, della mortalità e dei movimenti migratori. Gli scenari costruiti, pur dando conto in maniera specifica dei dati del Comune di Bologna e delgli altri comuni del territorio, hanno come punto di riferimento la Città metropolitana, realtà più idonea rispetto alla scala comunale, per cogliere le trasformazioni dei fenomeni demografici, sociali ed economici.
ore 17 - Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-10
Il patrimonio idrico di Bologna e la chiusa di San Ruffillo
Saluti di Daniele Ravaglia.
Interventi di
Rolando Dondarini: Bologna e le sue acque; Francisco Giordano: Le origini e i rifacimenti della chiusa di San Ruffillo; Angelo Zanotti: Corsi naturali e canali nel sottosuolo di Bologna;
Paola Foschi: Restauri della chiusa di Savena fra XIX e XX secolo; Marco Poli: Il canale di Savena; Carlo De Angelis: Un sistema idrografico integrato: l'incrocio tra i canali del Savena e del Reno; Alessandro Del Piano: Il sistema delle acque della città metropolitana. ore 16 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-11
Letteratura dell'infanzia e alterità
Antonio Faeti e Emy Beseghi presentano il libro di Milena Bernardi Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce (Franco Angeli, 2016).

La letteratura per l'infanzia vive una condizione controversa che le deriva dall'essere se stessa e altro da sé, non per suo volere, bensì per la delicata vocazione che le compete. Il volume cerca di esplorare le ambiguità e quindi il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l'infanzia, una letteratura che, al pari dell'infanzia, paga sempre un prezzo per salvaguardare un'identità che sembra combaciare con la propria alterità. La letteratura per l'infanzia respira della propria alterità e fronteggia continui conflitti. Utopica e quindi sorvegliata, sedotta e sovente dominata dall'ansia dell'attuale quando aspirerebbe, invece, a salvare la propria vocazione all'Inattuale, incantata nell'incantesimo dei misteri che ci parlano dell'umano e testimone implacabile della difficoltà dell'essere bambini, la letteratura per l'infanzia non può mai rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l'antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-12
Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943)
Visita guidata gratuita alla Mostra. L'esposizione presenta al pubblico per la prima volta molti materiali inediti riferiti agli anni bolognesi dello scrittore Giorgio Bassani.
Visite guidate per le scuole: si terranno indicativamente il secondo e il quarto venerdì del mese, tra le ore 10 e le 13, e andranno concordate scrivendo una mail a annarita.zazzaroni@unibo.it
ore 16 ingresso libero

2016-11-14
La Città delle Donne: Il XIX secolo

Il XIX secolo: Brigida Fava Ghisilieri. Conferenza di Elena Musiani.
Con Elena Musiani la rassegna "La Città delle Donne" approda al XIX secolo la conferenza su Brigida Fava Ghisilieri che all'età di sedici anni sposò il marchese Giuseppe Tanari e si trasferì con lui in quella casa in via Galliera che sarebbe presto divenuto il centro politico della Bologna liberale. Donna colta e conoscitrice delle lingue straniere, accanto all'attività politica fu promotrice della nascita in Bologna di moderne sale d'asilo per l'infanzia.
Brigida Fava Ghisilieri Tanari fu donna dell'Ottocento bolognese e rappresentante della stagione del Risorgimento, di un risorgimento al femminile in cui si intrecciarono l'affermarsi dell'identità nazionale e dell'identità nazionale delle donne italiane, coadiutrici del processo maschile di riconquista di una dignità etica e nazionale e, in quanto tali, trasmettitrici di valori. Donne che fecero sentire la loro presenza e partecipazione attiva alla discussione culturale e politica nei salotti e, più tardi, nelle lotte sociali per il lavoro, ma soprattutto per accedere a gradi sempre più elevati di istruzione. La scelta di parlare di una figura come quella della marchesa Tanari consente di spaziare sulle caratteristiche di un secolo complesso e articolato come fu l'Ottocento, in particolare per la città di Bologna.
Fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives ele manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-11-19
Incontro con Piero Boitani
Incontro con Piero Boitani, autore di Il grande racconto di Ulisse (Il Mulino).
Interviene con l'autore Giulio Guidorizzi.
"Sono Odisseo, figlio di Laerte, noto agli uomini per tutte le astuzie, la mia fama va fino al cielo": la figura che ha letteralmente afferrato l'immaginario occidentale sino a plasmarne le fondamenta culturali è inafferrabile. Ulisse, l'eroe del multiforme ingegno, continua ad affascinarci proprio per questo. E' l'uomo del travestimento, dell'ambiguità, delle molteplici identità, dei giochi di parola, della manipolazione politica, le cui uniche verità risiedono forse nel suo essere uomo sino in fondo e nel talento di narratore supremo, tanto che lo si ascolterebbe raccontare le sue "imprese meravigliose" fino "all'aurora divina". Dall'isola di Calipso a quella dei Feaci, dell'accettamento di Polifemo al canto ingannatore delle Sirene, dai sortilegi di Circe, maga incantatrice, alla discesa nell'Ade, al drammatico incontro con i mostri Scilla e Cariddi, per giungere allo sterminio dei Proci e al riconoscimento finale con Penelope: nel suo lungo errare durante il viaggio di ritorno a Itaca va incontro ad avventure strabilianti, ponendosi come campione dell'intelligenza, della conoscenza, dell'esperienza, della virtù etica e della sopravvivenza. Ma la vera attrazione magnetica che ancora oggi il personaggio mitico continua a esercitare su di noi è quella delle sue metamorfosi nel tempo. Ulisse è ovunque, il suo vero viaggio è senza fine
In collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0"
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-11-19
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Visita guidata gratuita alla mostra L'ABBAZIA DI SANTA LUCIA DI ROFFENO E L'ARCHIGINNASIO. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna
Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.
ore 10 ingresso libero

2016-11-21
La Città delle Donne: Il XX secolo
Il XX secolo: La grande attrice Laura Betti nel ricordo a cura dell'attrice ed autrice di teatro Francesca Ballico;
Laura Betti è stata attrice di cinema e teatro, cantante raffinata, intellettuale e scrittrice.
Nella sua autobiografia Teta veleta tratteggia con vena umoristica l'infanzia a Casalecchio. Potentissima cantante e attrice, indomabile e generosa, ha ideato il varietGiro a voto su testi di Moravia, Mauri, Arbasino e Pasolini con cui ha creato un legame indissolubile. Un intreccio di poesia, cinema, creazione e vita. Ha lavorato con Fellini, Pasolini, Bertolucci, Bellocchio, Bava, Amelio in una lunga carriera cinematografica. Ferita dall'omicidio del poeta, ha dedicato gli ultimi anni al fondo Pasolini raccogliendo materiali e curando pubblicazioni per ricucirne la memoria infangata. Accanto al Centro Studi-Archivio Pasolini, da lei trasferito a Bologna, stato costituito anche il Fondo Laura Betti. Nel 2015 le stato intitolato il teatro di Casalecchio di Reno.
Fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives ele manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-11-28
La Città delle Donne: Il XVI secolo
Il XVI secolo: incontro su Lavinia Fontana e la sua arte pittorica con Vera Fortunati,
La bolognese Lavinia Fontana (Bologna, 1552 - Roma, 1614), figlia del grande pittore Prospero, è una delle più importanti pittrici del Cinquecento europeo. Si distingue dalle altre per aver affrontato nella sua carriera, nell'età dei Carracci, non solo il ritratto, genere frequentato solitamente dalle artiste, ma anche l'arte sacra, il genere più prestigioso nell'età di Controriforma, seguendo le indicazioni del cardinale bolognese Gabriele Paleotti. Ricercata da raffinati collezionisti e dal pontefice bolognese Gregorio XIII, al secolo Ugo Boncompagni, non esita a impegnarsi nella produzione di temi mitici, storici e perfino erotici, dove osa proporre il nudo femminile.
Fa parte del ciclo La città delle Donne organizzata nell'ambito di Concives ele manifestazioni per il Nono centenario del Comune di Bologna.
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-11-30
Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943)
Visita guidata gratuita alla Mostra. L'esposizione presenta al pubblico per la prima volta molti materiali inediti riferiti agli anni bolognesi dello scrittore Giorgio Bassani.
Visite guidate per le scuole: si terranno indicativamente il secondo e il quarto venerdì del mese, tra le ore 10 e le 13, e andranno concordate scrivendo una mail a annarita.zazzaroni@unibo.it
ore 17 ingresso libero

2016-12-01
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Visita guidata gratuita alla mostra L'ABBAZIA DI SANTA LUCIA DI ROFFENO E L'ARCHIGINNASIO. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna
Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.
ore 17 ingresso libero

2016-12-02
Incontro con Vito Mancuso
Vito Mancuso presenta il suo nuovo libro "Il coraggio di essere liberi" (Garzanti). Dialoga con l'autore Enrico Franco.

Esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov'è? Com'è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono? In questo libro, Vito Mancuso affronta la questione in modo concreto, interrogandosi non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull'essere liberi come condizione dell'esistenza reale. La domanda più importante qui non è: "Esiste la libertà?", quanto piuttosto: "Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?". Per essere liberi, infatti, ci vuole coraggio. Guardando al mondo e agli esseri umani, quello che appare è uno sterminato palcoscenico su cui tutti si esibiscono indossando le diverse maschere imposte dall'esistenza, ma ognuno di noi, soprattutto in quei momenti in cui è solo con se stesso, sperimenta anche l'acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. La scintilla della libertà nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di scrollarsi di dosso le convenzioni che ci soffocano e costruire un rapporto autentico con gli altri e con se stessi; il coraggio di essere liberi per diventare veramente chi siamo.
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-03
Umanisti italiani
Presentazione del volume UMANISTI ITALIANI nella prestigiosa collana I Millenni di Einaudi. Intervengono Gian Mario Anselmi, Massimo Cacciari e Loredana Chines.
Letture a cura della scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
Da Petrarca a Savonarola, un'antologia di testi nel segno del tragico e di un'antropologia filosofica destinata a farsi teologia, ermetismo, profezia nella prestigiosa collana "I Millenni". Umanesimo come scuola di retorica, culto dei latini e dei greci, nascita della filologia? Cacciari ci fa capire come le cose siano più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada inserita in un programma culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente "anti-dialettico", in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate (tranne forse in pochi autori come Giovanni Nesi, che nel suo Oracolo del nuovo secolo cerca di far andar d'accordo il neoplatonismo di Marsilio Ficino e il misticismo apocalittico di Savonarola). Tra gli autori antologizzati, Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo Da Vinci, Machiavelli. Un libro che cambierà le opinioni comuni sull'Umanesimo e dunque su una grossa fetta della letteratura e della filosofia tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento.
Fa parte della rassegna "Le voci dei libri" in collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0" ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-03
Io sono la fanciulla più lieta del Giappone

Lettura della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-07
I narratori della generazione di mezzo
Presentazione del saggio di Renato Barilli I narratori della generazione di mezzo. Fitzgerald, Sartre, Camus, Gombrowicz, Moravia.
Sarà presente l'autore. Letture di Silvana Strocchi.
Anche questo saggio nasce come il precedente, La narrativa dei capitani coraggiosi, che ha fatto seguito al capostipite della serie, La narrativa europea in età contemporanea, per il fatto che in quel primo studio non era potuto entrare un personaggio di grande statura quale Joseph Conrad. Infatti l'attivismo esasperato, l'essere per la morte degli eroi conradiani non trovavano posto nella sottile analisi del vissuto condotta da autori quali Joyce e compagni. Però, a sua volta, in quella sequenza successiva non è entrato uno scrittore come Camus, il cui "straniero" sembra gettarsi pure lui a compiere un atto inconsulto, un omicidio immotivato, sostenendone poi stoicamente le conseguenze. Ma in questo caso non si tratta appunto di un eroe bensì di un essere comune, mediocre, e così si dica per gli altri personaggi presentati dai narratori di questa famiglia. Sartre fa provare nausee e crisi di rigetto a un'esistenza media, quando si trova in presenza di oggetti banali. Il polacco Gombrowicz istruisce una arguta caccia al tesoro andando a sorprendere certi sintomi di sapore freudiano che inquietano il comportamento di gente comune. Il nostro Moravia tratta i casi di personaggi della buona borghesia che però si dissociano dall'affarismo e dallo spirito di possesso dei loro simili. Infine lo statunitense Scott Fitzgerald, pure lui, mette in scena personaggi perplessi, esitanti, quasi degli "uomini senza qualità" alla maniera di Musil. ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-10
Incontro con Marcello Jori
Incontro con Marcello Jori in occasione dell'uscita del suo libro LA STORIA DIPINTA DELL'ARTE (Rizzoli). In conversazione con Luigi Ontani.
"Prima del Big Bang era l'Arte e prima dell'arte era Dio e Dio era l'Artista". Così comincia, dalla nascita dell'Universo, per proseguire tessendo legami tra opere e uomini di epoche distanti tra loro, il racconto illustrato di Marcello Jori, primo tentativo da parte di un'artista di interpretare attraverso tavole dipinte e scritte la storia dell'arte. Un libro-opera che nasce dagli inserti serializzati e in corso di pubblicazione sulla rivista "Flash Art", qui raccolti in un'unica sede e trasformati in un prezioso volume, dove l'eclettica esperienza di Jori si condensa in una nuova forma narrativa ottenendo un risultato al contempo artistico e divulgativo.
"Le voci dei Libri all'Archiginnasio" in collaborazione con Librerie.coop, "Ad Alta Voce", "Coop Alleanza 3.0"
ore 18 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-10
Lacrime e pistole

Lettura del Werther di J. Massenet, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
ore 11 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-12
Il mondo di Obama
Presentazione del volume Il mondo di Obama a cura di Paolo Magri.
Con il curatore, interverranno Annalisa Perteghella e Loris Zanatta. Modererà Tiziano Bonazzi.
Gli otto anni della presidenza Obama sono stati - per gli Stati Uniti e per il mondo - un periodo di grandi cambiamenti. Quale eredità lascia Barack Obama al suo successore, in particolare per quanto riguarda la politica estera? Molte sono le questioni aperte, a partire dai negoziati con l'Iran e tutto il complicato scacchiere mediorientale, con la minaccia costante dello Stato Islamico. I contributi raccolti nel volume si propongono di fotografare questa situazione in divenire e di identificare - in una serie di aree critiche, dalla Russia all'Europa, all'Asia - l'impatto che hanno avuto le scelte dell'amministrazione per comprendere i possibili sviluppi futuri.
L'incontro conclude il ciclo "Gli USA e il mondo" organizzato in collaborazione con la rivista "Pandora".
ore 17 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-14
Bologna 900
Presentazione del documentario e del volume fotografico di Giorgio Diritti, Bologna 900 (Edizioni Cineteca di Bologna 2016), realizzato in occasione di CONCIVES le celebrazioni del nono centenario del Comune di Bologna.
Intervengono: Giorgio Diritti, Rolando Dondarini, Bruna Gambarelli, Gian Luca Farinelli. Introduce il Sindaco di Bologna Virginio Merola.
Un libro che sembra un film, un film che pare un libro. Giorgio Diritti ripercorre novecento anni della storia di Bologna in un documentario e in un volume fotografico che raccontano la città in mutamento dal Medioevo fino a oggi. La ricerca della libertà, la nascita della prima università, la vita quotidiana, le feste, le guerre, la resistenza, gli studenti, le donne, il lavoro. Grandi eventi, piccole storie, le preziose radici di quello siamo. Accompagnati dallo sguardo di un regista innamorato della sua città.

In collaborazione con Librerie.coop
ore 17.30 Sala dello Stabat Mater Ingresso libero fino a esaurimento posti

2016-12-15
L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Visita guidata gratuita alla mostra L'ABBAZIA DI SANTA LUCIA DI ROFFENO E L'ARCHIGINNASIO. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna
Mostra documentaria a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni.

2016-12-20
L'incanto e il disinganno
Incontro con Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello in occasione dell'uscita del libro L'incanto e il disinganno: Leopardi (Guanda, 2016). Ne parla con gli autori Alberto Bertoni.
Cosa potrebbe avere da dire Giacomo Leopardi al mondo di oggi? Il filosofo della scienza Giulio Giorello e il genetista e divulgatore scientifico Edoardo Boncinelli rispondono a questa domanda, svelando la straordinaria attualità del grande poeta e pensatore. Un libro agile scritto a quattro mani che parte dall'infanzia recanatese e dagli studi giovanili del poeta ancora ragazzino su Galileo e Newton per arrivare agli anni di Napoli e alla morte. Si analizzano vita e opere di Leopardi attraverso il filo rosso delle sue riflessioni sul carattere degli italiani e sul costume d'Italia: l'insufficienza della politica, l'eclisse delle virtù classiche, il conformismo dominante, la decadenza della stessa civiltà europea, senza dimenticare l'importanza dei suoi studi scientifici. Per avere risposte alle grandi domande, Boncinelli e Giorello confrontano l'arte con la scienza, il passato con il presente, creando un ritratto unico di una figura italiana imprescindibile e ancora moderna.
In collaborazione con Librerie.Coop
ore 17.30 Sala Stabat Mater Ingresso libero

2016-12-21
Inaugurazione della mostra "L'infinito. Gli autografi di Giacomo Leopardi da Visso a Bologna
Inaugura mercoledì 21 dicembre alle 18.30 nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio l'esposizione a Bologna di alcuni importanti autografi di Giacomo Leopardi.
La mostra che resterà allestita sino al 28 febbraio 2017 si intitola "L'infinito. Gli autografi di Giacomo Leopardi da Visso a Bologna" e si realizza grazie alla collaborazione della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche e dell'Umbria che ha autorizzato il prestito all'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e al sostegno di un partner importante come UNIPOL SAI Assicurazioni.
All'inaugurazione interverranno:
Virginio Merola, sindaco di Bologna, Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, Marco Antonio Bazzocchi, delegato per le Iniziative culturali dell'Università di Bologna. Parteciperà un rappresentante di Unipol.
lunedì - venerdì 10-18; sabato 10-19 domenica e festivi 10-14 Ingresso ad offerta libera

2016-12-21
L'infinito. Gli autografi di Giacomo Leopardi da Visso a Bologna
In mostra alcuni importanti autografi di Giacomo Leopardi provenienti dal Comune di Visso.
L'allestimento, curato dall'architetto Cesare Mari, colloca nella Sala dello Stabat Mater, cuore della Biblioteca dell'Archiginnasio, alcune bacheche contenenti i preziosi autografi mentre un totem interattivo permetterà ai visitatori di sfogliare virtualmente, oltre alle riproduzioni dei manoscritti esposti, alcuni materiali informativi (foto, video, testi) sui rapporti fra Giacomo Leopardi e Bologna. L'insieme degli autografi comprende: Sei Idilli (L'Infinito, La sera del giorno festivo, Lo spavento notturno, La Ricordanza poi Alla Luna, Il Sogno, La Vita Solitaria); Cinque Sonetti in persona di ser Pecora; L'Epistola al Conte Carlo Pepoli, La "Prefazione al Petrarca" con le relative correzioni; Quattordici lettere indirizzate all'editore milanese Antonio Fortunato Stella tra il 1825 ed il 1831 (alcune da Recanati, altre da Bologna)
La mostra che resterà allestita sino al 28 febbraio 2017 si realizza grazie alla collaborazione della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche e dell'Umbria che ha autorizzato il prestito all'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e al sostegno di un partner importante come UNIPOL SAI Assicurazioni.
lunedì - sabato 9-19, domenica e festivi 10-14 Ingresso ad offerta libera

2016-12-23
Ariosto piccante
L'Archiginnasio augura BUONE FESTE al suo pubblico con una lettura dall'Orlando Furioso in occasione dei 500 anni dalla pubblicazione.
Ariosto piccante. Ironia ed erotismo nell'Orlando Furioso
Lettura interpretata da: Gioia Cacciari e Luigi Monfredini. Commento musicale di Paolo Pedroni e Massimo Giuberti.
L'Orlando Furioso, poema di Ludovico Ariosto, è una sorpresa continua, dove l'immaginazione non ha limiti. Ariosto è mirabile nel garbo che usa nel trattare argomenti piccanti. In questa lettura verranno presentati i canti dedicati all'amore, alle debolezze umane, che il poeta propone con ironia ed erotismo, mettendo i protagonisti in situazioni boccaccesche a dir poco esilaranti. L'argomento principale sarà il tradimento, la gelosia, i problemi di coppia, situazioni imbarazzanti che, tuttavia, non si risolveranno mai con la violenza, ma solo con la comprensione e l'amore.
Allora vi invitiamo ad assistere alla lettura, per augurarvi Buone Feste e per divertirvi con i canti più belli e i versi piccanti di un grande poeta: Ludovico Ariosto.
ore 17.30 Sala dello Stabta Mater Ingre sso libero

Back to Top